|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
La stria dell'ingegnere di Google cacciato perché riteneva senziente il modello di intelligenza artificiale solleva nuovi dubbi etici. Ma più che temere macchine senzienti dovremmo preoccuparci del buon uso delle attuali e futuri. Che non automatizzino distorsioni già presenti nella società, rendendole insanabili | | | |
|
|
|
|
Un ingegnere Google è stato sospeso dopo che per mesi si è scontrato con i suoi superiori” poiché affermava che il modello di intelligenza artificiale LaMDA era come un ragazzo dolce. Caso psichiatrico, forse, ma comunque emblematico dello scenario in cui siamo entrati. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Con lo scoppio del conflitto russo-ucraino, l’intelligence militare ha ritrovato un ruolo centrale, in particolare in Usa e UK, che hanno condiviso informazioni segrete con l’Ucraina. Una strategia di comunicazione esplicita e pervasiva, che ha lo scopo di mostrare la compattezza dell'Occidente. O ci sono altre ragioni? | | | |
|
|
|
|
Il futuro ci regalerà città sempre più interconnesse, piene di sensori e oggetti, raccolte di grandi quantità di dati che verranno elaborati per fornire servizi sempre più evoluti. L’altro lato della medaglia è l’inevitabile contrazione dei principi di data protection? | | | |
|
|
|
|
Le sanzioni che gli Usa hanno imposto al gruppo criminale russo Evil Corp non sono state efficaci nel ridurre il numero degli attacchi ransomware: il gruppo si è diviso in sottogruppi specializzati ed è nato l’ecosistema UNC2165. I dettagli e perché la chiave di difesa resta l’aumento di robustezza dei possibili bersagli | | | |
|
|
|
|
In futuro l’intelligenza artificiale metterà a disposizione tecniche che dovranno essere in sinergia con i medici per consentire ai dati di abilitare nuove conoscenze in biomedicina e assistenza sanitaria. Ma per rendere l'assistenza più accurata e i pazienti più responsabili, i sistemi dovranno essere spiegabili | | | |
|
|
|
|
Misurare i valori legati ai principi ESG - Environmental, Social and Governance offre la possibilità di quantificare e qualificare i valori non economici nelle aziende, in linea con l'action plan della Commissione Europea pubblicato nel 2018 per supportare la crescita sostenibile | | | |
|
|
|
|
Varata negli Usa una guida che affronta i pregiudizi dell'intelligenza artificiale che colpiscono i disabili nel settore delle risorse umane. Rientra nell’ambito di una ampia iniziativa volta a garantire che l'IA e altri strumenti usati in decisioni relative al lavoro siano conformi alle leggi in materia di diritti civili | | | |
|
|
|
|
interdipendenze multiscala
|
|
Complessità, caos e rischi di crash richiedono pensiero sistemico, ricerca ed esplorazione delle interdipendenze multi-scala, nuovi approcci tecnico-scientifici e culturali con al centro il pensiero sistemico. I processi formativi dovrebbero cambiare, ma nel nostro Paese il rischio è di generare traiettorie non progressive | | | |
|
|
|
|
La piattaforma OGP italiana vuole a diventare ancora più centrale nel modellare le politiche anticorruzione e partecipative, all’insegna di una stretta collaborazione tra governo, PA e società civile. La creazione di un Forum multistakeholder porrebbe l’Italia ai vertici internazionali. I lavori per il nuovo piano d'azione | | | |
|
|
|
|
I videogames sono un momento ricreativo e di svago, ma nuovi studi dimostrano che possono portare a molti benefici anche nei bambini con problemi di sviluppo. Ciò non vuol dire che i genitori non debbano avere una giusta dose di preoccupazione di fronte a eventuali eccessi. Serve sempre il giusto equilibrio | | | |
|
|
|
|
I bandi per l'adozione di CIE/SPID, PagoPa e AppIO sono una sfida che i Comuni rischiano di perdere se agli interventi volti a finanziare progettualità non si affianca un'attenzione più decisa verso le competenze, la governance e l'omogeneità di organizzazione delle diverse amministrazioni. Ecco come | | | |
|
|
|
|
L’analisi semantica AI dei contenuti postati sui social può aiutare la ricerca medica a individuare bisogni, mettere in luce errori, fare emergere fake news: le ricerche effettuate, l’importanza della qualità del dato | | | |
|
|
|
|
Inizialmente sostenuta da Pechino alla stregua di un servizio open source nazionale, ritenuto essenziale per la rapida crescita dell’innovazione digitale cinese, la diffusione del sistema operativo Gitee sembra ora ostacolata dalle nuove policy rese note dalla piattaforma. Una nuova interferenza politica nel digitale? | | | |
|
|
