Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Università e ricerca vanno rilanciate con un’azione politica che metta al centro l’innovazione non il taglio del costo del lavoro. Ma anche con questo Governo la distribuzione iniqua delle risorse continuerà a pregiudicare le prospettive civili ed economiche d’interi territori. Ecco perché serve una rivoluzione culturale | | | |
|
|
| |
Il sottosegretario al Miur Salvatore Giuliano è intervenuto per smentire i dati riportati in un recente articolo di agendadigitale.eu. La replica, con un confronto tra gli investimenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale dei governi del centro-sinistra e quelli annunciati del governo giallo-verde | | | |
|
|
| |
La prima di sette tappe di un viaggio per conoscere le competenze digitali richieste ai docenti, seguendo moduli del Syllabus della Certificazione pedagogica europea sulle tecnologia digitali (EPICT),“parametrati” sulle aree di competenza DigCompEdu. Come per ogni viaggio che si rispetti, partiamo dall'attrezzatura | | | |
|
|
| |
Cos'è (e cosa non è) il feedback, a cosa serve, perché è tanto importante nel processo di apprendimento, come renderlo effettivo e in che modo il digitale può offrire un importante ed efficace supporto. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
Per fornire un percorso educativo in grado di sviluppare le competenze per il lavoro e favorire la cittadinanza attiva serve una profonda riflessione sui problemi che affliggono i nostri ecosistemi di apprendimento e la loro governance. L'occasione sarà offerta dalla IV edizione del convegno SLERD il 22 maggio 2019 | | | |
|
|
| | | |
Innovare a basso tasso di spesa: sembra questa la linea del governo sulla scuola digitale. Molte dichiarazioni, un solo provvedimento e pochi investimenti. Per il 2019, l'auspicio è la piena realizzazione ai presupposti teorici e metodologici del Piano Nazionale Scuola Digitale. Un elenco delle cose da fare | | | |
|
|
| |
|
|