Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Pubblicata dal ministero della Salute la bozza di decreto ed il disciplinare Tecnico per la piattaforma per la Sanità Trasparente (c.d. Sunshine Act). Ecco cosa comporta, i nuovi obblighi che chiariranno i rapporti tra industria e sanitari | | | |
|
|
| |
A un anno dalla sua proposta l’EHDS ha sollevato una serie di discussioni. Standard inadeguati per la privacy, eccessiva ampiezza della finalità di trattamento, esclusione degli applicativi di benessere dall’uso secondario. Il contesto ed i temi più caldi del dibattito, punto per punto | | | |
|
|
| | | |
Un grande repository europeo dei dati sanitari ha l'obiettivo di facilitare il riutilizzo dei dati per secondary use. Nascono molte iniziative pubbliche e private finalizzate alla creazione di Data Base aperti per la condivisione dei dati sanitari. Come farlo e con quale base giuridica | | | |
|
|
| |
Una società biotecnologica di Hong Kong ha avviato una delle prime sperimentazioni umane con un farmaco interamente scoperto e progettato dall'intelligenza artificiale, capace di dimezzare i tempi della scoperta e ridurre i costi. A che punto è la sperimentazione sull’uomo e quali sono le aspettative | | | |
|
|
| |
La riflessione sulla complessità dell'applicazione dell'intelligenza artificiale al supporto psicologico e alla salute mentale è oggi quanto mai centrale, perché, pur essendo consci delle potenzialità straordinarie offerte da questa tecnologia, è necessario un approccio equilibrato, etico e focalizzato sull'essere umano | | | |
|
|
| |
Più le tecnologie sono potenti, più devono essere maneggiate con cura e, soprattutto, si deve evitare di fare gli apprendisti stregoni e utilizzare irresponsabilmente strumenti che possono, poi, rivelare lati oscuri. I chatbot basati sull'IA generativa sono l'esempio perfetto. Ecco perché l'AI Act della Commissione europea è un passo nella giusta direzione se vogliamo sviluppare sistemi etici e rispettosi dei diritti umani | | | |
|
|
| |
Il provvedimento del Garante privacy ha negato la natura di dato anonimo ai real world data raccolti presso i medici di base italiani allo scopo di creare un data base nell’ambito del progetto THIN - The Health Improvement Network-THIN. Ma ci sono errori oggettivi. In ballo la ricerca scientifica in Sanità | | | |
|
|
| | | |
L’uso delle innovazioni digitali nell’assistenza territoriale e ospedaliera si traduce in processi decisionali più veloci e tempi di attesa più brevi, che contribuiscono ad una progressione più rapida dei casi e ad una migliore qualità della vita dei pazienti. Permette inoltre di ripensare il modo in cui i diversi interlocutori interagiscono tra loro. Le opportunità | | | |
|
|
| |
|
|