Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La telemedicina è sempre più centrale nella sanità del futuro. Il PNRR 2024 sottolinea il suo potenziale innovativo per un sistema sanitario italiano più efficiente, equo e accessibile a tutti i cittadini. Paolo Petralia, vicepresidente vicario di FIASO, spiega l'impatto del PNRR nel 2024 in questo settore in rapida evoluzione grazie all'innovazione digitale | | | |
|
|
| |
Il PNRR mira a migliorare le competenze digitali nel settore sanitario, investendo in formazione per garantire l'uso efficace del FSE 2.0. Attraverso passaggi chiave come l'identificazione delle esigenze e la progettazione di programmi, si punta ad aumentare la consapevolezza e l'alfabetizzazione digitale tra i professionisti sanitari e i cittadini | | | |
|
|
| |
La Regione Toscana integra i sensori flash, per misurare i livelli di glucosio nel sangue, con il taccuino del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), diventando prima in Europa sui PGHD, i dati raccolti e prodotti direttamente dai pazienti. Ecco i vantaggi per i cittadini affetti da diabete | | | |
|
|
| |
Tecnologia e Salute Mentale
|
|
Le Intelligenze Artificiali (AI) stanno emergendo come strumenti preziosi nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti. Attraverso chatbot terapeutici, piattaforme per screening psicologico e strumenti di tracciamento dell'umore, si possono prevenire e gestire problemi di salute mentale, ma occorre bilanciare innovazione e privacy e garantire interventi umani se necessario | | | |
|
|
| |
L'introduzione della data protection e della compliance alle relative normative nelle valutazioni di qualità degli studi clinici consentirebbe un livello di eticità diffusa e offrirebbe un vantaggio collettivo. Ecco il provvedimento del Garante Privacy che fa anche luce sulla sfaccettata disciplina dell’articolo 110 del Codice Privacy e sull'interlocuzione con il comitato etico | | | |
|
|
| |
L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari sfrutta le tecnologie digitali avanzate, inclusi metaverso e intelligenza artificiale, per migliorare la comunicazione con il pubblico e l'efficacia della diagnostica sanitaria. Creando un URP virtuale e sviluppando una piattaforma AI per la diagnosi dei tumori al retto, mira a rendere i servizi sanitari più accessibili e precisi | | | |
|
|
| |
Occorre un cambio di approccio per raggiungere obiettivi quali la continuità assistenziale e la qualità delle cure, il decongestionamento degli ospedali e dei pronto soccorso, la gestione delle malattie croniche, offrendo appropriatezza ed efficienza e risposte alle emergenze sanitarie. Ecco come rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale, grazie alla trasformazione digitale in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
Il rapporto sulla digitalizzazione e intelligenza artificiale nel campo sanitario del World Economic Forum (WEF) offre una strategia e collocazione per l’IA integrata con la digitalizzazione dei sistemi sanitari. Ecco le problematiche da superare per reimmaginare tutto il sistema | | | |
|
|
| |
La ricerca clinica affronta la complessità della privacy dei dati personali, in particolare quando si tratta di utilizzare campioni biologici. Le normative, come il GDPR, cercano un equilibrio tra progresso scientifico e diritti individuali, ma le sfide rimangono, soprattutto nell'anonimizzazione dei dati e nel consenso per l'utilizzo futuro dei campioni. Soluzioni praticabili sono ancora in discussione | | | |
|
|
| |
resistenza agli antibiotici
|
|
Ricercatori del Broad Institute of MIT and Harvard hanno usato l'Intelligenza Artificiale per identificare nuovi antibiotici contro batteri resistenti. Usando il Deep Learning, hanno esaminato milioni di composti, scoprendo candidati efficaci. Questa innovazione accelera la ricerca, avvicinandoci alla sconfitta dell'antibiotico-resistenza | | | |
|
|
| |
Nonostante l'ascesa dell'intelligenza artificiale, le comunità di auto e mutuo aiuto rimangono essenziali. Questi gruppi, nati nel XX secolo, si sono evoluti da incontri faccia a faccia a piattaforme online, mantenendo l'importanza dell'empatia umana. Offrono supporto reciproco e informazioni vitali, dimostrando che l'elemento umano è insostituibile nel fornire comprensione e sostegno emotivo | | | |
|
|
| |
Il nuovo Codice appalti ha introdotto con efficacia dal primo gennaio 2024 disposizioni con l'obiettivo di digitalizzare l'intero ciclo di vita dei contratti pubblici: ecco tutti i dettagli da considerare | | | |
|
|
| | | |
L'IA sta trasformando il settore della salute, sanità e riabilitazione, migliorando l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza sanitaria. Mentre si procede in questo nuovo territorio, è fondamentale un equilibrio tra innovazione e sicurezza per mantenere al primo posto il benessere dei pazienti | | | |
|
|
| |
|
|