|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il rapporto 2025 sullo stato del Decennio Digitale evidenzia per l’Ue ottimi progressi insieme ad alcune aree critiche, come quella relativa alle competenze. Per le competenze digitali di base, poiché i dati sono relativi al 2023, il focus è sulle azioni in corso e sulle nuove roadmap nazionali verso gli obiettivi 2030, compresa quella italiana | | | |
|
|
|
|
Le sentenze americane sul fair use legittimano l’uso massivo di contenuti protetti per addestrare l’IA, ridefinendo il concetto di trasformazione. Un’interpretazione che finisce per giustificare l’appropriazione sistematica come evoluzione tecnologica inevitabile | | | |
|
|
|
|
Un caso alla Northeastern University ha acceso il dibattito sull'uso di ChatGPT da parte dei professori. Gli insegnanti integrano sempre più l'intelligenza artificiale nella didattica, ma emergono questioni di trasparenza verso gli studenti | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale ridefinisce il lavoro umano. La dottrina sociale della Chiesa propone criteri etici per preservare dignità, responsabilità e giustizia nella nuova era digitale, interrogandosi sulle implicazioni antropologiche e sociali delle tecnologie emergenti | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale non è solo innovazione tecnologica ma nuovo strumento di potere. Chi controlla modelli, dati e chip definisce il futuro dell'economia cognitiva, creando oligopoli che influenzano geopolitica e società | | | |
|
|
|
|
L'uso dell'Intelligenza Artificiale nelle PMI è regolamentato dal nuovo AI Act. Le aziende devono adattarsi a normative complesse, gestire i rischi e garantire la protezione dei dati personali per rispettare la legge europea e continuare a crescere | | | |
|
|
|
|
L'Autoriteit Persoonsgegevens olandese ha delineato cinque presupposti per lo sviluppo dell'IA generativa conforme al GDPR, focalizzandosi su raccolta dati, data curation, addestramento e diffusione, con particolare attenzione alla trasparenza e ai diritti degli interessati | | | |
|
|
|
|
Il lavoro ibrido ha evidenziato profonde differenze generazionali nella comunicazione e collaborazione. Giovani e anziani usano strumenti digitali diversamente, creando incomprensioni che richiedono nuovi modelli di leadership aziendale | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale è utile solo se modellata sulle esigenze specifiche di chi la utilizza. La personalizzazione rende gli strumenti realmente efficaci e rilevanti per il proprio contesto operativo. Un estratto dal libro: "E poi arrivò DeepSeek - Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco" | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale relazionale emerge come fenomeno sociale rilevante, con applicazioni che spaziano dal supporto psicologico alla pianificazione personale. Tuttavia, emergono rischi di dipendenza emotiva e isolamento sociale, specialmente tra i giovani | | | |
|
|
|
|
Il Regno Unito avvia un piano di alfabetizzazione all’IA per affrontare i rischi occupazionali dell’automazione e ridurre il divario generazionale. La strategia punta a formare 7,5 milioni di cittadini entro il 2030, coinvolgendo anche grandi aziende tecnologiche | | | |
|
|
|
|
Il vibe coding permette di creare applicazioni in modo collaborativo con l'AI. Un esempio concreto è lo sviluppo di un interprete vocale bilingue che sfrutta tecnologie come Web Speech API e Gemini API per traduzioni in tempo reale | | | |
|
|
|
|
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni a margine del NATO summit 2025 dell'Aia ha spiegato che l'aumento della spesa per la difesa ha vantaggi anche per le aziende italiane, sottolineando inoltre l'importanza dei temi dell'innovazione (video e testo dall'inviata sul posto) | | | |
|
|
|
|
Gli humanizer AI modificano testi generati da intelligenze artificiali per renderli più credibili, naturali e difficili da rilevare. Ecco una panoramica critica dei migliori humanizer AI del 2025, analizzati per funzionalità, ambiti di utilizzo ed efficacia nei diversi contesti comunicativi | | | |
|
|
|
|
La preparazione dei docenti all'intelligenza artificiale richiede un approccio sistemico che valorizzi competenze etiche, creative e relazionali per guidare l'integrazione tecnologica nelle pratiche didattiche quotidiane
| | | |
|
|
|
|
