|
|
|
Il recente provvedimento del Garante privacy sul trattamento dati in sanità offre indicazioni interessanti su alcune delle attività che l'Autorità sta portando avanti e su provvedimenti che a breve vedranno la luce. Restano però alcuni punti ancora non sufficientemente chiariti, Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
Il mix tra la crescente digitalizzazione di processi e percorsi di cura e la troppo lenta adozione di misure di cyber sicurezza rende la sanità estremamente vulnerabile ai rischi cyber. La Direttiva NIS può creare la base legale-amministrativa per migliorare la resilienza e cultura di cybersecurity della filiera. Ecco come | | | |
|
|
|
|
L’uso del digitale può consentire notevoli vantaggi nella formulazione, fruizione ed aggiornamento delle linee guida cliniche. Vediamo quali sono e lo stato dell'arte in Italia | | | |
|
|
|
|
Gli ambiti di applicazione dei provvedimenti del Garante privacy sui trattamenti di dati personali in ambito sanitario e a fini di ricerca scientifica adottati dal Garante tra dicembre 2016 e marzo 2019 e come si iscrivono nel quadro normativo risultante dalle disposizioni del GDPR. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Trattamento dei dati sanitari nell'ambito definito dai due diversi strumenti. Ecco come orientarsi nell'insieme di disposizioni che regolano i diritti del paziente e gli obblighi in capo agli operatori | | | |
|
|
|
|
Nuove tecnologie e conoscenze estese rappresentano una grande occasione per cambiare l’assistenza sanitaria. Blockchain, algoritmi, AI sono i veri strumenti del futuro. Ma serve riflettere sugli errori del passato e ripensare le strategie facendo centro sull’intelligenza umana. Lo scenario e il percorso da compiere | | | |
|
|
|
|
Il "segreto professionale" non basta a determinare l'autonomia dei medici competenti nel trattamento dati. Eppure sull'attribuzione di titolarità convivono due scuole di pensiero: ecco come orientarsi in caso di contratti stipulati con il datore di lavoro per una valutazione dei rischi
| | | |
|
|
|
|
raccomandazioni di policy
|
|
Le raccomandazioni di policy fornite dalle tre Autorità italiane sono una buona notizia perché contribuiscono ad accrescere la consapevolezza della necessità di leggi e regolamenti nel legislatore, nei cittadini e negli specialisti per mettere un freno al capitalismo di sorveglianza senza rinunciare ai benefici dei big data | | | |
|
|
|
|
Due rapporti recenti, dei Governi italiano (Mise) e USA sulle regole per l'intelligenza artificiale, hanno alcuni aspetti in comune: come l'importanza di tutelare la correttezza dei dati e tenere conto dei risvolti etici. Temi cruciali soprattutto in Sanità | | | |
|
|
|
|
|
|
Invecchiamento della popolazione e contrazione della spesa pubblica pongono la sanità di fronte all'obbligo di sfruttare il digitale per efficientare il sistema e offrire servizi migliori. Ma non con la semplice dematerializzazione dei flussi come è stato fatto finora. Ecco cosa serve | | | |
|
|
|
|