Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
L'IA generativa potrebbe risolvere i problemi endemici della Pubblica Amministrazione italiana, sburocratizzando tempi e procedure. Dalla cooperazione internazionale ai toolkit standardizzati, l'evoluzione digitale è in corso. Tuttavia, mancanza di forza lavoro qualificata e infrastrutture adeguate rimangono ostacoli significativi. La strategia italiana per l'IA punta a realizzare 400 progetti entro il 2026 | | | |
|
|
| |
La Legge 90/2024 rafforza la cybersicurezza nazionale e aggiorna le norme contro i reati informatici. Il Capo I si concentra sulla resilienza delle pubbliche amministrazioni e sui contratti pubblici di beni e servizi informatici. Il Capo II modifica il Codice Penale, migliorando il coordinamento degli interventi in caso di attacchi informatici | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
A luglio 2024 è stato pubblicato il Bando PNRR per l’adesione all’Archivio Nazionale di Stato Civile (ANSC). Questo sistema, integrato con l’Anagrafe Nazionale, digitalizza dati su nascita, matrimonio, cittadinanza e morte, riducendo gli adempimenti burocratici e migliorando l’accesso ai certificati per i cittadini | | | |
|
|
| |
Gli smart building uniscono la tecnologia all'edilizia, in modo da essere per le imprese leva di sostenibilità ambientale: vediamo le innovazioni necessarie e gli impatti | | | |
|
|
| | | |
Da molti anni le pubbliche amministrazioni adottano il cloud, esortate da AgID nella successione dei Piani Triennali per l’Informatica nella PA e sospinte da iniziative come il PNRR. Come sta andando? Che strade scelgono, che benefici ottengono e che difficoltà incontrano? Lo abbiamo chiesto a numerosi operatori di questo mercato unico | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|