Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Concentrarsi in modo originale sul contesto per capirne le dinamiche; mettere tutto in discussione e analizzare ogni servizio attraverso i numeri; sperimentare velocemente e apprendere dagli errori; creare servizi nativamente digitali. Così Torino innova sui servizi digitali con "l'apprendimento basato sulle sfide" | | | |
|
|
| |
La cybersecurity è uno dei fronti caldi nella digitalizzazione della PA. Blocco del turnover, scarsa integrazione con i DPO e basse competenze digitali contribuiscono al mancato decollo di una reale messa in sicurezza. Un'analisi del panorama italiano | | | |
|
|
| |
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è uno strumento con numerose potenzialità nella vita quotidiana. Soprattutto ha tutte le carte in regola per diventare l’anello di congiunzione tra cittadino e servizi pubblici e privati. Vediamo le caratteristiche e i potenziali ambiti di utilizzo | | | |
|
|
| |
Fare dati aperti fatti bene non è solo una sfida tecnica, ma anche (o soprattutto) una sfida sociale. Non c'è bacchetta magica e raramente una legge, un regolamento, un codice dell'amministrazione fa la differenza. Ecco allora una rassegna non esaustiva di opzioni mutuate dalla comunità scientifica per provare a fare meglio | | | |
|
|
| |
Le tecnologie sono importanti per l'evoluzione degli studi professionali, ma da sole non bastano. Formazione (tecnica e orientata all'analisi del business dei clienti) e alleanze sono le parole chiave per nuovi servizi di valore | | | |
|
|
| | | |
Strutture di coordinamento più efficaci; attività volte a integrare le agende territoriali con i Piani nazionali e a sostenere le progettualità locali; centri di competenza per supportare la gestione di attività e interventi. Ecco perché il ruolo di Agid è cruciale nella trasformazione digitale della PA e come si declina | | | |
|
|
| |
|
|