Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Dalla separazione della rete alle tematiche regolamentari, passando per la revisione del piano banda ultralarga e le nuove opportunità di crescita legate a cloud e sicurezza. Ecco alcuni snodi importanti per le telecomunicazioni nel secondo semestre | | | |
|
|
| |
Oggi tutti i principali operatori globali hanno una o più regioni del proprio cloud pubblico in Italia, come in molti altri paesi d’Europa: per l’evoluzione del cloud in Italia diventa quindi importante valutare come i gestori del cloud pubblico lavorano con i partner per valorizzare le regioni nazionali | | | |
|
|
| |
Il Cloud oggi è l'occasione per ripensare alle leggi, alle norme, ai servizi della PA, in un’ottica di Governance as a Platform (GaaP). Potrebbe essere l’asso nella manica per un cambiamento in cui per una volta la pubblica amministrazione “rischia” di superare il settore privato per velocità di innovazione | | | |
|
|
| |
Il Disaster recovery as a Service è un servizio Cloud che consente di fare backup di tutta l’infrastruttura IT al fine di riguadagnare accesso all’operatività nei casi di forti compromissioni. Oltre a essere una garanzia di continuità del business, è un rimedio che abbraccia la sfera della cyber security | | | |
|
|
| |
Lo stato del mercato italiano dell’IOT, i verticali principali che lo compongono e le dinamiche rispetto al precedente anno; l’evoluzione delle tecnologie a sostegno dei più importanti ambiti di applicazione come le Smart Home, le Connected Industry (o Industrial Internet), le Smart City. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Ascrivibile alla duttilità del Cloud, il Desktop as a Service mette a disposizione degli utenti degli ambienti virtuali raggiungibili da qualsiasi luogo o dispositivo. Non va confuso con la Virtual Desktop Infrastructure, pure se sono simili tra loro. Abbiamo provato alcune delle soluzioni in commercio | | | |
|
|
| | | |
Le infrastrutture TLC, in primis il 5G rappresentano un volano di sviluppo irrinunciabile per il paese. È sempre più evidente la necessità di cambiare passo nello sviluppo dei piani legati alla Strategia BUL e di rivederla in considerazione del mutato contesto socioeconomico e geopolitico. Il decreto attualmente sul tavolo del Governo, sebbene perfettibile in alcuni passaggi, rappresenta senza dubbio un’ottima notizia. Il punto | | | |
|
|
| |
|
|