|
La Cultura digitale è la capacità di comprendere la complessità, la profondità e le connessioni che intercorrono tra i sistemi e gli strumenti che permeano la nostra quotidianità. È l’insieme delle conoscenze che ci permettono di avere una visione a 360° del mondo contemporaneo, di delineare un approccio proattivo al cambiamento che stiamo vivendo, che muta e amplia i nostri orizzonti giorno dopo giorno.
Tutto questo caleidoscopio di saperi, tecnologie e innovazioni trova spazio nella nostra nuova newsletter “Cultura digitale” che va ad affiancarsi alle altre newsletter verticali di AgendaDigitale.eu. Buona lettura! |
|
|
|
|
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
|
|
La cyber guerra tra Russia e Ucraina, e che di fatto potrà coinvolgere direttamente e indirettamente altri paesi, si sta combattendo sulle seguenti principali linee di azione. Ma chi la mette in atto concretamente e con quali strumenti?
| | | |
|
|
|
|
Il conflitto tra Russia e Ucraina sta spingendo la valutazione dei bitcoin e altre cripto. Per la prima volta uno stato sovrano, l'Ucraina, chiede finanziamenti diretti in criptovaluta, usati anche come bene rifugio. E per aggirare le sanzioni alla Russia. La guerra può cambiare il peso geopolitico delle cripto | | | |
|
|
|
|
L’importanza di migliorare il livello delle competenze digitali è quanto mai viva all’interno della PA. Il piano formazione varato dal ministro Renato Brunetta può essere una svolta per aumentare la qualità dei servizi ai cittadini e avere tutti gli strumenti per cogliere l’opportunità dei progetti legati al PNRR | | | |
|
|
|
|
Per una sanità efficace, oltre al digitale, servono riforme al SSN: le due previste dalla missione salute del PNRR, in scadenza quest’anno, sono ai documenti preparatori. Tra i nodi in sospeso, il rapporto di lavoro dei MMG. Le proposte delle Regioni, il ruolo della pandemia, i disagi dei cittadini | | | |
|
|
|
|
Il PSN - Polo strategico nazionale è un'occasione per accelerare la digitalizzazione della pubblica amministrazione, in linea con gli indirizzi del PNRR: vediamo cosa prevede il bando lanciato a gennaio 2022 | | | |
|
|
|
|
Il nostro speciale sulla guerra Ucraina: qui tutti gli articoli |
|
|
|
|
|
|
|
|
strategia europea dei dati | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
relazione annuale copasir | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La proposta di regolamento | | | | | |
|
|
|
|
l'inquadramento giuridico | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Evoluzione digitale e Haiku | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sanità digitale | | | |
di Niccolò Ballerio, Ricercatore, Politecnico di Milano, Luisa Campane, Analista, Politecnico di Milano, Paolo Locatelli, Responsabile Scientifico Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano e Marco Paparella, Senior Advisor, Politecnico di Milano
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
polo strategico nazionale | | | | | |
|
|
|
|
|
|
connettività come diritto | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
digital event - 10 marzo 2022, ORE 9:00 - 18:00 | | | |
| |
|
|
|
|
venezia | 5 - 7 aprile 2022 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|