Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
L’avventura scientifica dell’AI è nata più di 60 anni fa. Oggi, siamo a ChatGPT. Per minimizzare i rischi insiti nella tecnologia dobbiamo capire che ruolo questa ha nella nostra società. Serve uno sforzo di consapevolezza e collaborazione per identificare tutti insieme la visione del futuro che vogliamo | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sta imprimendo un cambiamento radicale nel modo di lavorare e nel rapporto con le macchine: una condizione con cui le aziende di ogni dimensione sono chiamate a confrontarsi. Competenze e formazione, oltre a oculate azioni di politica industriale, possono sostenere un cambiamento positivo | | | |
|
|
| |
Immaginare che un computer possedesse la facoltà del linguaggio, come aveva fatto Alan Turing nel suo "the imitation game", fu considerato in passato da linguisti e filosofi come una profanazione del santuario della mente umana. Oggi con ChatGPT siamo andati ben oltre, ma le critiche sono sopite. Stiamo già guardando oltre | | | |
|
|
| |
Piccola genealogia mediale
|
|
La cancel culture viene sovente etichettata come ideologia, ma in realtà si riferisce a discorsi associati a pratiche, call-out e canceling, la cui contestualizzazione trae origine all’interno di comunità online. Ecco come è possibile descriverla, comprenderla e spiegarla con la semiotica | | | |
|
|
| |
Usando algoritmi opachi, le piattaforme attuano strategie di potere che agiscono su gruppi, se non sull’intera popolazione, istituendo correlazioni, differenze, assemblaggi. Il volume "Piattaforme digitali e autodeterminazione" ipotizza una via sussidiaria alla regolazione dell’economia delle piattaforme | | | |
|
|
| |
Gestione dei podcast, armonizzazione del tone of voice, cura della brand reputation: per ogni esigenza del team marketing di un'azienda, il mercato propone diverse soluzioni di intelligenza artificiale. Eccone alcune | | | |
|
|
| |
Trovare un equilibrio tra business e costruzione di un ambiente di nuovo interessante per gli utenti. Si apre così una nuova era per i social, che affrontano la loro prima crisi e hanno bisogno di idee, ma anche per le aziende, molte della quali hanno costruito il loro rapporto con i clienti proprio grazie ai social | | | |
|
|
| |
Dalla produttività personale alla comunicazione aziendale, dal marketing allo sviluppo informatico: sono molte le aree in cui l'IA generativa apre scenari inediti e interessanti. Ecco con quali implicazioni | | | |
|
|
| |
Dare significato a dati che di per sé non ne posseggono vuol dire trasformare i dati in significati. E cioè dare valore a ciò che, nelle mani dei singoli, non sarebbe altro che una potenzialità inutile. Ecco come riappropriarsi dei dati | | | |
|
|
| |
"Demenza digitale" è un libro di Manfred Spitzer, neuropsichiatria e professore di Università a Ulm, che ci dà lo spunto per riflettere su come la funzione, di crescita o di stagnazione, che l’oggetto digitale determina su un soggetto va valutata in base alle sue caratteristiche e alla specificità del momento attraversato | | | |
|
|
| |
Le interazioni tattili permettono di porgere la mano in avanti per raccogliere una mela virtuale, riuscendo ad avvertirne concretamente la fisicità. Ma queste tecnologie con feedback tattili hanno un futuro non solo in ambito videoludico ed intrattenimento, ma anche nella sicurezza legata alle auto | | | |
|
|
| |
Sostenibilità, multi-cloud evoluto, skill gap e sicurezza: saranno questi i temi centrali del settore informatico nel 2023. Ecco quello che le aziende devono sapere | | | |
|
|
| |
Imprese, ambassador ed eccellenze del belpaese chiamate a raccolta per vincere una sfida che rappresenta un’occasione senza precedenti non solo per il rilancio della capitale in chiave smart, ma anche per l'intero sistema paese i termini di sviluppo e innovazione. L'importante, ora, è fare sistema | | | |
|
|
| |
Per le aziende, investire su LinkedIn ha senso sia dal punto di vista della credibilità del brand che in ottica Seo. Ma va fatto nel modo giusto, senza autoreferenzialità e coinvolgendo i dipendenti per uno storytelling di valore. Ecco come fare | | | |
|
|
| |
La pianificazione, il monitoraggio e la gestione dei flussi aziendali è una disciplina vasta che può essere affrontata in diversi modi e mediante diversi software o piattaforme. Ecco 17 soluzioni per ogni tipo di business e organizzazione | | | |
|
|
| |
La storia del procedimento Facebook-CasaPound ha messo in risalto, per ora, la necessità di definire con maggiore chiarezza all’interno delle condizioni d’uso – a tutela di tutti – i limiti all’esercizio del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, anche politico | | | |
|
|
| |
L’ottimizzazione dei flussi aziendali è alla base del successo di un progetto d’impresa. I decisori devono essere messi in condizione di comprendere e intervenire in tempi stretti. Ecco come un software di Business Process Management può rendersi utile | | | |
|
|
| |
L’Africa si sta attualmente approcciando a un concetto di smart urbanism declinato sulle esigenze del Continente e per la realizzazione di smart city su misura. Allo stesso tempo, la tecnologia viene usata per la salvaguardia della fauna selvatica. Ecco come | | | |
|
|
| |
Dopo i fumetti, saranno i videogiochi a sbancare Hollywood? Mentre si guarda a un universo condiviso tra film e videogame, con storie e personaggi che si intrecciano, a parere di alcuni game designer, questo sarebbe uno scenario da incubo per la produzione dei giochi. Ecco perché | | | |
|
|
| |
La letteratura scientifica ha esplorato le opportunità di giochi e videogiochi per l’educazione e il cambiamento psicologico, ma si è focalizzata principalmente sugli aspetti più semplici. Al contrario, evidenze recenti sfidano queste concezioni, concentrando l’attenzione sulle proprietà di fiction e immedesimazione | | | |
|
|
| |
Esistono moltissimi titoli che sembrano veicolare contenuti filosofici o aprire scenari di riflessione ad alto coefficiente di filosoficità, ma Here è un videogame intenzionalmente filosofico in cui si viene sollecitati a smettere di dare per scontato persino il il senso stesso del videogiocare | | | |
|
|
| | | |
La gestazione travagliata del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale non dovrebbe impedire l'approdo al testo definitivo entro la primavera di quest’anno. Ecco l'introduzione della categoria delle General purpose AI: a che punto è il dibattito | | | |
|
|
| |
|
|