|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Chi trarrà i maggiori vantaggi dallo sviluppo dell'IA? Saranno le big tech, solo alcune di esse o aziende di altri settori? La domanda di GPU tenderà ad assestarsi? Quanto impatterà la nuova regolamentazione in Ue e Usa sulla crescita? Ci sarà uno scontro geopolitico sulle regole? Sono solo alcune delle domande suscitate dal clamore generato dall'IA e a cui ci piacerebbe dare una risposta | | | |
|
|
|
|
L’idea di una macchina in grado di prendere decisioni etiche e corrette in autonomia è ancora una miraggio. Ma oggi si può affermare che una forma di coscienza artificiale legata al dialogo interno può rappresentare una iniziale forma di saggezza artificiale. Così in futuro uomini e macchine potranno riflettere insieme sugli spunti morali che emergono nei vari contesti | | | |
|
|
|
|
Allarme e frustrazione sono le sensazioni di chi deve affrontare quotidianamente il malessere degli adolescenti. Un malessere in crescita. Ma può essere associato all’abuso di tecnologie? È troppo presto per dirlo, e la verità è che la rivoluzione digitale ha corso troppo più velocemente dei progressi nelle neuroscienze | | | |
|
|
|
|
Gli effetti positivi di un ambiente di lavoro collaborativo e innovativo si riflettono sia sul benessere dei dipendenti sia sulla produttività e competitività aziendale. Ma come si può diffondere una cultura di collaborazione e innovazione in un'azienda tech e IT? | | | |
|
|
|
|
Attrarre nuovi talenti e trattenere quelli già presenti in azienda: questa è, oggi, la sfida nel mondo del lavoro. Ma come creare un ambiente coinvolgente e migliorare il benessere psicologico, la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti? Il cambiamento deve partire dai vertici | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale è una delle tecnologie più potenti del nostro tempo, ma per coglierne le opportunità è necessario prima gestirne i rischi. Finora, negli Usa sono state emesse linee guida non vincolanti nell'ambito della gestione del rischio dell'IA, ma sul tavolo ci sono diverse proposte di legge. In Europa, l'avvento dell'IA generativa ha sparigliato le carte dell'AI Act | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
Anche la Pubblica Amministrazione è chiamata oggi a far parte della transizione digitale, una sfida tutt’altro che facile, in cui però l’intelligenza artificiale può giocare un ruolo importante. A patto che l’essere umano sia motore primario e scopo ultimo dell’innovazione tecnologica | | | |
|
|
|
|
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende comporta rischi legali significativi che devono essere affrontati in modo adeguato. La loro comprensione e la gestione è fondamentale per garantire la conformità normativa, proteggere la reputazione aziendale e prevenire potenziali conseguenze legali negative | | | |
|
|
|
|
Le Nazioni Unite segnalano la necessità di adottare standard equi trasparenti e inclusivi per limitare le possibili derive pericolose dell’IA generativa. Ma è forse giunto il momento di passare dalle parole ai fatti | | | |
|
|
|
|
L’Italia ha un rapporto complicato con la percezione del cittadino nei confronti dell’amministrazione pubblica. Ma nel decennio 2012-2022, il Paese si è mosso verso un percorso virtuoso. Ecco come l'IA può aiutare la lotta alla corruzione, risparmiando risorse e velocizzando i processi | | | |
|
|
|
|
Le tanatecnologie, tecnologie del lutto, raccolgono le tracce che lasciamo online e rendono i nostri resti digitali immortali. Si tratta di una vera e propria industria, e come tale è mossa dal profitto | | | |
|
|
|
|
Un modello di IA addestrato con dati polarizzati, poco rappresentativi o di cattiva qualità produrrà anche risultati di cattiva qualità. La scelta e la preparazione dei dati utilizzati per l’addestramento e la validazione dei sistemi di IA assumono quindi un’importanza centrale. Alcune metriche per rilevare e correggere la polarizzazione | | | |
|
|
|
|
Secondo un memo interno "uscito" da Google, l'insieme delle soluzioni di Larga Language Model open source dimostra che il modello aperto potrebbe vincere anche nell'intelligenza artificiale, dopo aver vinto a livello di infrastruttura cloud. Forse è ancora presto per dirlo, ma è una speranza | | | |
|
|
|
|
Nuove azioni legali, politiche e divulgative in vista per chiedere al Governo il rispetto di una legge esistente: quella che prevedeva l’entrata in funzione dal primo gennaio 2022 di una piattaforma pubblica per raccogliere firme digitali sui referendum e che resta ancora disattesa | | | |
|
|
|
|
|
|
Il decollo di ChatGpt e dell'IA generativa spingono l'Europa, gli Usa e la Cina ad accelerare sulle regole. Ma la partita è complicatissima. E, al tempo stesso, necessaria per la società | | | |
|
|
|
|