Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Gli Stati Uniti scoprono nuove evidenze che TikTok condivide dati con Pechino. Stesso timore ha l'Europa verso i social americani. Ma questa non è una storia di sorveglianza di massa. Quanto di sovranità come euro-sfera e come individui, nei confronti delle pressioni esterne | | | |
|
|
| |
Senza un accordo giuridicamente vincolante non ci sarà alternativa a sospendere il trasferimento dei dati negli USA e, quindi, a interrompere l’uso del servizio Google Analytics. Non si può pensare che anni di malgoverno dell'innovazione e colonialismo digitale siano risolti a colpi di provvedimenti dei singoli Garanti | | | |
|
|
| |
Una rivoluzione della quotidianità, che apre le porte a una realtà straordinaria e complessa. Nel volume "Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia" un gruppo di studiosi di diverse aree scientifiche, provano a trovare un fil rouge tra aspetti definitori, etici, giuridici, comparatistici dell’AI | | | |
|
|
| |
Meta nel mirino dei Garanti per la protezione dei dati personali in Irlanda - che potrebbe scatenare un blocco europeo di Fb e Instagram - e in Germania, dove l'autorità sostiene la contitolarità del trattamento nelle pagine Facebook tra Meta e il titolare della pagina. Come andrà a finire? Qualche scenario | | | |
|
|
| |
La guerra che oggi è anche cyber, i social che manipolano l’opinione pubblica, la spinta innovativa del PNRR, le regole per l’IA, i servizi e i mercati digitali, il telemarketing illegale: molti e importanti i temi toccati dal Garante privacy nella sua relazione annuale. Il punto sul presente e uno sguardo al futuro | | | |
|
|
| |
Il ministro Vittorio Colao aveva assicurato che, come la legge prescrive da gennaio 2022 sarebbe stata pronta una piattaforma gratuita che avrebbe interpellato direttamente una banca dati nazionale con l’iscrizione nelle liste elettorali di chi firma nei referendum. Bloccata invece dal rimpallo burocratico di responsabilità | | | |
|
|
| |
Gli Usa hanno “scoperto” che TikTok condivide dati, anche di cittadini americani, con Pechino e che Google avrebbe “inconsapevolmente” fornito dati all’agenzia russa RuTarget. Nulla di strano: anche Google, Meta e Microsoft passano informazioni a NSA e CIA e le big tech, si sa, fanno business, con democrazie o dittature | | | |
|
|
| |
NSO possiede un team che ha saputo “tenere testa” agli sviluppatori iOS e Android, trovando falle nei loro sistemi che hanno consentito allo spyware Pegasus di continuare ad operare indisturbato. Ha dimostrato sul campo di essere tra i più forti gruppi di hacker oggi presenti sul mercato. Ecco perché ora gli Usa la vogliono | | | |
|
|
| |
I dati più recenti ci mostrano una crescita vertiginosa degli attacchi informatici gravi, anche nel nostro Paese, che però si sta dotando degli adeguati strumenti di contrasto. E fa ben sperare che, nel 2022, il settore dell’Information Security sia al primo posto nelle priorità di investimento di grandi imprese e PMI | | | |
|
|
| |
Il Mise ha pubblicato un riscontro formale alle osservazioni ma il Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni ha ancora molti aspetti da chiarire: i costi per gli operatori, i volumi delle liste da controllare, le questioni di legittimità rimandate al garante Privacy. I dettagli | | | |
|
|
| |
Il provvedimento del Garante privacy su Google Analytics ha agitato gli animi delle aziende, ora alla ricerca di soluzioni alternative. Commenti e critiche non sono mancati, ma in attesa di un nuovo accordo UE-USA, sembra che i titolari siano tenuti a valutare vie alternative per rendere i trattamenti conformi al GDPR | | | |
|
|
| |
L’utilizzo di GA4 non è di per sé illegale, come di per sé non è illegale possedere un mattone, che può essere scagliato contro una vetrina, oppure usato per costruire una casa. Tutto dipende dall’utilizzo che se ne fa o nel nostro caso, dei dati raccolti e processati dal software in questione. Facciamo chiarezza | | | |
|
|
| |
La dialettica che ha portato al provvedimento del Garante privacy su Google Analytics ha il merito di chiarire diversi aspetti che caratterizzano il rapporto fra un sito web e Google. Aspetti quasi mai considerati a sufficienza e che riguardano anche gli altri servizi della società. Le possibili vie d'uscita | | | |
|
|
| |
Per le imprese italiane ed Ue, non usare Google Analytics vuol dire ripiegare su un’attività promozionale meno mirata, che richiede un aumento dei costi pubblicitari al fine di rendere efficaci e produttive le campagne di marketing. Si crea dunque uno squilibrio concorrenziale che richiede una soluzione politica | | | |
|
|
| |
A partire dal 13 luglio 2022, TikTok intendeva avviare un’attività di “pubblicità personalizzata” per gli utenti maggiorenni che avrebbe portato al mutamento della base giuridica. Il Garante ha deciso di bloccare la modifica unilaterale, che rischia di creare un precedente pericolosissimo. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei diritti d’autore. È quanto stabilito da una recente sentenza della corte costituzionale sulla questione del ne bis in idem e il doppio binario sanzionatorio | | | |
|
|
| |
La sorveglianza di massa ha fatto irruzione nelle nostre vite con il Datagate: da allora sappiamo che per essere controllati non c'è più bisogno di crisi internazionali e guerre. I droni, l'Osint, il riconoscimento facciale, i social network: le tecnologie usate, le denunce delle associazioni per i diritti umani, le norme | | | |
|
|
| |
le tattiche di adescamento
|
|
È possibile definire uno schema di attacco preliminare nei fenomeni di “child grooming”, strutturato secondo tre tecniche base: tecnica della falsa identità, della seduzione e della raccolta di informazioni. Ecco in cosa consistono | | | |
|
|
| |
La convinzione che Bitcoin sia un’architettura decentralizzata ha fondamento? Se la risposta alla domanda fosse “no”, quali implicazioni potrebbero derivare dalla differenza fra ciò che appare e ciò che è? | | | |
|
|
| |
L'intelligence USA può fare un uso distorto dei dati dei cittadini Ue raccolti e trattati dalle aziende d’oltreoceano, che possono essere usati per la sorveglianza, per le azioni antiterrorismo o per lo spionaggio industriale di stato. Tutti i segnali dall'allarme anche per il nostro Polo Strategico Nazionale | | | |
|
|
| |
Attesa l’indiscussa insostenibilità del telemarketing indiscriminato e massivo, è percorribile una strada differente, in grado di ribaltare il paradigma che implica il contatto indesiderato dell’interessato? La strada esiste, ed è già ben tracciata. Occorre solo avere il coraggio di intraprenderla | | | |
|
|
| |
Gli strumenti del GDPR finora non sono bastati per regolare il mercato digitale dei big. Per questo il nuovo sistema del DSA e del DMA, con un ruolo più protagonista della Commissione, potrebbe essere quella soluzione che si attendeva, e che un giorno potrebbe essere la chiave per “aggiustare” il GDPR | | | |
|
|
| | | |
Quello del Garante Privacy non è un divieto assoluto a Google Analytics, ma una sospensione di 90 giorni del trasferimento dati, per trovare meccanismi che non violino il Gdpr. Soluzioni che esistono sia a livello normativo che tecnico e che dovrebbero consentire a GA4 di poter essere utilizzato. Ecco quali sono | | | |
|
|
| |
|
|