Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
In un'epoca di complessità e incertezza, la politica industriale deve adattarsi a sfide globali come crisi energetiche, tensioni geopolitiche e sviluppi tecnologici. L'interconnessione globale amplifica le crisi, richiedendo strategie innovative per affrontare la frammentazione geo-economica e promuovere la sostenibilità socio-economica | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale ci pone di fronte a nuove sfide etiche. Dai dilemmi filosofici alla regolamentazione europea, esploriamo come bilanciare innovazione e valori umani. La "ethics by design" potrebbe essere la chiave per creare sistemi AI che rispettino principi etici, mentre attendiamo - o temiamo - l'avvento di AI dotate di coscienza | | | |
|
|
| |
Un articolo del WSJ rivela nuove sfide legate ai deepfake generati da IA, come quelle di xAI e Google. Questi strumenti sollevano questioni di disinformazione, violazione del copyright e diritti d'immagine, specialmente in contesti politici. Le normative UE, come l'AI Act, cercano di affrontare questi problemi, ma rimangono limiti significativi nella loro applicazione | | | |
|
|
| |
I social network, nuovi agenti di socializzazione, arricchiscono e talvolta sostituiscono famiglia e scuola. Tuttavia, l'uso eccessivo può alimentare isolamento e narcisismo. Studi mostrano come i selfie e la "selfite" riflettano un bisogno di riconoscimento, influenzando l'autostima e la socializzazione, soprattutto tra i giovani | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando la ricerca scientifica con applicazioni come la scoperta di farmaci e l'identificazione delle malattie. DeepMind e BioNTech stanno sviluppando assistenti AI per migliorare la pianificazione degli esperimenti. Il modello AlphaFold di DeepMind, rivoluzionario nella previsione delle strutture proteiche, ha ricevuto il Nobel per la chimica 2024 | | | |
|
|
| |
Il nuovo libro di Apogeo illustra alle imprese come mettersi in regola riguardo alla direttiva europea sull'accessibilità digitale. Ecco quali sfide dovranno affrontare le aziende | | | |
|
|
| |
Nel 2023, l'IA ha raggiunto capacità cognitive e creative umane, anticipando di decenni le previsioni precedenti. L'evoluzione dell'IA solleva interrogativi sulla collaborazione uomo-macchina, la proprietà intellettuale e i rischi di copyright trolling. La distinzione tra creatività assistita e automatizzata diventa cruciale per il futuro dell'innovazione | | | |
|
|
| |
Il volontariato di competenza digitale si diffonde in Italia, coinvolgendo aziende e dipendenti in progetti di trasformazione sociale. Questa pratica, che unisce competenze professionali e attività comunitarie, favorisce l'inclusione digitale e sociale, migliorando al contempo la reputazione aziendale e il benessere dei lavoratori | | | |
|
|
| |
La svolta partecipativa nello sviluppo dell'IA richiede il coinvolgimento di tutti, inclusi i vulnerabili agli effetti negativi. Tre ostacoli principali sono il divario digitale, la scarsa consapevolezza algoritmica e le asimmetrie di potere. Per evitare il "participation washing", è cruciale promuovere una vera inclusività digitale.
| | | |
|
|
| |
Il Formez guida la trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione con l'Intelligenza Artificiale, promuovendo formazione, innovazione e inclusività. Attraverso iniziative come il Gruppo di lavoro sull'IA e la Call4Ideas, mira a migliorare processi e servizi pubblici, sostenendo l'evoluzione tecnologica in modo sostenibile e partecipativo | | | |
|
|
| |
Le intelligenze artificiali manifestano capacità cognitive che sfidano le definizioni tradizionali del pensiero. Dai test logici all'esperimento TaskRabbit, emergono evidenze di un "pensiero alieno" - diverso da quello umano ma ugualmente efficace. Una prospettiva che ci spinge a riconsiderare il concetto stesso di intelligenza oltre i confini antropocentrici | | | |
|
|
| |
L'editoria digitale cresce, con audiolibri ed ebook in aumento in Italia. La recente acquisizione di Issuu da parte di Bending Spoons SpA e l'emergere di piattaforme come Wideread evidenziano questa evoluzione. Webbook, nuovo formato digitale interattivo, promette di trasformare l'esperienza di lettura, offrendo accessibilità e arricchendo i contenuti | | | |
|
|
| |
I videogiochi rappresentano un crocevia di culture e tecnologie, mescolando influenze artistiche e narrative da tutto il mondo. La Cina emerge come nuovo protagonista nel settore, con giochi che integrano elementi tradizionali e moderni. Questa fusione crea esperienze uniche, riflettendo la complessità delle relazioni culturali e tecnologiche globali | | | |
|
|
| |
La governance di Internet sta attraversando una fase critica, con governi e aziende che cercano di bilanciare sovranità digitale, sicurezza e libertà. Recenti sviluppi nel cloud computing, nei social media e nella legislazione antipirateria evidenziano le sfide complesse nel regolamentare il mondo digitale, sottolineando la necessità di una comprensione più profonda dell'ecosistema di Internet | | | |
|
|
| |
Le allucinazioni dell’Intelligenza Artificiale, che generano risposte false ma plausibili, rappresentano una sfida significativa. Ricercatori di Oxford propongono l'uso dell'entropia semantica per misurare l'incertezza degli output, mentre Google introduce DataGemma, un approccio che integra dati reali per migliorare l'accuratezza dei modelli linguistici. Entrambe le soluzioni promettono di ridurre gli errori nei settori critici | | | |
|
|
| | | |
Tecnici e appassionati stanno giocando con ChatGPT per ammirarne le potenzialità. Terminata la fase ludica, diventerà necessario trarne spunti e insegnamenti. Ritorna preponderante la differenza tra emulare ed imitare | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|