la guida

Pignoramento online: le norme sulle procedure esecutive

L’iter legislativo che punta alla completa attuazione del processo civile telematico corre sempre più veloce. Oltre alle norme già esistenti come quella riguardante la notifica del titolo esecutivo e del precetto presso l’indirizzo PEC del destinatario, nuove leggi supportano la digitalizzazione delle procedure esecutive

Pubblicato il 13 Mar 2019

Alberto Gambino

Ordinario di Diritto Privato University of Rome Europea

Aniello Merone

Docente di diritto processuale civile, Università Europea di Roma

law-1991004_1920

Anche per la procedura di pignoramento si riscontra come nell’ambito della giustizia digitale, l’iter legislativo indirizzato a garantire l’attuazione del cosiddetto processo civile telematico sta subendo un’accelerazione decisiva, connotata da un rilevante impiego delle tecnologie informatiche al procedimento esecutivo. Tale scelta non deve stupire, ove si osservi che il processo esecutivo, in ragione della maggiore vicinanza strutturale al processo di cognizione, ne condivide, soprattutto per quanto concerne la fase d’individuazione e specificazione dei beni, le esigenze di velocizzazione ed accelerazione, oggi destinate a tradursi in un’istanza di informatizzazione.

In tale prospettiva, l’obbligatoria titolarità di una PEC — che ad oggi coinvolge le imprese, anche individuali e artigiane, i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, le amministrazioni pubbliche, i gestori di pubblici servizi e le società interamente partecipate da enti pubblici o con prevalente capitale pubblico — ha rappresentato il primo canale attraverso cui ridefinire la portata applicativa di molte delle norme dedicate dalla legge processuale al procedimento esecutivo.

Le norme che valorizzano la trasmissione telematica

Già molto era stato fatto con la valorizzazione dei nuovi mezzi di trasmissione telematica operata dagli artt. 136, 137 e la possibilità, espressamente prevista dall’art. 149-bis c.p.c., per l’ufficiale giudiziario di effettuare la notifica del titolo esecutivo e del precetto presso l’indirizzo PEC del destinatario che risulti da pubblici elenchi, intendendosi detta notifica come effettuata personalmente.

Ora si registrano altre norme significative. Si pensi alla domiciliazione presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione, prevista in assenza della dichiarazione di residenza o elezione di domicilio nel Comune per tutti i principali atti del processo esecutivo, ma che oggi può trovare applicazione solo quando, per causa imputabile al destinatario, non sia disponibile l’indirizzo PEC risultante dai pubblici elenchi, ovvero non vi sia l’obbligo della sua istituzione (così, ad es. gli artt. 480, 492, 499 e 511 c.p.c.); agli avvisi che il creditore pignorante è tenuto ad effettuare ai creditori iscritti, ai comproprietari (non debitori) di beni indivisi, nonché per l’avviso funzionale al rilascio, tutti notificabili a mezzo PEC presso gli indirizzi risultanti dai pubblici elenchi (così, ad es. gli artt. 498, co. 2, 599, co. 2, e art. 608, co. 1, c.p.c.); ovvero alla dichiarazione del terzo presso cui ha luogo il pignoramento, che potrà essere resa tramite dichiarazione scritta e trasmessa tramite raccomandata a/r o PEC.

Come noto la notifica a mezzo PEC si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione e, per il destinatario, nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna (art. 6, co. 1-2, D.P.R. 68/2005, su cui Cass. 22 dicembre 2016, n. 26773).

Il deposito telematico

Anche l’obbligo di deposito telematico è ormai pienamente vigente per tutti gli atti processuali successivi a quello di inizio dell’esecuzione, solitamente individuabile nel pignoramento ad eccezione di quelle ipotesi per cui tale momento iniziale risulta differito o anticipato e comunque diverso (ad es. per l’esecuzione su beni soggetti a pegno o ipoteca, essendo il bene già vincolato o appreso, il primo atto dell’esecuzione va individuato nel precetto; per l’esecuzione per consegna o rilascio, con la notifica dell’avviso ex art. 608, co. 1, c.p.c.).

