Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Garante Privacy, Polizia di Stato, Innovery segnalano i molteplici pericoli di cyber security e privacy associati al green pass. Alcuni già in atto, altri teorici ma non meno importanti. Ecco a cosa stare attenti | | | |
|
|
| |
L'anonimità, tratto peculiare delle criptovalute, è fonte di grande attrattiva per i gruppi criminali che vogliono gestire le loro attività senza lasciare tracce. Naturale, quindi, che abbiano fatto da volano anche per l’espansione dei ransomware. Le autorità non stanno a guardare ma servono azioni globali | | | |
|
|
| |
I social, se da un lato si pongono come garanti libertà d’espressione e della privacy dei propri utenti, dall’altro sono essi stessi oggetto di aspre critiche sugli stessi temi. I casi più recenti della nuova sull’utilizzo dei social media in India e della censura Facebook sull'hashtag #AlAqsa ne sono un esempio emblematico | | | |
|
|
| |
La Joint cyber unit rappresenta un nuovo standard di difesa dell’Unione Europea contro minacce di natura cibernetica, ormai sempre più frequenti. Permetterà di effettuare operazioni congiunte e di riunire anche gli esperti del CERT-UE e dell’ENISA in un'unica sede. Ecco le direttrici dell'azione della nuova unità | | | |
|
|
| |
Le nostre case, invase da device smart, raccolgono ogni giorno una quantità spropositata di dati, anche in termini di modelli comportamentali, che vengono poi elaborati da terzi al di fuori della casa stessa. Dalle videocamere di sicurezza agli assistenti vocali, ecco a cosa dobbiamo prestare attenzione | | | |
|
|
| |
Il TPM 2.0, obbligatorio per Windows 11, migliora la gestione della crittografia. Ma il livello di rischio di cui stiamo parlando almeno per i sistemi dedicati agli utenti non business ci si potrebbe auspicare l'attuale convivenza con TMP 1.2 per un paio di anni | | | |
|
|
| |
Quando stiamo ristrutturando casa e salviamo qualche foto di un pavimento che ci piace, non a caso l’algoritmo social ci mostrerà immagini di divani o TV. Così, sentendoci compresi posteremo sempre di più, senza renderci conto che non siamo più noi a decidere. Ecco i rischi | | | |
|
|
| |
La cosiddetta “LIA” è lo strumento per documentare il processo di valutazione condotto dal titolare sul valido ricorso al proprio legittimo interesse. In altre parole è un test di bilanciamento, il cui esito impone ai titolari di essere estremamente cauti nell’utilizzo di tale condizione di liceità. Ecco come condurlo | | | |
|
|
| |
Sebbene si tratti di imprese di nuova formazione, le startup innovative non sono esenti dagli adempimenti che il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali sancisce in un’ottica di compliance aziendale | | | |
|
|
| |
La Commissione europea si è espressa sul livello di sicurezza della data protection del Regno Unito, definendolo adeguato: una decisione valida per quattro anni che ha impatti positivi sul trasferimento dei dati da e verso il Paese | | | |
|
|
| |
Una pronuncia della Corte di giustizia, che trae origine dall’azione inibitoria promossa contro Facebook Inc, Facebook Irlanda e Facebook Belgio dal garante privacy belga, richiama l’attenzione sul dovere di cooperazione cui le Autorità sono tenute per garantire l'adeguata applicazione del Gdpr | | | |
|
|
| |
La tutela dei dati personali di migranti e rifugiati non si pone solo quale protezione della sfera di riservatezza ma diventa strumento di protezione dell’incolumità personale. Ecco perché servono strumenti di tutela effettiva per evitare che una legittima azione di individuazione digitale diventi strumento di persecuzione | | | |
|
|
| |
Come si stanno muovendo le università italiane per formare i “cybersecurity expert” del domani? Accanto alle risposte provenienti dai circuiti tradizionali, troviamo anche il progetto CyberChallenge.IT organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI. Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
| | | |
Se dal punto di vista normativo il Green Pass non presenta ora criticità di sorta, dopo la legge di conversione del decreto 52, è il lato tecnologico che continua a presentare incognite con l’app IO approvata “con riserva” e ancora sotto esame da parte dell’Autorità Garante Privacy | | | |
|
|
| |
|
|