Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il Governo chiude la consultazione pubblica sulla Riforma degli Appalti, attesa nel prossimo autunno, il team di Piacentini propone una carta dei diritti tecnologici del procurement, gli esperti chiedono più competenze e lavoro di squadra delle istituzioni. Ecco il quadro di ciò che è all'orizzonte | | | |
|
|
| |
Dal Team digitale di Diego Piacentini, la proposta per cambiare marcia in tema di procurement pubblico: una serie di principi di comportamento che definiscano la relazione tra fornitori di tecnologia e PA. Una proposta innovativa, ma per farne un "fatto nuovo" servono alcune condizioni. Vediamo quali | | | |
|
|
| |
Completare in tempi ragionevoli il quadro normativo prefigurato dal Codice, rendere operativa la cabina di regia governativa, ridurre e semplificare le norme sono le priorità per migliorare il sistema degli acquisti pubblici. Le consultazioni invece servono poco | | | |
|
|
| |
Il ricorso a strumenti di acquisizione efficienti come la trattativa diretta in ambito MePA sta aumentando sensibilmente, con evidenti benefici per le amministrazioni in termini di efficienza dei processi amministrativi. Ma ancora non basta: vediamo cosa resta da fare per migliorare capacità e affidabilità del MePA | | | |
|
|
| |
Serve un grande piano governativo che aiuti il cambiamento su tutto il territorio facendo leva su un gioco di squadra fra i vari livelli istituzionali. Potrebbe essere questa la via per la trasformazione digitale. Al ministro della PA Giulia Bongiorno e al DG Agid Teresa Alvaro l'arduo compito di riavviare il processo | | | |
|
|
| |
Un vero Commissario al digitale deve avere pieni poteri, indipendenti dalla politica. Altrimenti ripeteremo l'esperienza inefficace di Piacentini, che ora va via avendo cambiato poco nonostante le sue grandi capacità: il commento di Camisani Calzolari | | | |
|
|
| | | |
Primi importanti segnali di attenzione al digitale da parte del Governo, almeno in teoria. Su Startup, Industry 4.0, cyber security, Agid. Restano però molti punti in sospeso e soprattutto manca all'appello una strategia coerente e complessiva che colleghi tutti i tasselli. Ecco il punto | | | |
|
|
| | | |
La parola agli esperti del settore che avanzano proposte anche innovative, come l'esclusione degli acquisti digitali dal Codice Appalti, e insistono sul ruolo chiave da restituire alle competenze da una parte e alla centralità dei servizi per il cittadino dall'altra. Spunti al nuovo Governo per migliorare gli acquisti pubblici | | | |
|
|
| |
|
|