Il deposito telematico si considera avvenuto nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di PEC del ministero della giustizia e la nuova formulazione degli artt. 518, 543 e 557 c.p.c., affida al (difensore del) creditore il deposito telematico della nota di iscrizione a ruolo, da effettuarsi entro stretti termini previsti a pena di decadenza (15 giorni per le espropriazioni mobiliari presso il debitore; 30 giorni per le espropriazioni mobiliari presso terzi; 15 giorni per le espropriazioni immobiliari) presso la cancelleria del tribunale competente in uno con il titolo esecutivo, il precetto, il verbale di pignoramento ovvero la citazione. Per facilitare l’operazione, si ammette che la conformità agli originali delle copie dei documenti da depositare con la nota di iscrizione possa essere attestata dal difensore e all’assenza o non tempestività del deposito telematico segue l’inefficacia del pignoramento, con conseguente cessazione di ogni obbligo del debitore o del terzo.

L’individuazione dei beni da pignorare

Inoltre, il ricorso agli strumenti telematici trova ampio richiamo con riferimento all’attività dell’Ufficiale giudiziario per la ricerca e individuazione dei beni da pignorare (art. 492 bis, c.p.c.), che potrà ricorrere all’anagrafe tributaria o ad altre banche dati pubbliche sia su richiesta dell’esecutante, sia per le ipotesi di indisponibilità di beni utilmente pignorabili ovvero di loro incapienza rispetto ai diritti del creditore procedente e di quelli eventualmente intervenuti, previa autorizzazione del presidente del tribunale nel cui circondario il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede.

Quando l’interrogazione delle banche dati abbia permesso l’individuazione di crediti del debitore o cose di quest’ultimo nella disponibilità di terzi, l’ufficiale giudiziario notifica d’ufficio, ove possibile tramite PEC, al debitore e al terzo il verbale, contenente l’indicazione del credito per cui si procede, del titolo esecutivo e del precetto, dell’invito e dell’avvertimento al debitore di cui all’art. 492, co. 1-3, c.p.c. nonché l’intimazione al terzo di non disporre delle cose o delle somme dovute, nel rispetto della previsione di cui all’art. 546 c.p.c.

Escluso il pignoramento totale delle somme

Il coordinamento dell’obbligo di versamento su un conto corrente di pensioni e salari, previsto dalla L. 214/2011, con la possibilità di accedere a tali dati per via telematica, ha indotto il legislatore a modificare l’art. 545 c.p.c., aggiungendovi i commi 8-9, al fine di escludere il pignoramento totale delle somme disponibili sul conto corrente — secondo l’orientamento giurisprudenziale che ritiene il limite del quinto applicabile solo quando il pignoramento viene effettuato alla fonte, cioè direttamente in capo a chi deve erogare l’emolumento — chiaramente tacciabile di iniquità, come evidenziato in più occasioni dalla Consulta (C. cost. 5 aprile 2016 n. 70; C. cost. 3 dicembre 2015 n. 248; C. cost. 15 maggio 2015 n. 85), e contrastante con la ratio della norma, volta a garantire sempre al debitore esecutato le disponibilità necessarie alla propria sopravvivenza.

Pertanto, solo quando l’accredito in banca sia stato effettuato in data anteriore al pignoramento, le somme potranno essere pignorate per un importo eccedente il triplo dell’assegno sociale, altrimenti il limite rimane circoscritto alla misura autorizzata dal giudice e, comunque, non oltre il quinto.  L’eventuale pignoramento eseguito in violazione dei limiti descritti è parzialmente inefficace e tale circostanza è rilevabile dal giudice anche d’ufficio.

Pur non avendo superato del tutto il principio di elaborazione giurisprudenziale secondo cui, successivamente all’erogazione, anche le pensioni e gli stipendi si confondono con il patrimonio di chi li percepisce, la norma introduce una deroga legale alla regola della piena pignorabilità delle somme già accreditate, che opera un più attento bilanciamento tra le esigenze di protezione del credito e quelle di tutela del dignitoso sostentamento del debitore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4