|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Innegabile l'incidenza del GDPR su azienda, PA, professionisti. Il Garante privacy italiano è da record, il mercato sta rispondendo con crescente entusiasmo, ma l'EDPB non è ancora maturo. E molto va fatto sul fronte del coordinamento delle autorità | | | |
|
|
|
|
L'introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale volti al trattamento dei dati biometrici pone questioni fondamentali relative alla libertà fondamentale, tema al centro delle regolamentazioni in divenire dell'UE: vediamo lo stato dell'arte delle regole nei diversi Paesi membri | | | |
|
|
|
|
NOYB (None Of Your Business) ha lanciato una iniziativa per porre fine al “terrore dei cookie banner”, inviando oltre 500 reclami ad altrettanti grandi aziende. I nodi del tracciamento indiscriminato su internet stanno venendo finalmente al pettine | | | |
|
|
|
|
Indagini dell'European Data Protection Supervisor (EDPS) per trasferimento di dati personali effettuati da istituzioni, organi e agenzie dell’Unione Europea verso Paesi Terzi. Si parte da servizi cloud. Obiettivo: instaurare un modello europeo di protezione ed economia dei dati | | | |
|
|
|
|
Molte PA europee, tra cui quelle italiane, hanno intrapreso il percorso della cosiddetta cloudificazione. Un processo che però espone i dati strategici alle possibili ingerenze di governi stranieri, Usa in primis. E questo nonostante le contromisure adottate a livello comunitario e da parte di alcuni Stati come la Francia | | | |
|
|
|
|
Come si può dimostrare che il gestore di una piattaforma digitale abbia commesso i reati di ricettazione e riciclaggio dei proventi pubblicitari a esso derivanti dai canali gestiti da terzi utenti che mettano a disposizione del pubblico contenuti protetti di provenienza illecita? Il punto dal caso Fieg vs Telegram | | | |
|
|
|
|
Il governo cinese ha iniziato a vedere come un asset le vulnerabilità dei software che arrivano dagli Usa. Bug che diventano passepartout per i dispositivi di milioni di persone. Cosa si sa finora e quale sarà l’impatto di questo trend | | | |
|
|
|
|
La strada verso una trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030 non è semplice: il continente dipende troppo dall’estero – Usa e Cina in primis – per servizi e componenti digitali. Ma il percorso avviato per cambiare le cose sembra promettente. Ecco quali sono i pilastri normativi e gli obiettivi a cui puntare | | | |
|
|
|
|
Come ci insegna anche il recente caso Colonial Pipeline, nella stragrande maggioranza degli attacchi informatici la parte del sistema più vulnerabile non è l’infrastruttura di Operational Technology ma la buona vecchia Information Technology. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
L’ondata di ransomware degli ultimi mesi ha spinto diversi paesi, in particolare gli Usa, a adottare misure di sicurezza per le infrastrutture critiche. Nel frattempo, i privati hanno imparato a convivere con gli attacchi, sviluppando nuove sinergie con gli operatori del settore e adottando contromisure più o meno efficaci | | | |
|
|
|
|
Il conflitto civile ucraino tra il 2013 e il 2015 è stato contraddistinto da una guerra di informazioni che ci dà l’occasione di riflettere sulla sostanza del legame fra la fonte e il destinatario di una notizia e sulla natura mimetica della propaganda da una prospettiva semiotica e post-strutturalista | | | |
|
|
|
|
Il futuro della farmacovigilanza va verso il monitoraggio dei farmaci non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche dell’efficacia. Il supporto digitale richiesto sarà notevole, in particolare per l’analisi e la processazione dell’incredibile mole di dati raccolti nel mondo reale. Sfide e opportunità dell'evoluzione | | | |
|
|
|
|
L'Open Source Intelligence viene sempre più utilizzata non solo dai Governi, ma da organizzazioni ed enti commerciali: in particolare, si sta diffondendo l'OSINT per il sociale. Dalla lotta alla pedopornografia alla ricerca delle persone scomparse, gli obiettivi della neonata APS OsintItalia | | | |
|
|
|
|
I dati appartengono all’Associazione MoVimento 5 Stelle, mentre il responsabile del trattamento è l’Associazione Rousseau, dice il Garante Privacy, che ne blocca il trattamento e ordina di consegnare i dati a Vito Crimi. Un provvedimento necessario, ecco gli scenari che si aprono | | | |
|
|
|
|
La proposta di regolamento appena approvata dal Parlamento Ue per contrastare la violenza sui minori online rischia di sottoporre tutte le nostre comunicazioni, immagini e video, a una sommaria sorveglianza elettronica di massa. Il pericolo di un paradossale cortocircuito in cui ad avere la peggio saranno i diritti di tutti | | | |
|
|
|
|
Da marzo, il Garante della Privacy è anche su Twitter: le ragioni di una scelta, le interazioni più frequenti, i servizi in cantiere e il ruolo dei cittadini | | | |
|
|
|
|
Quanto è usata, in quali attività, e quanto è efficace la tecnica del riconoscimento facciale nelle operazioni di polizia giudiziaria? Facciamo il punto, a fronte dei recenti sforzi della Commissione europea volti a normare l'utilizzo della tecnologia e dei paletti del Garante privacy | | | |
|
|
|
|
|
|
Sentenza dell’Alta Corte d’Irlanda blocca il tentativo di Facebook di fermare le indagini della Data Protection Authority irlandese (DPC) sui trasferimenti dei dati personali degli utenti europei verso i propri server negli Stati Uniti. Ecco le implicazioni | | | |
|
|
|
|