|
|
|
Il sistema ANCI supporta la digitalizzazione dei Comuni con kit documentali e formazione, facilitando l'adozione di nuove tecnologie e il superamento delle sfide organizzative oltre gli interventi PNRR | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
La sostenibilità digitale della PA nel post-PNRR necessita di modelli gestionali innovativi. Partenariati pubblico-privato e investimenti in competenze possono garantire continuità all'evoluzione tecnologica avviata | | | |
|
|
|
|
Ecco in Italia il portale unico per l'accesso ai servizi pubblici digitali dell'Unione Europea. Grazie al single digital gateway o sportello unico digitale i cittadini europei possono, ad esempio, acquistare e registrare un veicolo, iscriversi all'università e accedere alle cure sanitarie in modo semplificato. E ci sono utilità anche per le imprese. Vediamo quali e come usufruirne | | | |
|
|
|
|
Il Comune di Genova lancia un agente turistico IA per gestire direttamente la promozione del patrimonio locale, distribuire i flussi turistici e integrare i servizi digitali, consolidando la posizione di città full digital | | | |
|
|
|
|
Gli open data comunali diventano risorsa educativa a Udine con il progetto "I Dati raccontano". Gli studenti, guidati da docenti universitari, imparano ad analizzare e visualizzare dati demografici ed economici, creando infografiche che rendono accessibile il patrimonio informativo cittadino | | | |
|
|
|
|
La complessità normativa e una cultura avversa al rischio paralizzano le decisioni nella PA digitale. Approcci incrementali, formazione mirata e analisi di casi di successo offrono soluzioni concrete per superare l'impasse | | | |
|
|
|
|
La regolamentazione delle stablecoin negli Usa privilegia innovazione e competitività, mentre l'Ue punta su controllo centralizzato con MiCA. L'articolo analizza differenze normative e impatti sulla sovranità monetaria europea | | | |
|
|
|
|
Nel contesto delle norme Ue e italiane per un'economia dei dati interoperabili, il Friuli-Venezia Giulia ha implementato una piattaforma unica per i dati pubblici regionali che ospita oltre 250 temi, supporta gli enti locali e promuove la creazione di una comunità che valorizzi le informazioni pubbliche | | | |
|
|
|
|
|
|
Gli atti implementativi del wallet digitale europeo sono in fase di approvazione, con scadenze importanti entro il 2027. La sostenibilità economica rimane cruciale, con opportunità di business nella gestione di attributi e pagamenti | | | |
|
|
|
|
|
|