Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il caso dei Parlamentari e di molti politici che hanno (legittimamente) richiesto il bonus riservato alle partite Iva in difficoltà è sintomatico di un Paese in cui anche in piena pandemia, chi ha potuto ha fatto il proprio tornaconto. Eppure, il modo di prevenire queste furbate c’è: usare i dati della PA in modo proattivo | | | |
|
|
| |
I dati confermano che disuguaglianza sociale, territoriale e divario digitale sono componenti di uno stesso circolo virtuoso/vizioso, con divaricazioni che, a causa dell'emergenza sanitaria, si sono rapidamente amplificate. Per questo occorre un intervento organico. Ecco qualche spunto | | | |
|
|
| |
Dal 28 febbraio 2021 le PA dovranno usare esclusivamente Spid e Cie per l’identificazione dei cittadini che accedono ai loro servizi online. Per la prima volta, una disposizione simile è corredata di sanzioni significative per i dirigenti responsabili. Ce la faranno le PA a rispettare questo obbligo? Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Vediamo tutte le caratteristiche della piattaforma per le notificazioni digitali, spiegate nel DL Semplificazioni: un'innovazione che rappresenta una svolta per la comunicazione della pubblica amministrazione | | | |
|
|
| |
La piattaforma FeelFlorence realizza una fra le prime soluzioni per il monitoraggio e l’orientamento dei flussi turistici. Nata per evitare l’overcrowding, a seguito del coronavirus risponde a un’esigenza di salute pubblica, che può risultare strategica per la ripresa del settore turistico. Ecco come funziona | | | |
|
|
| |
Lo smart working è sicuramente un’occasione da non sprecare, ma molti manager lo considerano un pericolo, una perdita di potere. Ecco allora una piccola guida per sperimentare, esplorare, capire pro e contro, vedere dove può essere utile e vantaggioso e dove no | | | |
|
|
| |
L’Italia insieme a Francia, Spagna, Germania e Paesi Bassi chiede alla Ue regole più rigide che impediscano la la creazione di criptovalute indipendenti dall’euro e in generale staccate da una moneta nazionale. Temono infatti rischi connessi, come quello di una crisi finanziaria globale | | | |
|
|
| | | |
Da settembre vedremo i primi bonus, da 500 euro, per le famiglie a basso reddito e per internet banda ultralarga e pc. Poi verranno i bonus solo internet per altre famiglie (fino a 50mila euro) e le imprese. Vediamo qui tutte le condizioni e modalità ad oggi note | | | |
|
|
| |
|
|