Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
A fronte di importanti passi avanti come il tanto atteso bando per la realizzazione delle infrastrutture regionali di telemedicina, per molti altri aspetti la strada verso la sanità digitale è tutta in salita. Ecco quali sono gli ostacoli principali | | | |
|
|
| |
La protezione dei dati personali è essenziale nella telemedicina. Gli operatori sanitari devono garantirla rispettando il GDPR, definendo ruoli e responsabilità, documentando le misure di protezione e stabilendo contratti adeguati con i fornitori. Le indicazioni del Garante | | | |
|
|
| |
Sempre più paesi in Europa e nel mondo stanno riconoscendo un impatto terapeutico positivo dimostrabile, di comprovata efficacia clinica dei dispostivi medici di natura digitale. In Italia mancano criteri di valutazione, accesso e rimborso idonei e che possano permettere un accesso equo, sicuro e tempestivo anche nel contesto del SSN | | | |
|
|
| |
Precisione, accuratezza, minore invasività degli interventi e riduzione dei tempi di recupero: sono i vantaggi della chirurgia robotica. Ecco quali sono i rischi, anche sotto il profilo della responsabilità giuridica nel caso di eventuali errori | | | |
|
|
| |
La pandemia da Covid-19 ha catalizzato l’inserimento di prestazioni di telemedicina basilari. Un primo passo verso la medicina digitale nelle malattie croniche. Ma rimane carente la disciplina del loro inserimento | | | |
|
|
| |
Un grande repository europeo dei dati sanitari ha l'obiettivo di facilitare il riutilizzo dei dati per secondary use. Nascono molte iniziative pubbliche e private finalizzate alla creazione di Data Base aperti per la condivisione dei dati sanitari. Ecco | | | |
|
|
| |
Gli individui affetti da disturbi del linguaggio o con condizioni che limitano la capacità di parlare possono beneficiare di dispositivi o app che usano l'IA per "parlare" al posto loro. Ma i vantaggi non si limitano alla sfera medica e riguardano tutti noi | | | |
|
|
| | | |
La penetrazione del digitale nella sanità è in corso ed è un richiamo per diverse strutture e programmi. Tuttavia, non è esente da difficoltà strutturali, tecnologie e normative sulle quali si è soffermato anche l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Ecco a che punto è l’Italia della sanità e dove sta andando | | | |
|
|
| |
|
|