L'approfondimento

Appalti, se il concorrente è vittima di un cyber attacco: cosa dice il Consiglio di Stato

Una sentenza del Consiglio di Stato permette di approfondire la particolare situazione in cui il concorrente di una gara si ritrovi vittima di un attacco ransonware: ecco cosa prevede la legge e come comportarsi

Pubblicato il 07 Ott 2021

Enrico Attili

Avvocato, Founder e-Law Studio Legale

Photo by Tingey Injury Law Firm on Unsplash

La casistica giurisprudenziale collegata alla gestione telematica delle gare d’appalto, seppure sotto alcuni profili abbastanza tipizzata, offre comunque spunti di riflessione in ordine a fattispecie peculiari. Il Consiglio di Stato si è espresso sulle conseguenze dell’attacco informatico di cui sarebbe stato vittima il concorrente ad una gara d’appalto per servizi di pulizia, che gli avrebbe impedito di ricontrarre in termini le richieste formulate dalla Stazione Appaltante in sede di soccorso istruttorio ex art. 83, co. 9, D.lgs. n. 50/2016 (attivato in riferimento ad alcune incongruenze riscontrate nel DGUE).

L’iter giudiziario

Dal punto di vista processuale si osserva come, rispetto al ricorso al TAR del secondo classificato, avverso l’aggiudicazione della procedura ad altro operatore economico, quest’ultimo avesse “reagito” con un ricorso incidentale, contestando che il ricorrente principale avrebbe dovuto essere a sua volta escluso: in particolare, sarebbe stata illegittima la tutela accordata alla sua posizione concorrenziale, visto lo sforamento dei termini concessi dalla Stazione Appaltante in sede di soccorso istruttorio, la cui violazione non poteva essere giustificata alla luce dell’attacco informatico di cui sarebbe stato vittima.

Appalti pubblici, ecco come non sprecare i fondi del PNRR

In secondo grado sono seguite la proposizione dei rispettivi appelli, principale ed incidentale, delle parti coinvolte (dunque aggiudicatario e secondo classificato), e la decisione del Consiglio di Stato, che come si dirà ha ribaltato l’approccio seguito dal giudice di prime cure.

L’iniziale sentenza del TAR Calabria – Catanzaro (Sez. I, 2 novembre 2020, n. 1756), infatti, aveva accolto sia il ricorso principale che quello incidentale. Quanto a quest’ultimo, aveva ritenuto che l’attacco informatico subito dal secondo classificato non avrebbe potuto giustificare lo sforamento dei termini per regolarizzare la propria posizione in sede di soccorso istruttorio.

La decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con la sentenza della Sez. V, 16 agosto 2021, n. 5882, ha invece ritenuto che l’attacco informatico di cui trattasi potesse essere assunto a giustificazione della mancata ottemperanza dei termini per riscontrare le richieste della Stazione Appaltante. Prima di proseguire rileva delineare maggiormente la fattispecie controversa. Come in parte anticipato, il concorrente era stato chiamato ad emendare alcuni errori del DGUE, tramite una comunicazione della Stazione Appaltante caricata sulla piattaforma informatica di gara.

Tuttavia, il sistema informatico dell’operatore economico era stato oggetto di un attacco informatico e per alcuni giorni era stato inutilizzabile. Nello specifico, il virus informatico (di tipo c.d. ransomware) tramite il quale era avvenuto l’attacco, aveva colpito non solo la posta elettronica certificata, ma l’intero sistema informatico aziendale: di ciò, si precisa, era stata data prova dinanzi al TAR, tramite apposita perizia.

In merito alle comunicazioni di gara, una clausola del capitolato d’oneri prevedeva altresì che «…l’operatore economico ammesso al Sistema Dinamico di acquisizione per la fornitura di Servizi di pulizia e igiene ambientale per gli immobili in uso, a qualsiasi titolo, alle pubbliche amministrazioni con la presentazione della “Domanda di ammissione” ha eletto domicilio nell’apposita area “comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente ogni AS di cui [alla piattaforma informatica di gara], nonché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata ivi indicata. Pertanto, nel caso di indisponibilità del Sistema, la stazione appaltante invierà le comunicazioni inerenti l’AS a mezzo pec…».

A fronte di tale previsione di lex specialis, si pone(va) il dubbio che tale comunicazione, considerato che la piattaforma fosse teoricamente accessibile da un altro device, potesse ritenersi comunque conosciuta dal concorrente dal momento della sua ricezione (o meglio, del caricamento) – anche alla luce della indicata elezione di domicilio (ai fini di gara) nell’area “comunicazioni” della piattaforma informatica – con conseguente assenza di un diritto alla rimessione in termini. Viceversa, l’attacco alla casella di posta elettronica certificata risultava non ovviabile (non, perlomeno, in tempi brevi), visto che l’accesso non poteva essere garantito, contrariamente all’accesso alla piattaforma di gara, tramite un altro device.

Applicazione dei principi di leale collaborazione e buona fede

Nel delineato contesto, mentre il TAR ha optato per la possibilità di anestetizzare gli effetti dell’atto informatico impiegando un altro device, il Consiglio di Stato ha reso una pronuncia di segno opposto, ricorrendo ad un excursus argomentativo che, muovendo dal principio di leale collaborazione e buona fede nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, identifica la nozione di forza maggiore, declinandola al caso di specie.