I modelli linguistici a diffusione trasformano il paradigma autoregressivo, generando bozze globali e affinamenti paralleli. Mercury e Gemini mostrano velocità e costi di esecuzione rivoluzionari, aprendo scenari di applicazioni edge e sostenibilità energetica nell’ambito dell’AI generativa | | | |
|
|
|
|
L'evoluzione verso le dark factories risolve il problema della scarsità di lavoratori ma crea nuove sfide sociali. Milioni di americani rischiano di essere esclusi dalla promessa di rilancio manifatturiero | | | |
|
|
|
|
Il live streaming agricolo in Cina è emerso come uno strumento inaspettatamente potente, capace di connettere direttamente le campagne con i mercati digitali urbani. Questa trasformazione si inserisce in un contesto di sfide economiche radicate, offrendo nuove prospettive di sviluppo | | | |
|
|
|
|
La coscienza artificiale è oggi al centro del dibattito etico e tecnologico. In un’epoca segnata da rapide innovazioni, si moltiplicano le domande su ciò che rende umano un essere e se un’IA avanzata possa o debba rientrare in questa definizione | | | |
|
|
|
|
Le aziende italiane pagano riscatti medi più alti della media globale, con una mediana pari a 2,06 milioni di dollari contro un milione a livello globale. Si legge nel report Sophos State of Ransomware 2025. Vediamo i problemi | | | |
|
|
|
|
La strategia Digital Decade 2030 punta su connettività e competenze digitali. I finanziamenti europei mostrano risultati disomogenei: serve maggiore capacità progettuale e formazione specialistica | | | |
|
|
|
|
La direttiva NIS 2 richiede programmi di formazione costanti per dirigenti e amministratori, integrando la cybersecurity nella governance aziendale | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale generale rappresenta il passaggio da strumento a agente autonomo, capace di auto-miglioramento e creatività. Una trasformazione che ridefinisce il rapporto tra mente umana e macchina, aprendo nuove frontiere cognitive | | | |
|
|
|
|
La disinformazione non è un’invenzione moderna, ma la sua forma attuale è radicalmente diversa da quella del passato. Nell’era digitale, alimentata da AI e social, si diffonde con una rapidità e una precisione senza precedenti, generando nuove sfide sociali, culturali e politiche | | | |
|
|
|
|
La Cina investe miliardi nella propaganda internazionale mentre l'Occidente riduce i finanziamenti ai media pubblici. Pechino utilizza social network, partnership e formazione per diffondere narrazioni favorevoli e legittimare il proprio modello politico | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale generativa ha superato la prova di Turing. Esistono ormai dispositivi capaci di simulare linguaggio e immagini umane e questo genera conseguenze profonde su lavoro, formazione e democrazia. Una trasformazione che richiede nuove strategie educative | | | |
|
|
|
|
Un recente studio del MIT riaccende il dibattito sull’intelligenza artificiale e il pensiero critico: chi usa Chatgpt sembra attivare meno il cervello. Le conclusioni sono però meno semplici di quanto possa sembrare. Il punto non è che fa Chatgpt al cervello ma come bisogna cambiare il modo di usarlo alla luce di Chatgpt (e dell'AI). E ancora non abbiamo cominciato a modificare lavoro e studio davvero | | | |
|
|
|
|
Il report annuale Te-Sat 2025 di Europol permette di capire i trend del terrorismo di matrice jihadista, soprattutto in relazione alle crisi geopolitiche in Medio Oriente. Un fenomeno in cui internet e il digitale hanno un ruolo sempre maggiore | | | |
|
|
|
|
Le piattaforme digitali ridefiniscono l'informazione, favorendo mini-narrazioni individuali che sfidano i modelli giornalistici tradizionali e legittimano la coesistenza di verità multiple in un contesto sempre più polarizzato e frammentato | | | |
|
|
|
|
Il ciclo 2021–2027 dei fondi di coesione europea include importanti investimenti per PMI, PA e competenze digitali, con criticità legate soprattutto alla lentezza burocratica: un'opportunità per rendere strutturali i cambiamenti promossi dal Recovery Plan | | | |
|
|
|
|
Nella PA aumentata, le persone sono risorse strategiche. La tecnologia supporta ma non sostituisce l'intelligenza e la creatività delle risorse umane. La formazione continua e la cultura dell'inclusione sono pilastri fondamentali | | | |
|
|
|
|
|
|
I modelli linguistici avanzati come GPT-4 dimostrano capacità persuasive superiori agli umani, specialmente quando personalizzano gli argomenti. Questo solleva interrogativi urgenti sulla manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'IA | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|