|
|
Ci vuole un attimo per imbattersi in una crisi reputazionale online e le conseguenze posso essere disastrose. Come prevenirlo? Innanzitutto, bisogna conoscere i rischi in cui ci si potrebbe imbattere e gli strumenti con cui gestire la web reputation. Ecco quali sono | | | |
|
|
|
|
La due giorni di WEXFO 2022, il Forum sulla libertà di espressione è stata occasione di confronto sui temi della libertà di espressione. A emergere, in particolare, il ruolo dei social e del loro business model nell'esplosione dell'odio e dei meccanismi di manipolazione, la necessità di una risposta regolamentare globale | | | |
|
|
|
|
Digiteca nasce dalla valorizzazione delle digital library lombarde: è una piattaforma che accompagna la fruizione personalizzata di pacchetti didattici. Le risorse a disposizione, come interagisce con le digital library esistenti, quali sono i vantaggi | | | |
|
|
|
|
Sapere utilizzare i software non è sufficiente: lo smart working richiede una serie di abilità comunicative da spendere al momento opportuno, come nel corso di un colloquio di lavoro online. Consigli utili per comunicare bene, risultare più sicuri di sé, mettere in luce pe proprie abilità | | | |
|
|
|
|
Nonostante il clamore suscitato da sistemi di “Artificial General Intelligence” come Gato, siamo ancora ben lontani da un'IA in grado di funzionare come o anche meglio degli umani. Anzi, tutto questo hype potrebbe danneggiarne l'ulteriore sviluppo. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Dopo anni a proclamare i benefici di lavoro di gruppo, relazioni tra colleghi, soft skill per manager e personale, la pandemia ha contribuito a cambiare tutto rimettendo la persona e i suoi bisogni personali al centro del nuovo modo di lavorare. Chi può farlo, cosa cambia per le aziende, cosa succede in Italia | | | |
|
|
|
|
Si chiede a gran voce che la scuola evolva le proprie modalità didattiche aprendo l'attività educativa alla formazione delle nuove professionalità emergenti, non solo per il digitale. Ma la scuola non può essere ridotta ad agenzia formativa: deve ridurre la povertà educativa e promuovere la competenza alfabetica funzionale | | | |
|
|
|
|
La Cina è un colosso mondiale non solo nella fornitura di networking, ma anche nelle videocamere e sistemi di sorveglianza. Hikvision e Dahau, i due principali produttori cinesi, coprono oltre il 40% del mercato mondiale delle videocamere di sorveglianza. Ma la vera svolta arriverà con intelligenza artificiale e metaverso | | | |
|
|
|
|
Sentenza interessante, quella della corte australiana per la diffamazione di Barilaro su Youtube. Ma non un precedente destinato a diventare una pietra miliare. Piuttosto uno dei tanti tasselli che, stratificandosi, portano giudici, parlamenti e piattaforme a valutare e rivalutare le “regole d’ingaggio” nei social network | | | |
|
|
|
|
Osservatorio disinformazione
|
|
Censura selettiva o semplicemente business dell’informazione di guerra? I social sono scesi in campo con policy esplicite, per quanto discutibili (Twitter e YouTube) o modalità legate ad algoritmi impenetrabili dall’esterno (verosimilmente Meta e Google). Cosa sia meglio, è difficile dirlo. E non ci sono solo loro | | | |
|
|
|
|
Payton Gerdon, autore della strage di Buffalo, aveva frequentato chat considerate clandestine. Sotto accusa canali come Reddit, 4chan, BitChute. Ma la cassa di risonanza non cambia la radice del problema: come può una persona “disturbata” armarsi fino ai denti e uccidere una decina di persone in diretta streaming? | | | |
|
|
|
|
La cattiva comunicazione è la seconda causa di errori in sanità: le esigenze della medicina contemporanea, la logica degli interventi sanitari, tutti i nodi da sciogliere per un flusso di comunicazione pluridirezionale e continuo | | | |
|
|
|
|
Nell’era del cambiamento climatico e del turismo di massa, il telerilevamento di parametri ambientali previsto dal programma Copernicus si configura come un valido supporto di protezione e gestione sostenibile del rischio. Cosa è emerso dalla task force sui beni culturali e come applicarlo | | | |
|
|
|
|
Nuove norme su trasparenza e remunerazione adeguata ed equa per gli autori e per gli artisti interpreti ed esecutori: è vera rivoluzione per autori e artisti? Facciamo il punto sul d.lgs. 177/2021 | | | |
|
|
|
|
|
|
Il rapporto rilasciato dagli europarlamentari Brando Benifei e Dragos Tudorache pone alcune questioni essenziali per migliorare la proposta legislativa della Commissione europea. Ecco gli argomenti toccati e altri nodi importanti | | | |
|
|
|
|