Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Sono molte le leggi che fanno dell'Italia un Paese avanzato in termini di digitale. Peccato non siano attuate o lo siano solo in parte. Prima di rivoluzionare tutto, bisognerebbe quindi fare una ricognizione dell’esistente e riflettere su come rendere effettivo il lavoro svolto dal Legislatore in questi anni | | | |
|
|
| |
I risultati prodotti dal Censimento del patrimonio ICT della PA evidenziano i problemi metodologici della strategia per l’adozione del Cloud nella PA italiana. Per fare meglio, basterebbe guardare a cosa fanno le imprese e, soprattutto, smettere di calare le riforme dall'alto e pensare a creare una "rete" tra gli enti | | | |
|
|
| |
Il ministro per l’innovazione tecnologica Paola Pisano ha deleghe molto ampie e un ambizioso compito di sistema. Cosa manca? Qualche indicazione per cercare di aiutarla, guardando al Governo Berlusconi II e all’esperienza del ministro Stanca | | | |
|
|
| |
eGovernment benchmark 2019
|
|
In un quadro di miglioramento,il rapporto eGovernment benchmark 2019 della UE rileva carenze importanti. Il divario tra paesi rimane significativo e l’Italia, nonostante buoni risultati sulla digitalizzazione, è penalizzata dallo scarso utilizzo dei servizi. Intanto si ridefinisce la governance, a breve con un nuovo dg AgID | | | |
|
|
| |
Una panoramica sulle principali novità fiscali introdotte dal Decreto-legge n.124 del 26 ottobre 2019, con riferimento alle misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva, alle frodi fiscali e agliaspetti relativi alla fattura elettronica | | | |
|
|
| |
E' il "principio di finalità" la chiave di volta da adottare per valutare il rilascio o il rifiuto di un documento pubblico. Tre le tipologie di accesso alle informazioni: documentale, semplice e generalizzato. Vediamo caso per caso le condizioni giuridiche da tener presenti nel processo | | | |
|
|
| |
Il diritto alla portabilità dei dati come regolato nel GDPR assume un ruolo di primaria importanza nell'ottica della strategia del mercato unico digitale (di dati personali e non personali) nell'Ue. Vediamo cosa stabilisce il Regolamento Ue, perché assume una importanza fondamentale nell'era del B2B2C e le criticità | | | |
|
|
| |
Esistono tanti modi per informare gli utenti, ma niente gratifica di più di una risposta giusta alle domande e alle aspettative poste. Ecco perché la comunicazione svolge un ruolo centrale nelle politiche pubbliche del digitale, a ogni livello. metodologie e strumenti che possono aiutare a impostazione di una strategia | | | |
|
|
| |
Si registra un aumento esponenziale dell’interesse dei paesi dell'Africa occidentale per il FinTech, tale da aver portato, nel corso dell’ultimo anno, ad una serie di investimenti che aprono la strada ad una e vera e propria "rivoluzione". Ecco i Paesi più attivi e le iniziative più interessanti | | | |
|
|
| | | |
L'audizione della ministra Pisano, l'andamento dei grandi progetti (Spid, PagoPA), così come le lungaggini per l'arrivo delle sue deleghe sono tutti indizi che convergono nello stesso punto: il Governo vuole accelerare con decisionismo, ma ancora non ha sciolto il nodo critico delle risorse all'innovazione. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|