Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Passata l'emergenza coronavirus, che sta mostrando tutti i limiti della sanità tradizionale, non potrà mancare una chiara scelta verso il digitale e una regia nazionale per costruire un sistema predittivo, partecipativo, personalizzato e preventivo. Ecco le cinque azioni per una sanità post Covid-19 | | | |
|
|
| |
Dall'Intelligenza artificiale all'analisi dei big data, ma non solo: le tecnologie si stanno rivelando una leva formidabile per la gestione del contagio. Ma serve uno scatto di reni del governo per mettere a regime best practice di successo. Trasformandole in modelli strutturali | | | |
|
|
| |
Nei prossimi mesi bisognerebbe approfondire il modo in cui le tecnologie dell'intelligenza artificiale, applicate nel contesto sanitario, possono migliorare la qualità del sistema attuale, anche con riferimento al contenimento delle epidemie: vediamo i vantaggi di tele-monitoraggio e analisi dei big data | | | |
|
|
| |
Sistemi di diagnosi basati sull'AI, robot usati per attività come pulizia, disinfezione o consegna di cibo e medicine, algoritmi per rilevare nuovi focolai, forniture mediche consegnate dai droni: queste e molte altre le “armi” usate dalla Cina per contenere l’epidemia. Qualche esempio da cui prendere spunto | | | |
|
|
| |
L’Intelligenza Artificiale può contribuire allo sviluppo di strumenti di supporto alla diagnosi e alle decisioni, alla gestione ottimizzata delle risorse critiche, al coordinamento delle risposte e all’ottimizzazione della logistica. Vediamo le tecniche usate finora e le soluzioni adottate in Italia e in Cina | | | |
|
|
| |
L’irrompere del Covid-19 getta una luce del tutto diversa su molti ambiti dell’IA. Esaminiamo tre diverse modalità, significative sia per il loro impatto nel contrasto alla pandemia, sia in quanto emblematiche riguardo cosa sia oggi l’IA | | | |
|
|
| |
L’affermazione che oggi l'IA è una potente arma contro il covid-19 è solo in parte vera e rischia di diventare controproducente, di portare a decisioni poco informate. La mission, piuttosto, è far sì che ora politica, imprese e sanità arrivino a fidarsi di questi strumenti in modo da accelerare la reazione alle epidemie | | | |
|
|
| |
I sistemi di intelligenza artificiale sono già ampiamente utilizzati in ambito sanitario, con diverse finalità e risultati. Ecco gli esempi pratici a livello internazionale per fare il punto sullo “stadio evolutivo” del settore e sugli attuali progressi in campo tecnologico | | | |
|
|
| |
Ecco il funzionamento pratico delle app e dei sistemi tecnologici (e non) con cui Cina, Corea del Sud e Singapore stanno vincendo l'epidemia. Utili esempi da studiare per l'Italia, che sta valutando metodologie simili | | | |
|
|
| |
L'emergenza Coronavirus mette le ali all'introduzione della e-prescription che si prepara ad affermarsi come modello definitivo anche nel post-contagio. Serve però un accurato rispetto delle normative di riferimento per scongiurare un uso improprio dei dati sanitari | | | |
|
|
| |
La crisi sanitaria ci darà l’opportunità (indesiderata, ma presente) di imparare alcune lezioni importanti. Tra queste, il considerare le tecnologie digitali un fattore abilitante chiave per le società contemporanee, non solo per la sopravvivenza economica, ma anche per quella sociale e, in un certo senso, biologica | | | |
|
|
| |
La consapevolezza e la conoscenza dei propri dati per un Azienda Sanitaria oggi molto più di ieri è un aspetto di fondamentale importanza e conferma che la compliance normativa non è fine a sé stessa ma la chiave di volta per uno sviluppo tecnologico che si appresta a trasformare anche il nostro sistema sanitario nazionale | | | |
|
|
| |
L'esplosione del contagio fa emergere una serie di incompatibilità fra regolamentazione del consenso e gestione di Fascicoli e Dossier sanitari elettronici. Possibili rallentamenti nella continuità di cura. Ecco i punti deboli e le maglie normative su cui agire | | | |
|
|
| |
Facebook non basta, per reggere la concorrenza delle piattaforme di e-commerce. E' urgente che il settore riveda i propri processi sulla base di conoscenze più mirate degli strumenti a disposizione. Per riconquistare il cliente e scongiurare l'eclissi di valore | | | |
|
|
| |
Il fascicolo sanitario elettronico fatica a imporsi e ritagliarsi il ruolo che meriterebbe, a causa di una user experience macchinosa e un’architettura che non consente di sfruttarne appieno il potenziale: il rischio è che si perdano le opportunità che questo importante strumento della sanità digitale potrebbe offrire | | | |
|
|
| |
La Patient Innovation è il nuovo paradigma che vede il contributo di pazienti e caregiver nella creazione di soluzioni condivise. Fanno da driver sistemi e infrastrutture senza "paletti". Il contesto, le problematiche e i principali aspetti giuridici | | | |
|
|
| |
L'utilizzo dei documenti digitali è un valido supporto alla filiera di fornitura del settore healthcare, anche in questo periodo di difficoltà dovuto all'emergenza coronavirus. Vediamo perché | | | |
|
|
| | | |
Ancora tanti nodi da sciogliere per la ricetta media elettronica. Da ostacolo la mentalità dominante nella PA e tra gli utenti che restano poco pratici e sospettosi verso l'ICT. Interessante notare una maggiore diffusione nelle regioni in ritardo sul FSE, che è di più difficile implementazione. Le novità legate al covid-19 | | | |
|
|
| |
|
|