|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
A luglio, la Ue ha emesso una decisione di adeguatezza sul testo programmatico EU-US Data Privacy Framework(DPF)in relazione al trasferimento di dati personali dall’Unione Europea agli Stati Uniti. Vediamo in che modo le aziende italiane possono come agire da un punto di vista concreto a questa nuova decisione di adeguatezza | | | |
|
|
|
|
Il dibattito politico e pubblico sull'IA si accende. Anche in Italia. Bisogna investire nella formazione, fin dalla scuola, per prepararci alla rivoluzione. L'Europa sia faro ora anche della ricerca e innovazione, non solo delle regole. In corso le audizioni sull'IA alla Camera, presiedute da Anna Ascani | | | |
|
|
|
|
Uno studio della Commissione europea evidenzia che tutti i social sono penetrati dalla disinformazione russa. Qui spopolano media banditi in Europa. X peggio di tutti. Il digital services act prevede alcuni rimedi, che però dovranno superare la prova dei fatti | | | |
|
|
|
|
Il DPO non è un semplice consulente privacy: la sua funzione ha infatti un ruolo pubblicistico poiché, tra l’altro, è vincolato dalla norma alla tutela dei diritti e delle libertà degli interessati; pur non potendo imporre il suo punto di vista al Titolare o al Responsabile, è tenuto a documentarlo e non può aiutarli a costruire soluzioni che violino il GDPR o norme nazionali. Ecco le implicazioni | | | |
|
|
|
|
Andare al castello di Re Artù in Cornovaglia ha fatto pensare al PSN: il castello è un luogo suggestivo anche se nella realtà è diverso da come lo si immaginava o lo si era idealizzato. Ricostruiamo la genesi del PSN e proviamo a capire cosa potrebbe succedere nel 2026, a fine PNRR, con un piccolo parallelo solo un po' romantico con il Castello di Tintagel. | | | |
|
|
|
|
Anche i dati nel cloud possono essere utilizzati in un’attività investigativa, grazie al cloud forensics. Vediamo quali sono le difficoltà giuridiche e tecniche che lo caratterizzano | | | |
|
|
|
|
Le nuove disposizioni contenute nel 40° aggiornamento della Circolare 285 relativa alle “Disposizioni di Vigilanza delle Banche” danno attuazione agli “Orientamenti sulla gestione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione (ICT) e di sicurezza” emessi da EBA nel settembre 2019. Ambito di applicazione e impatto sulle banche | | | |
|
|
|
|
L’installazione di un sistema di videosorveglianza aziendale deve essere preceduta da un’attenta valutazione circa il corretto posizionamento delle telecamere e dal rispetto di ulteriori obblighi sotto il profilo giuslavoristico e della disciplina privacy. Analizziamo come procedere alla compliance normativa | | | |
|
|
|
|
|
|
I grandi modelli di IA generativa sono intrinsecamente non sicuri. Dato il loro obiettivo, che è quello della previsione accurata di contenuti, qualsiasi sia la loro natura, essi resteranno inevitabilmente modelli lesivi della nostra privacy e problematici per i contenuti che creano. Uno studio ci aiuta a capire perché | | | |
|
|
|
|