Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Supportato dalla Commissione europea e dagli Stati membri con un budget totale di 60 milioni di euro, il consorzio TEF-Health punta a rivoluzionare il panorama normativo per l'IA e la robotica nel settore della sanità in ambito Ue, offrendo nuove opportunità per le startup e Pmi sanitarie. Test su 500 progetti | | | |
|
|
| |
La legge 24/2024 ha semplificato le procedure per l'uso dei dati di salute a fini di ricerca, eliminando la consultazione preventiva del Garante. L'Autorità ha definito nuove regole deontologiche e pubblicato FAQ per guidare i ricercatori, garantendo la tutela dei diritti degli interessati e chiarendo le modalità di trattamento dei dati
| | | |
|
|
| |
Le tecniche di Privacy Preserving Data Mining permettono di valorizzare i dati sanitari senza violare la privacy. Queste includono Differential Privacy, Federated Learning, Homomorphic Encryption e Synthetic Data Generation. Tali metodologie permettono analisi e modelli predittivi mantenendo il controllo sui dati, garantendo sicurezza e rispetto delle normative sulla privacy
| | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la medicina, migliorando diagnosi, trattamento e gestione delle malattie. Sensori avanzati e modelli di deep learning, come EVEscape e AlphaMissense, offrono diagnosi precoci e predizioni accurate. Strumenti come MedQA e GPT-4 Medprompt ottimizzano l'efficienza sanitaria, mentre l'approvazione di dispositivi AI dalla FDA riflette una crescente integrazione nell'ecosistema medico | | | |
|
|
| |
L'introduzione dell'IA in sanità rivoluziona il settore, incrementando sia l'efficienza che i rischi. Il regolamento europeo AI Act e la direttiva NIS2 stabiliscono requisiti rigorosi per garantire sicurezza e conformità. La gestione del rischio cyber implica approcci olistici e contratti robusti per mitigare vulnerabilità e garantire continuità operativa | | | |
|
|
| |
La telechirurgia assistita dal 5G offre precisione e velocità nella trasmissione dati, consentendo interventi delicati a distanza in cardiologia, neurochirurgia e oncologia. Riduce rischi di trasporto e amplia l'accesso a cure specialistiche. Sebbene esistano limiti tecnologici e normativi, il futuro promette ulteriori avanzamenti con reti 6G e realtà aumentata | | | |
|
|
| |
Secondo le stime del Parlamento europeo, costano alla Ue l'1,4% del Pil i divari non solo fra Stati con Pil diversi e fra Nord e Sud di un Paese, ma anche fra aree rurali e urbane all'interno di una stessa regione. Ecco come il Medtech può ricoprire un ruolo chiave per garantire l’equità sanitaria, sanando queste disparità | | | |
|
|
| |
La spesa sanitaria in Europa è sotto pressione per vari fattori, rendendo i servizi meno efficaci. Il Population Health Management (PHM) e i Piani di Assistenza Individuale (PAI) offrono soluzioni strategiche. La stratificazione della popolazione, facilitata da strumenti digitali, ottimizza risorse e personalizza le cure, migliorando gli esiti sanitari complessivi | | | |
|
|
| |
Nel 2021, un attacco ransomware colpì i sistemi informatici della Regione Lazio, causando disservizi significativi. L'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha riscontrato gravi violazioni della normativa privacy da parte di LAZIOcrea, responsabile del trattamento. Lezioni apprese includono l'importanza di misure tecniche adeguate e tempestiva comunicazione del data breach | | | |
|
|
| |
Gli strumenti assistivi ordinari non sono sempre in grado di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità visiva. In questo contesto è nato Budd-e (Blind-assistive aUtonomous Droid Device), un robot autonomo, finanziato da Politecnico di Milano attraverso il programma Polisocial Award 2021 e premiato da Agenas, testato dall'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano | | | |
|
|
| |
Un articolo su Nature esplora come i Large Language Models (LLM) come ChatGPT e Bard possano propagare pregiudizi razziali in contesti medici. Lo studio evidenzia la necessità di una rigorosa valutazione e modifica di questi modelli per prevenire danni e garantire la sicurezza dei pazienti | | | |
|
|
| | | |
La gestione dei dati nella ricerca scientifica è complessa e in continua evoluzione. Recenti modifiche legislative italiane e normative Ue, come il DDL sull'AI, il GDPR, l'AI Act e l'Health Data Space, mirano a bilanciare protezione dei dati e innovazione. Tuttavia, la mancanza di armonizzazione tra pubblico e privato e l'obbligo di consenso creano ancora incertezze applicative | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|