|
|
|
Transizione 5.0 introduce un'importante novità: i beni per essere agevolabili devono portare a una riduzione del 3 per cento dei consumi energetici dell'impianto produttivo o del 5 per cento dei consumi energetici dei processi produttivi | | | |
|
|
|
|
Come funziona e si calcola la pensione gestione separata: ripercorriamone la storia per capire gli aspetti che portano a discriminazione nel contesto contributivo italiano | | | |
|
|
|
|
Il risk management si converte sempre più in una leva strategica per le organizzazioni per fronteggiare scenari complessi: ecco come applicarlo in azienda | | | |
|
|
|
|
Vediamo tutti i dettagli e le modalità di rendicontazione degli standard ESRS e ISSB, le differenze tra i due set e gli obblighi per le aziende | | | |
|
|
|
|
Le aziende si trovano a scegliere tra sistemi ERP e CRM per ottimizzare le operazioni e incrementare l'efficienza: entrambi gli strumenti offrono vantaggi significativi, ma la scelta dipende dalle specifiche esigenze aziendali | | | |
|
|
|
|
Nel settore alimentare, l'ERP emerge come strumento chiave per ottimizzare processi, ridurre costi e migliorare l'efficienza. Affrontando sfide come gestione della shelf life, domanda variabile e complessità della supply chain, l'ERP facilita la gestione del ciclo di vita del prodotto, assicurando qualità e conformità. Ecco i vantaggi e come scegliere la soluzione adatta alle esigenze aziendali | | | |
|
|
|
|
Le imprese service-centric stanno adottando ERP Cloud per beneficiare di processi più strutturati e risultati aziendali migliori. I vantaggi includono risparmio sui costi IT, maggiore agilità aziendale e migliorata visibilità dei dati. Come scegliere la soluzione giusta tra i principali prodotti sul mercato | | | |
|
|
|
|
L'integrazione tra sistemi ERP e piattaforme di gestione documentale sta diventando sempre più cruciale per il successo delle imprese: ecco come fare | | | |
|
|
|
|
La scelta del software per commercialisti è cruciale per la crescita e l'efficienza del proprio studio professionale: ecco i criteri da considerare e le caratteristiche delle soluzioni sul mercato | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il piano Transizione 5.0, che è dotato di fondi per 6,3 miliardi di euro ed è in vigore dal 2 marzo 2024, valorizza la transizione ecologica: vediamo aliquote e scaglioni, i beni eleggibili come i software ERP e cosa manca | | | |
|
|
|
|