Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Col nuovo codice appalti efficace dal primo luglio e lo scoccare del primo anno dalla presentazione del nuovo Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), non mancano le novità e i bilanci per chi si occupa di appalti pubblici. Facciamo il punto su cosa è stato fatto e cosa resta ancora da fare | | | |
|
|
| |
Disponibili sul sito Agid le risposte alle "domande frequenti" riguardanti le Regole Tecniche per le piattaforme di approvvigionamento digitale e il documento tecnico "Modello di interoperabilità per le Piattaforme di approvvigionamento digitale". I dettagli | | | |
|
|
| |
I dati relativi all’attuazione del PNRR, messi a disposizione in formato aperto ed accessibile, sono fondamentali per comprendere come stiamo procedendo e quello che presumibilmente ci attende. Ecco cosa ci dicono e le azioni più urgenti da mettere in campo per favorire un’accelerazione | | | |
|
|
| |
Risorse per 100 milioni di euro sono state assegnate allo strumento "Smart&Start Italia", al fine di promuovere lo sviluppo delle PMI e la nuova imprenditorialità nell'ambito del Programma nazionale per la transizione verde e digitale 2021-2027. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
Uno degli aspetti fondamentali per beneficiare delle detrazioni del Superbonus 110, per il 2023 al 90%, e del Sismabonus è la corretta documentazione dei lavori effettuati. Ecco gli impatti della circolare 13 giugno 2023, n. 13/E | | | |
|
|
| | | |
Pubblicato il provvedimento sulle piattaforme di approvvigionamento digitale: Requisiti tecnici e certificazione secondo il nuovo Codice dei contratti. Coinvolte l'Agenzia per l'Italia Digitale, ANAC e il Dipartimento per la trasformazione digitale | | | |
|
|
| |
|
|