|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Da quella dell'Unesco alla Commissione europea, sono molte le iniziative volte a porre le basi di un'intelligenza artificiale etica e affidabile. Ma l’interrogativo di fondo rimane ed è pervasivo: è quindi possibile sviluppare un'IA antropocentrica? | | | |
|
|
|
|
L’apprendimento automatizzato ha dimostrato di essere un potente strumento per l’analisi dei dati e la classificazione dei testi, ma la comprensione delle teorie del complotto sui social richiede una complessità e una sensibilità che potrebbero non essere raggiungibili attraverso la sola intelligenza artificiale. Serve un approccio multidisciplinare | | | |
|
|
|
|
Per migliorare il welfare aziendale, è importante considerare i dipendenti come consumatori, creare una rete di accettazione personalizzata e garantire una user experience “user-friendly”. Ciò può migliorare l'efficacia dei programmi di welfare e ridurre il rischio di budget di benefit inutilizzati, portando benefici sia ai dipendenti che alle aziende. | | | |
|
|
|
|
Ansia e videogame? Esaminiamo il collegamento tra questi due ambiti, mostrando come il videogioco possa essere terapeutico e possa essere un media interessante per trattare l’argomento | | | |
|
|
|
|
L’attuale descrizione dell’Universo ce lo dipinge in espansione accelerata e composto per il 95% da componenti oscure: l’energia e la materia oscura. Siamo arrivati a queste considerazioni grazie ad una teoria rivoluzionaria e ad una serie di osservazioni che negli ultimi decenni hanno dato uno sguardo come mai fatto prima. Proviamo a capirne di più | | | |
|
|
|
|
OpenAI, con la specializzazione dei servizi, sta affinando le proprie soluzioni per aderire meglio alle necessità di utenti e sviluppatori. Meta ha deciso di puntare su un approccio più aperto e collaborativo, rendendo accessibile il codice di LLaMA 2. Entrambe le strategie evidenziano l'importanza della trasparenza. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
I CRM sono comunemente usati dalle imprese ma, con l’aumento della quantità di dati, rischiano di non essere adatti al loro scopo primario. Per questo motivo i CRM AI si stanno guadagnando un certo favore | | | |
|
|
|
|
L'utilizzo di app di intelligenza artificiale può aiutare a monitorare i parametri del team, ridurre il burnout, prevenire situazioni di stress e migliorare il coinvolgimento dei dipendenti. Inoltre, può sgravare le persone dalle attività ripetitive. Ecco come può rivelarsi utile nell'ambito del marketing e della comunicazione e non solo | | | |
|
|
|
|
Invadere il web di contenuti generati dall’AI è una moda, ma è una moda che dovrà necessariamente tramontare: i modelli di AI finirebbero per alimentarsi di contenuti generati da essi stessi. Nel frattempo, il paradosso è quello dei risultati di Google, scalati dalle stesse IA che Alphabet ha contribuito a creare | | | |
|
|
|
|
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel contesto formativo è sempre più discusso e diffuso, come emerge anche da una recente ricerca. Non si tratta però di semplice efficienza su alcune attività, ma di vera e propria trasformazione, costruendo le condizioni per una diffusa applicazione dell’apprendimento personalizzato e una leva per l’apprendimento permanente | | | |
|
|
|
|
A prescindere da quale sia il trattamento di dati personali che lo richiede come base giuridica, affinché possa ritenersi valido il consenso deve rispettare specifici requisiti circa la sua raccolta e gestione: la guida in chiave GDPR per l’ottenimento di un consenso valido | | | |
|
|
|
|
Anche se si procede a una modifica degli algoritmi di raccomandazione, non si può escludere la tendenza degli utenti a ricercare contenuti conformi alle proprie convinzioni personali. Può essere perciò illusorio e fuorviante ritenere i social la fonte esclusiva dei pericoli di “inquinamento” comunicativo | | | |
|
|
|
|
Più le tecnologie sono potenti, più devono essere maneggiate con cura e, soprattutto, si deve evitare di fare gli apprendisti stregoni e utilizzare irresponsabilmente strumenti che possono, poi, rivelare lati oscuri. I chatbot basati sull'IA generativa sono l'esempio perfetto. Ecco perché l'AI Act della Commissione europea è un passo nella giusta direzione se vogliamo sviluppare sistemi etici e rispettosi dei diritti umani | | | |
|
|
|
|
Nel metaverso, come nel mondo reale, ci sono regole da rispettare. Come nella vita reale, questo mondo virtuale presenta sfide etiche e di regolamentazione. Le piattaforme che lo gestiscono, gli utenti che lo utilizzano e le aziende, insieme alla società nel suo complesso, devono svolgere un ruolo fondamentale nel definire con chiarezza le norme etiche e garantirne un'applicazione equa e responsabile | | | |
|
|
|
|
Nonostante i tentativi di aggiustamento, l'algoritmo di TikTok continua a proporre contenuti dannosi per i ragazzi: dall'autolesionismo ai disturbi alimentari. La questione è complessa, ma deve essere una priorità: servono misure di contenimento più rigorose | | | |
|
|
|
|
|
|
Hard e soft skill, quali sono le competenze digitali necessarie per mantenersi competitivi sul mercato del lavoro: approfondiamo il tema, di prioritaria importanza per le aziende, individuando quali sono i sostegni previsti dal Governo per questo ambito e cosa devono fare lavoratori e imprese | | | |
|
|
|
|