|
|
|
Fra tre mesi l'Italia avrà un primo filtro sulla rete per bloccare le chiamate con numeri fissi fasulli (spoofing). Fra sei mesi il blocco riguarderà anche i numeri mobili finti. Merito di una delibera. Un grosso passo avanti, anche se altro andrà fatto per risolvere il problema. Ecco che succederà | | | |
|
|
|
|
Il nuovo pacchetto di investimenti nelle telecomunicazioni distribuisce 629 milioni tra famiglie, imprese e amministrazioni. Le precedenti iniziative con voucher hanno registrato risultati deludenti. La crisi del settore richiede maggiori risorse | | | |
|
|
|
|
L'autorizzazione della fusione Vodafone-Three nel Regno Unito rappresenta un cambio di paradigma nel controllo antitrust. La decisione introduce un nuovo approccio applicabile anche in altri mercati europei | | | |
|
|
|
|
Gli operatori telefonici aspirano a riposizionarsi come techco a 360 gradi, piattaforme integrate di servizi digitali piuttosto che semplici utility di connettività. Questa trasformazione è già in atto e ha implicazioni sia nella percezione dei consumatori che nella valutazione degli investitori sui mercati finanziari. Con scogli importanti però da superare | | | |
|
|
|
|
Il cloud computing è un'infrastruttura critica, ma la sua governance in Europa resta frammentata. Norme, investimenti e strategie industriali sono elementi chiave per rafforzarne la competitività | | | |
|
|
|
|
Il sistema europeo di certificazione cloud è bloccato da divergenze sulla sovranità digitale. L'analisi del CEP propone percorsi normativi alternativi e suggerisce di implementare prima gli aspetti tecnici, rimandando i requisiti geopolitici alla revisione del Cyber Security Act
| | | |
|
|
|
|
La tecnologia 2G continua a essere usata nonostante l’avanzamento verso il 4G e 5G, soprattutto in contesti economici e infrastrutturali fragili. | | | |
|
|
|
|
Le frequenze sono il motore silenzioso delle telecomunicazioni. Dal 5G ai satelliti, dallo spettro radio ai Terahertz, ecco come si costruisce il futuro della connettività globale | | | |
|
|
|
|
Analizziamo lo stato dell'arte della normativa sui data center in Italia, presentando suggerimenti e posizioni di rappresentanti politici e dei principali operatori del mercato | | | |
|
|
|
|
Il dubbio che l’Internet delle Cose possa essere usata come arma inizia a manifestarsi, ma si parla di minaccia hacker o potenziale aggressione cinese. Il vero problema non sono i “cattivi”, ma piuttosto i modelli di sviluppo del software commerciale. | | | |
|
|
|
|
La proposta di legge A.C. 1928 mira a regolamentare i data center in Italia, settore strategico privo di disciplina normativa dedicata nonostante rappresenti l'infrastruttura fondamentale per il funzionamento dell'intera società digitale contemporanea | | | |
|
|
|
|
Tutto quello che bisogna sapere sul lock in del cloud, al di là di ogni stereotipo: vediamo le best practice per garantirsi la massima tutela, a quali aspetti contrattuali fare attenzione e i suggerimenti dei provider | | | |
|
|
|
|
Un processo tra i più noti nell'ambito dell'integrazione dei dati: ETL, extract, transform e load è il flusso che consente di riunire in un unico archivio centralizzato i dati provenienti da diversi sistemi. Ecco i vantaggi e i principali provider sul mercato | | | |
|
|
|
|
|
|
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, dopo l’approvazione della Commissione Europea e dell’Ecofin nel 2023, in arrivo 21,4 miliardi di euro aggiuntivi, di cui 2,9 miliardi per il RepowerEu | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|