Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
In ritardo di un anno sui tempi richiesti dall'UE, sta per entrare in vigore la nuova legge sulla protezione dei whistleblower: tuttavia, il provvedimento presenta alcuni fronti critici che è bene approfondire, come un presunto peggioramento relativamente ad alcuni ambiti rispetto alla disciplina attuale | | | |
|
|
| |
Con l'approvazione dello schema di Decreto in materia di whistleblowing, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento e del Consiglio europeo le aziende private hanno la necessità di adeguarsi alle regole previste: ecco quanto bisogna sapere su come fare e quali sanzioni si rischiano in caso di inottemperanza | | | |
|
|
| |
Un quadro normativo già complesso, che pone numerose difficoltà, viene alimentato ulteriormente dal decreto PNRR, un testo "pesante" di 58 articoli redatto con l'obiettivo di sbloccare la macchina degli investimenti pubblici organizzando la gestione dei fondi comunitari | | | |
|
|
| |
Ancora immaturo, ma stimolante: ChatGPT può dare supporto alle operazioni di project management in relazione al PNRR, semplificando il lavoro dei team dedicati. Vediamo attraverso un esempio concreto le funzioni utili a questo scopo | | | |
|
|
| |
programmazione e investimenti
|
|
La Regione Puglia ha avviato un percorso condiviso e partecipato per l’aggiornamento della propria Agenda digitale. Focus sulle competenze e sulle modalità più efficienti ed efficaci per supportare le micro, piccole e medie imprese nel cogliere le opportunità della trasformazione digitale | | | |
|
|
| | | |
In virtù delle competenze acquisite nello svolgimento dei propri compiti istituzionali in merito allo sfruttamento e al trattamento delle informazioni amministrative, l’Istat è stato individuato quale soggetto attuatore del progetto National Data Catalog. Obiettivi, aspetti principali e governance del progetto | | | |
|
|
| |
|
|