Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La tecnologia Wireless Power Transmission (WPT) è pronta a rivoluzionare il nostro modo di vivere, eliminando i cavi per la trasmissione di energia. Entro il 2029, il mercato della WPT triplicherà, raggiungendo 32 miliardi di dollari. Applicazioni spaziano da dispositivi elettronici a veicoli elettrici, smart home e industrie, promettendo un futuro sostenibile e connesso | | | |
|
|
| |
AnTeA centralizza i dati delle risorse idriche italiane per migliorarne la gestione sotto il D.Lgs 23 febbraio 2023, n. 18. Supportata dal Piano Nazionale Complementare, la piattaforma standardizza la raccolta dati, promuove trasparenza e collaborazione. Costruita sul Polo Strategico Nazionale, AnTeA sarà completamente operativa entro il 2026, facilitando l'innovazione e la ricerca | | | |
|
|
| |
Dal 5G Observatory Biannual Report della Commissione Europea una foto dello scenario 5G in chiaroscuro: la copertura avanza ma non cresce a sufficienza l’uso del 5G mid-band, che è in grado di offrire agli utenti l’esperienza d’uso migliore e aiutare gli operatori a monetizzare su servizi a elevata qualità | | | |
|
|
| |
Il monitoraggio del traffico negli Internet Exchange Points (IXP) è vitale per garantire stabilità, sicurezza ed efficienza della rete. Un'analisi costante dei dati aiuta a prevenire congestioni, identificare minacce e pianificare espansioni infrastrutturali, riflettendo anche i cambiamenti sociali e culturali nell'uso di Internet | | | |
|
|
| |
Luglio ha segnato un passo avanti nella cooperazione digitale tra attori globali e africani per sviluppare un Hub di Intelligenza Artificiale per l'Africa. Focalizzato su dati, infrastrutture e talenti, l'Hub mira a costruire ecosistemi sostenibili e inclusivi, rafforzando le capacità locali e promuovendo l'IA come motore di sviluppo economico e sociale nel continente africano | | | |
|
|
| |
Il mercato cloud è dominato da AWS, Microsoft Azure e Google Cloud Platform. Una concentrazione che causa rischi di sovranità dei dati e limitata competizione. Il modello di cloud federato, come il progetto Fulcrum, promuove la cooperazione tra fornitori, migliorando la resilienza e favorendo un ambiente competitivo più sano, in linea con le normative europee | | | |
|
|
| |
Il monitoraggio della linea di costa è essenziale per la gestione delle aree costiere, specie in regioni complesse come il Lazio. Utilizzando dati satellitari e tecnologie come il SAR e le immagini Landsat e Sentinel-2, è possibile implementare strategie sostenibili per affrontare l'erosione costiera e proteggere sia gli ecosistemi naturali che le attività umane | | | |
|
|
| |
Le reti di distribuzione idrica affrontano sfide di sostenibilità e resilienza. Tecnologie avanzate come l'AI e l'IoT ottimizzano la gestione delle risorse, riducendo perdite e migliorando l'efficienza. Attraverso sensori e algoritmi, si monitorano parametri critici e si prevede la domanda futura, promuovendo un uso più sostenibile dell'acqua | | | |
|
|
| |
Il settore delle telecomunicazioni affronta una trasformazione radicale, spinto dalla necessità di competenze agili in un ecosistema in rapida evoluzione. Con il 42% dei ruoli attuali impensabili cinque anni fa, il reskilling diventa cruciale. Le aziende devono scegliere: abbracciare il cambiamento o restare indietro | | | |
|
|
| |
Il green cloud storage integra tecnologie cloud con pratiche eco-sostenibili, riducendo l'impatto ambientale dei data center. Utilizzando energie rinnovabili e hardware efficiente, offre benefici ambientali ed economici, sostenendo la transizione verso un futuro più sostenibile | | | |
|
|
| |
La Direttiva Ue sulla Resilienza delle Entità Critiche (CER) amplia la protezione delle infrastrutture critiche oltre energia e trasporti, coprendo undici settori. Promuove la resilienza e l'adattamento alle minacce emergenti. Sfide includono l'omogeneizzazione delle risorse nazionali e la cooperazione transfrontaliera | | | |
|
|
| |
La sicurezza del cloud è una priorità che le organizzazioni di ogni livello devono affrontare, per tutelare i dati e le infrastrutture: ecco i punti principali da considerare | | | |
|
|
| |
La scalabilità del cloud è una caratteristica utile e vantaggiosa di questa tecnologia: approfondiamo in cosa consiste e quali sono i benefici per le aziende | | | |
|
|
| |
Una migrazione al cloud ben pianificata ed eseguita consente alle aziende di ottimizzare risorse e garantire sicurezza e conformità: vediamo come gestirla | | | |
|
|
| |
La cloud collaboration permette di lavorare con maggiori flessibilità ed efficienza, rendendo più semplici le attività quotidiane e ottimizzando i processi: vediamo come funziona | | | |
|
|
| | | |
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha adottato le nuove Linee Guida per la sostenibilità dei data center, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale di queste strutture. Le linee guida promuovono l'uso di energie rinnovabili e pratiche di economia circolare, garantendo uno sviluppo sostenibile e ordinato delle infrastrutture digitali | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|