|
|
|
Il nostro Paese è entrato in una fase di profonda trasformazione che si prospetta di lungo periodo. Le PA non possono tornare a funzionare con gli stessi processi di prima: serve la volontà politica per una profonda riorganizzazione nel modo di lavorare e nella formazione, che porti l’attenzione sulle competenze | | | |
|
|
|
|
Il credito d'imposta ricerca e sviluppo è una misura prevista dal Piano Transizione 4.0 per spingere gli investimenti delle aziende nei settori R&S, design e innovazione tecnologica, anche ai fini della transizione ecologica e digitale | | | |
|
|
|
|
Il decreto attuativo del contributo a fondo perduto perequativo per operatori economici indica le istruzioni necessarie per richiedere e calcolare questa opportunità offerta dal DL Sostegni bis per chi ha subito peggioramenti nel risultato economico 2020 sul 2019 | | | |
|
|
|
|
Il Blockchain forum Italia di novembre 2021 è stata l'occasione per approfondire lo stato del mercato dei registri non distribuiti nel nostro Paese e nel mondo: un ambito in crescita e fertile per nuovi progetti e applicazioni | | | |
|
|
|
|
Analizziamo il complesso framework normativo per comprendere le regole di gestione dei formati e delle firme di atti e documenti nell'ambito del processo civile telematico, al fine di capire come occuparsene in pratica | | | |
|
|
|
|
Digitalizzare i processi di audit, controlli, ispezioni e gestione delle non conformità permette di risparmiare tempo e risorse nell’iter di verifica, organizzando meglio l’attività: per l’acquisizione dei software necessari, è disponibile il credito d’imposta previsto da Transizione 4.0. | | | |
|
|
|
|
CNS, Carta nazionale dei servizi: tutto su questo indispensabile strumento di autenticazione che permette l'accesso ai servizi online della PA | | | |
|
|
|
|
Sul tema degli NFT c'è moltissima attenzione, per le numerose opportunità che questi strumenti possono offrire: tuttavia non bisogna abbassare la guardia, perché la situazione di fermento attrae anche i malfattori | | | |
|
|
|
|
Tutti li cercano, tutti li vogliono, ma cosa sono davvero gli NFT: approfondiamo gli aspetti teorici, tecnici e giuridici dei non-fungible token, il loro rapporto con la tecnologia blockchain e l'applicazione nel mercato dell'arte | | | |
|
|
|
|
Il 4 novembre è stato approvato un decreto legislativo volto a limitare la spettacolarizzazione dei processi: si aprono nuovi scenari sul tema della presunzione d'innocenza, principio costituzionale già trattato in una direttiva europea da recepire come obbligo per ottenere i fondi del PNRR | | | |
|
|
|
|
La normativa di riferimento per inquadrare gli NFT è ampia e complessa, in quanto contempla numerosi aspetti di questa innovazione: approfondiamo le regole da tenere a mente e tutte le applicazioni possibili nell'ambito di contratti, pagamenti e costi relativi a settori come moda, musica, sport, digital media | | | |
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza 2021: tutti i dettagli pratici e tecnici e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi di digitalizzazione della PA | | | |
|
|
|
|
Il bonus idrico 2021 consiste nel rimborso fino a mille euro delle spese sostenute nel corso del 2021 per interventi di efficientamento idrico, come la sostituzione o installazione di sanitari e rubinetti con apparecchi a ridotto flusso d'acqua: domande da gennaio 2022 | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Digital Economy and Society Index
|
|
Uscendo dal mero dato formale del (comunque modesto) 20˚ posto dell’Italia nel Digital Economy and Society Index (DESI) europeo. Resta il macigno dell’analfabetismo digitale: il tema del capitale umano e le competenze digitali devono diventare una priorità strategica dell’agenda digitale o il futuro è a rischio | | | |
|
|
|
|