Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Sono molte le questioni aperte, estremamente complesse e delicate, che ancora oggi sembrano prive di adeguate risposte rendendo del tutto imprevedibile l’approccio strategico che Elon Musk seguirà nei prossimi anni: quel che sembra certo è che qualsiasi strada intraprenderà, ci sarà un effetto domino sull'intero ecosistema | | | |
|
|
| |
Far pagare gli iscritti, moderazione dalla maglie larghe, tagli a migliaia e l'obiettivo di un app unica con cui fare pagamenti, scambi di denaro, chat, gaming, social, informazione, intrattenimento. Una sorta di agorà del futuro, in alternativa al metaverso di Zuckerberg | | | |
|
|
| |
Due visioni opposte per il mondo tridimensionale: mentre la creatura di Zuckerberg guarda più a inclusività e quantità di utenti, il colosso di Cupertino punta a esclusività e customer experience. La partita è appena cominciata | | | |
|
|
| |
Stereotipi culturali e il classico pregiudizio secondo cui le donne non sarebbero inclini per natura al conseguimento di una carriera nelle STEM sono difficili da abbattere. Ma farlo è cruciale: servono misure concrete per sostenere il cambiamento e promuovere una cultura realmente inclusiva. Lo stato dell'arte e i dati | | | |
|
|
| |
Il tema della responsabilità civile dell’intelligenza artificiale è di assoluta rilevanza non solo per la sicurezza e la tutela dei diritti fondamentali, ma anche perché si tratta di una normazione senza precedenti sulla responsabilità di un essere inanimato. Luci e ombre della proposta di direttiva | | | |
|
|
| |
Affascina il video “The Evolution of Man” di Fabio Comparelli. Partendo da descrizioni testuali, l'AI ha "creato" le immagini selezionandole da oltre 50.000 immagini generate. Un potenziale immenso. E nuovo lavoro per filosofi, epistemologi ed esperti d’arte | | | |
|
|
| |
Un'iniziativa del Ministero dell'Istruzione per rendere agli insegnanti più semplice l'aggiornamento professionale: è la Carta docenti, bonus dal valore di cinquecento euro ma che potrebbe essere ridotto a partire dall'anno scolastico 2024-2025. Vediamo come ottenerla e dove si può usare | | | |
|
|
| |
L’uso delle tecnologie nella didattica della storia non è nuovo, ma oggi il digitale può fare la differenza, consentendo di vedere il passato in modi nuovi e aiutandoci a capire come viene creata la storia. Questo avviene non solo nelle classi o nei musei, ma anche nei boschi e nelle borgate, come nel progetto imparaloop | | | |
|
|
| |
Gli aspetti giuridici della nuova proposta di regolamento Ue sulla cyber resilienza. L'obiettivo: norme chiare per la sicurezza informatica dei prodotti digitali connessi in rete che arrivano nel mercato dell’Unione con obblighi più stringenti per i produttori | | | |
|
|
| |
Le criptovalute sono commodity (merce o materia prima digitale che può essere immagazzinabile) o security (titolo regolamentato, assimilabile come caratteristiche alle azioni)? Come è difficile definire un mercato che si evolve | | | |
|
|
| |
L'Antitrust pone un freno alle pratiche definite predatorie nei confronti dei soggetti che utilizzano le immagini abusivamente. Ma fino a che punto è lecito utilizzare la leva del copyright per ottenere un ritorno economico? | | | |
|
|
| |
La richiesta di incremento nel numero di transistor nei chip è in continuo aumento. La ricerca è al lavoro ma aggirare i limiti fisici non è affatto facile. Le possibili soluzioni: i circuiti in 3D, l'utilizzo del carburo di silicio e dei materiali bidimensionali | | | |
|
|
| |
International Forum for Digital and Democracy
|
|
Le democrazie arretrano, l’ottimismo verso la rete vacilla, l’algocrazia e l’autoritarismo digitale avanzano. Su questi temi si concentrerà l’International Forum for Digital and Democracy 2022, promosso da Fondazione Luigi Einaudi dal think tank Re-Imagine Europa col patrocino, tra gli altri, della Commissione Ue e del MAE | | | |
|
|
| |
Non basta acquistare una soluzione tecnologica per poter dire di aver portato innovazione nella propria azienda: ecco dalle parole di un esperto quali sono le sfide quotidiane di una grande realtà imprenditoriale non del settore IT | | | |
|
|
| | | |
Elon Musk, dopo l'acquisto di Twitter, ha già cominciato a moderare alcune delle affermazioni più rivoluzionare ed è pronto a più miti consigli. Sta per lanciare ad esempio un consiglio dei moderatori, sulla scia di Meta. La sfida sarà rendere Twitter un luogo sicuro e democratico al tempo stesso | | | |
|
|
| |
|
|