|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Le oligarchie tecnologiche stanno progressivamente sostituendo le istituzioni democratiche, creando un sistema di controllo totale mascherato da innovazione e libertà individuale | | | |
|
|
|
|
I 200 miliardi lanciati dall'Ue sono solo un tassello dell'insieme. In realtà il summit di Parigi sull'intelligenza artificiale ha evidenziato soprattutto le divisioni tra superpotenze su regolamentazione e strategie AI. Usa e Uk rifiutano l'accordo congiunto, spingendo per standard propri. L'Europa lotta per rilevanza con tanti problemi da risolvere, mentre l'India emerge come alleato chiave | | | |
|
|
|
|
Nel 2025, l'open source continua ad evolversi, grazie alla crescita dello sviluppo decentralizzato e alla potenza dell'intelligenza artificiale. I contributi aziendali e governativi aumentano, promuovendo sicurezza e trasparenza in un panorama tecnologico sempre più collaborativo | | | |
|
|
|
|
La nuova Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 gennaio 2025 introduce obiettivi formativi ambiziosi, puntando su valore pubblico e crescita personale per migliorare le performance delle amministrazioni | | | |
|
|
|
|
Una nuova tecnica di addestramento distribuito dell'IA potrebbe rendere obsoleti i mega-cluster, permettendo l'utilizzo di data center più piccoli e distanti per creare modelli linguistici efficienti | | | |
|
|
|
|
L’integrazione dell’IA nella finanza emerge come una potente forza trasformativa, capace di stabilire nuovi standard di innovazione e performance: tuttavia, questa rivoluzione tecnologica comporta anche sfide e rischi che richiedono un'attenta gestione | | | |
|
|
|
|
La triplice disuguaglianza nel Mezzogiorno italiano, dove il gender gap digitale, le limitazioni economiche e sociali creano barriere significative per le donne, ostacolando la loro partecipazione nel mercato del lavoro e la crescita professionale | | | |
|
|
|
|
Con l'arrivo dei modelli di linguaggio avanzati, la scrittura creativa si trasforma. Analizziamo come questi strumenti, se usati correttamente, possano migliorare la creatività umana senza sostituirla, focalizzandoci su studi recenti | | | |
|
|
|
|
L’OCSE con la GPAI, ha creato un catalogo aperto per strumenti e metriche di IA. Serve a promuovere trasparenza, sicurezza e spiegabilità, garantendo il rispetto dei diritti umani e dei valori democratici | | | |
|
|
|
|
Non più semplici sistemi di risposta automatica: i chatbot si trasformano grazie all'intelligenza artificiale generativa, raggiungendo nuovi livelli di capacità che li rende utili in molti settori e per diversi utilizzi | | | |
|
|
|
|
I rischi legati alle tecnologie emergono spesso tardivamente. La sicurezza è stata trascurata per decenni, divenendo oggi una priorità. Le intelligenze artificiali richiedono attenzione immediata per evitare che la sicurezza diventi un mero esercizio intellettuale | | | |
|
|
|
|
La nostra crescente dipendenza dagli schermi solleva preoccupazioni sui loro effetti negativi. Ricerche recenti suggeriscono un approccio più consapevole, analizzando contenuti, contesto e abitudini per migliorare il nostro benessere digitale | | | |
|
|
|
|
|
|
L'International AI Safety Report evidenzia limiti e sfide del modello normativo europeo per l'IA. Mentre il mondo evolve rapidamente, l'Europa affronta difficoltà nell'adattare le sue rigide regolazioni ai rapidi sviluppi tecnologici | | | |
|
|
|
|
|
|