|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Tanti piani per il cambiamento. Tante incertezze alimentate dalla particolare stagione politica vissuta dall'Italia. L'Agenda digitale è in questo guado. Per superarlo serve collaborazione tra le parti. E coraggio. Ecco i tasselli da considerare. E a Forumpa2019 qualche strumento per provarci davvero | | | |
|
|
|
|
Per poter garantire una diffusione omogenea ed effettiva dell'innovazione nei territori è cruciale innescare un processo di contaminazione e supporto tra Pubbliche Amministrazioni. Vediamo i problemi aperti e le possibili soluzioni, per lo sviluppo della PA digitale, fibra e 5G | | | |
|
|
|
|
Qualche considerazione in attesa della nuova regolamentazione e del repertorio delle piattaforme, di cui si attende la pubblicazione per definire con chiarezza il quadro entro cui le PA possono muoversi. Il riuso dei software per la gestione documentale è un tema complesso che abbraccia procurement e dematerializzazione | | | |
|
|
|
|
Il public e-procurement assume un ruolo cruciale nel nuovo Piano triennale Agid: una leva importante per spingere la digitalizzazione della PA, nonché driver delle politiche UE. L'innovazione può rappresentare una soluzione al problema della complessità delle procedure di gara, serve tuttavia un adeguato contesto d'azione | | | |
|
|
|
|
La riflessione sulla legge delega di riforma al Codice degli appalti, le cui correzioni sono state in seguito recepite dal decreto Sblocca cantieri, porta a dubbi sulla rilevanza che il digital e l'innovazione assumono nel processo riformatorio. Questi sono però i motori della crescita futura del Paese, anche secondo l'UE | | | |
|
|
|
|
Strutture di coordinamento più efficaci; attività volte a integrare le agende territoriali con i Piani nazionali e a sostenere le progettualità locali; centri di competenza per supportare la gestione di attività e interventi. Ecco perché il ruolo di Agid è cruciale nella trasformazione digitale della PA e come si declina | | | |
|
|
|
|
Senza un'adeguata formazione dei top manager pubblici non ci sarà una trasformazione digitale di sistema. Eppure il nuovo piano triennale Agid non coinvolge i vertici apicali della PA, ai quali spetta, appunto, il compito di innovare processi e modelli. Per uscire dal'impasse serve la politica | | | |
|
|
|
|
|
|
Il nuovo Piano triennale Agid mette in risalto le priorità in materia di eprocurement pubblico, quali l'accesso ai mercati degli appalti e promuovere la digitalizzazione delle gare. Resta però da lastricare la strada verso un modello collaborativo di procurement, per risolvere le criticità delle imprese | | | |
|
|
|
|