|
|
|
Il sovraccarico informativo ostacola la capacità dell’RTD di agire strategicamente, generando ritardi decisionali e aumento dello stress lavorativo. | | | |
|
|
|
|
Le società in-house IT rappresentano un elemento strategico nella digitalizzazione sostenibile della Pubblica Amministrazione. Il decalogo della Fondazione per la Sostenibilità Digitale definisce principi guida per un'evoluzione tecnologica inclusiva e responsabile della PA | | | |
|
|
|
|
L'innovazione partecipata dei Living Lab coinvolge cittadini come protagonisti del cambiamento urbano. ENoLL certifica questi ecosistemi che operano "sul campo" per rispondere ai bisogni concreti delle comunità attraverso processi di apprendimento collettivo | | | |
|
|
|
|
Il legame tra sviluppo delle competenze e produzione di valore pubblico ridefinisce il ruolo della formazione, superando logiche episodiche o formali e ponendola al centro delle politiche organizzative e gestionali | | | |
|
|
|
|
Il percorso di semplificazione amministrativa non può essere slegato dalla transizione digitale: serve però un cambio culturale per avere consapevolezza dell'importanza di questo passo | | | |
|
|
|
|
Un'esperienza pratica di costruzione di un Responsabile della Transizione Digitale AI pensato per affiancare gli enti locali nella gestione del cambiamento digitale | | | |
|
|
|
|
L'Unione Europea ha sviluppato un sistema per favorire il riutilizzo dei dati pubblici attraverso il Data Governance Act, che introduce regole per l'accesso ai dati protetti e consolida la normativa esistente sui dati aperti | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|