Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il passaggio al 5G sta già impegnando i principali operatori mondiali. Vediamo quali sono le questioni aperte e le risposte del mercato, con un focus particolare sul ruolo del Fixed Wireless Access nell’ultimo miglio e sulla competizione infrastrutturale tra FTTH e WTTH (Wireless To The Home) | | | |
|
|
| |
Le telco continuano ad essere una pilastro fondamentale per la crescita, ma la maggior parte della loro fetta di mercato è stata cannibalizzata dagli OTT che coi loro servizi e contenuti hanno conquistato le nuove generazioni, sempre connesse. Il 5G potrebbe essere l'occasione per la svolta | | | |
|
|
| |
Cos'è l'elettromagnetismo? Quanto ne sappiamo di frequenze, onde ionizzate e non ionizzate e come si propagano? Cosa è il SAR? Facciamo un po' di chiarezza, anche per riportare entro i "limiti" i timori legati alla nocività dei campi elettromagnetici legati alla tecnologia 5G | | | |
|
|
| |
Tutto quello che i responsabili della transizione al digitale devono sapere per portare a termine l'obiettivo dell'eliminazione dei datacenter dei comuni e completare il passaggio al cloud | | | |
|
|
| |
| |
di Stefano Arrigoni, Post-doc di Ingegneria Meccanica, Politecnico di Milano, Mattia Brambilla, Dottorando di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione, Politecnico di Milano, Federico Cheli, Professore di I fascia di Meccanica Applicata alle Macchine, Politecnico di Milano e Monica Nicoli, Ricercatore Universitario e Professore Aggregato di Telecomunicazioni, Politecnico di Milano
|
|
Meno incidenti e più sicurezza sulle strade, più condivisione dei veicoli e abbattimento dei costi dei trasporti. Sono alcuni dei vantaggi che si otterranno da una maggiore diffusione di veicoli autonomi, connessi ed elettrici. Vediamo le tecnologie che lo permetteranno, le sperimentazioni e i progetti in corso in Italia | | | |
|
|
| |
Prende forma l'infrastruttura digitale destinata a valorizzare i dati scientifici prodotti dalle comunità di ricerca. Ma ora più che mai è strategico rafforzare la posizione del sistema-Paese. Il ruolo del Garr e le azioni da intraprendere per non perdere la partita europea | | | |
|
|
| |
Più precisione, bassa latenza, possibilità di comunicazione e collaborazione tra i dispositivi, altissima affidabilità: così, grazie alle sue caratteristiche, il 5G rivoluzionerà il settore dei dispositivi indossabili per lo sport | | | |
|
|
| |
L'azzeramento di confini tra biologia e cyberspazio comporta rischi per un settore che vale 2 trilioni di euro in Europa, di cui 260 miliardi solo in Italia. Servono investimenti nell'emergente disciplina della cyberbiosecurity, che puntino a una sua integrazione nell'architettura di sicurezza nazionale | | | |
|
|
| | | |
Lo sviluppo del 5G richiede ingenti capacità finanziarie da parte degli operatori, con investimenti che gravano da subito sui bilanci e benefici della sottoscrizione di nuovi servizi che verranno necessariamente dopo. Vediamo chi rischia di più, e quindi anche chi potrebbe guadagnarci di più in prospettiva | | | |
|
|
| |
|
|