|
|
|
Nell’ultima presentazione del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale di luglio la tabella di marcia per la Missione 6 del PNRR ossia “Salute” indicava una significativa accelerazione. Gli obiettivi raggiunti in ambito telemedicina e FSE e gli errori da evitare ora | | | |
|
|
|
|
Data management e privacy
|
|
I nuovi dm pubblicati a luglio dispongono la progettazione di un sistema nazionale unico uniforme di FSE entro ottobre e l’integrazione di dati essenziali nel fascicolo. Ecco i dettagli | | | |
|
|
|
|
Non esiste uno sviluppo digitale che non sia legato ad un’idea di sviluppo del Paese e che quindi, in un qualche modo, sia servente ad una visione della società dei prossimi dieci anni. E abbiamo bisogno di una visione che si occupi di cambiamenti climatici, diseguaglianze. Ecco i punti chiave | | | |
|
|
|
|
Trasformare in parole visibili su uno schermo i segnali cerebrali aiutare di persone che non riescono a parlare o che soffrono di condizioni neuropsichiatriche come depressione e ansia. La ricerca sulle interfacce cervello-computer va avanti e promette sviluppi interessanti, ma non mancano rischi e sfide. Ecco quali sono | | | |
|
|
|
|
Data management sanitario
|
|
La Value-based healthcare è la sanità basata sul valore delle cure, ovvero sul rapporto tra il benessere reale delle persone e i costi sostenuti sul ciclo di cura. Per funzionare ha bisogno di un efficiente big data management: ecco gli interventi previsti dal PNRR e le esperienze già attive | | | |
|
|
|
|
Migliorare la capacità di programmazione dei servizi sociosanitari, approcciandone le complessità e il volume dei dati disponibili con un modello di IA che semplifichi i problemi e aiuti a individuare i principali stakeholder che dovrebbero essere chiamati a risolverlo. Ecco il progetto AIEHM | | | |
|
|
|
|
Dai corsi di perfezionamento ai master: la formazione universitaria aiuta ad acquisire nuove competenze, a volte abilitanti all’esercizio di attività professionali in Sanità. Mentre il percorso dei Digital Health Campion è in stand by per la caduta del Governo, ecco un esempio di come si progetta un Master di II livello | | | |
|
|
|
|
Dalle prestazioni ai servizi
|
|
Fenomeni sociali, economici e demografici pesano sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale, annichilito, per ultimo, dal Covid. Non ci sono soluzioni facili o miracolose panacee, ma un’organizzazione del sistema da “prestazionale” a basato sui servizi potrebbe essere il primo passo per un rinnovamento virtuoso | | | |
|
|
|
|
L’emofilia è malattia rara di origine genetica, dovuta ad un difetto della coagulazione del sangue. Il progetto REmoTE mira a garantire continuità assistenziale e a supportare le cure alle persone che ne sono affette con un servizio di televicinanza (televisita e teleassistenza), in una visione di lungo periodo. I dettagli | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale può contribuire a migliorare la diagnostica precoce in dermatologia e anche la prognosi delle malattie, individuando i tumori in una fase ancora o precoce o riuscendo meglio a diagnosticare quelli che sfuggono ai medici. Un aiuto prezioso per medici e pazienti. Vantaggi e problemi | | | |
|
|
|
|
Uno studio Lancet Digital Health ha confrontato le prestazioni dell’intelligenza artificiale rispetto a quelle dei sanitari nello screening del cancro al seno. L’IA, a quanto risulta, migliora la capacità di individuare il tumore, ma per evitare errori occorre una solida metodologia di costruzione e di analisi dei dati | | | |
|
|
|
|
La dismorfia digitale è una forma di dismorfia, disagio che fa percepire parti del proprio corpo come deformi o mostruose. La propria immagine digitale viene quindi costruita alterando queste parti in funzione di un sé ideale. Ecco come le dinamiche dei social incidono su questo fenomeno | | | |
|
|
|
|
|
|
I fondi del PNRR daranno il decisivo impulso al decollo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)? Auspicarlo è doveroso, dubitarne è lecito. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|