Nello specifico, l’applicazione dei predetti principi generali comporta la facoltà, anche se sarebbe meglio dire il dovere, per la Pubblica Amministrazione committente, di rimettere in termini il concorrente che, per causa di forza maggiore, non abbia potuto assolvere in termini agli adempimenti procedimentali richiestigli (entro un dato termine ed a pena di esclusione) dalla lex specialis. Al riguardo, il Supremo Consesso amministrativo ha richiamato l’orientamento maturato in ordine alla comprova del possesso dei requisiti dichiarati in gara, il cui termine è stato ritenuto perentorio tranne che nel «…caso di oggettivo impedimento alla produzione della documentazione non in disponibilità…», citando a supporto svariati precedenti (quali Consiglio di Stato, Sez. VI, 5 aprile 2017, n. 1589; Sez. IV, 16 febbraio 2012, n. 810; Sez. V, 13 dicembre 2010, n. 8739).

La «forza maggiore», invece, è stata definita sulla base delle decisioni assunte dalla giurisprudenza civile, in particolare dagli Ermellini, ed individuata «…in un evento che non può evitarsi neanche con la maggiore diligenza possibile (cfr. Cass.,. III, 1 febbraio 2018, n. 2480; 31 ottobre 2017, n. 25837)…».

Tanto chiarito, il Consiglio di Stato ha altresì precisato, rifacendosi ad altro precedente, che «…nel caso dell’attacco di un virus informatico che comprometta l’accesso alla posta elettronica certificata, richiedendo per la sua soluzione l’intervento di un operatore specializzato e del tempo necessario a ripristinare il sistema (cfr. Cons. St., V, 18 ottobre 2018, n. 5958)…» si verta in una chiara ipotesi di forza maggiore. Sulla base di detti assunti, considerata la perentorietà del termine assegnato dalla Stazione Appaltante al fine di regolarizzare la propria posizione in sede di soccorso istruttorio, il Collegio procedente ha ulteriormente chiarito che «…la rimessione in termini può essere concessa solo nei casi eccezionali di effettiva impossibilità ad adempiere…», dunque di forza maggiore.

Le conseguenze del ransomware

Nel caso di specie, peraltro, l’attacco non si era arrestato alla casella di posta elettronica, ma aveva coinvolto l’intero sistema informatico del concorrente, bloccato dal giorno prima della ricezione della comunicazione di soccorso istruttorio, sino a circa quattro giorni prima della scadenza del termine assegnato per adempiere dalla Stazione Appaltante. Si riporta, al riguardo, la scansione temporale indicata in sentenza: comunicazione sul soccorso istruttorio datata 23 ottobre 2020; termine di dieci giorni per adempiere, in scadenza il 2 novembre 2020; blocco dei sistemi informatici del concorrente dal 22 ottobre 2020 fino al 29 ottobre 2020.

Nel delineato contesto non sarebbe invece sostenibile che il concorrente avrebbe potuto avere contezza delle richieste della Stazione Appaltante accedendo alla Piattaforma informatica di gara da un altro device: ciò in quanto, spiega il Consiglio di Stato, «… non è dimostrato nella specie … che la società fosse venuta a conoscenza, prima della scadenza del termine assegnato per il soccorso istruttorio, del fatto che la stazione appaltante aveva inviato sulla piattaforma telematica utilizzata per la gara la comunicazione concernente il soccorso istruttorio…».

L’analisi

La conclusione cui giunge la sentenza all’esame appare in via teorica corretta, posto che il concorrente in alcun modo avrebbe potuto avere contezza dell’attivazione del soccorso istruttorio, in quanto erano temporaneamente inaccessibili, sia il contesto virtuale di riferimento (ovvero l’area comunicazioni della Piattaforma di gara), sia il metodo alternativo di ricezione delle comunicazioni di gara (ovvero la casella di posta elettronica certificata). Desta qualche perplessità, invece, alla luce della scansione temporale di cui sopra, il fatto che il Consiglio di Stato non abbia considerato sufficienti quattro giorni – intercorrenti tra il ripristino del sistema informatico del concorrente e la scadenza del termine assegnato per assolvere alle richieste formulate dalla Stazione Appaltante in sede di soccorso istruttorio – per avvedersi delle, e riscontrare le, richieste della Committente. Ciò, soprattutto se si considera che la «forza maggiore», per come definita in sentenza, era stata accostata alla «maggiore diligenza possibile» nel cercare di evitare gli effetti negativi dell’evento avverso.

Per prendere (adeguata) posizione al riguardo, tuttavia, bisognerebbe avere esatta contezza degli adempimenti cui era stato chiamato il concorrente: stando alla ricostruzione fattuale appresa dalla lettura della sentenza, per il vero, rettificare le inesattezze del DGUE non appare operazione impossibile in tale arco temporale. Inoltre, che la procedura di gara fosse in corso era senz’altro noto all’operatore economico, che una volta ripristinati i sistemi avrebbe potuto (e dovuto) verificare immediatamente cosa fosse accaduto «in loro assenza»: salvo che, chiaramente, anche a ripristino avvenuto non si fosse riscontrata una sorta di lento ritorno alla normalità, che aveva reso impossibile procedere celermente nel senso prospettato.

In questa sede, si ripete, mancano dettagliate (e necessarie) informazioni: ci si limita dunque a rilevare come, in situazioni consimili nelle quali dovesse trovarsi chi legge, qualora quattro giorni siano sufficienti a riscontrare le richieste della Stazione Appaltante, è preferibile non adagiarsi sulla sentenza in commento, che avrebbe potuto esitare in una decisione diversa, per quanto abbastanza rigida.

Cosa deve fare il concorrente in caso di attacco informatico

Ovvero che, durante una procedura di evidenza pubblica, i richiamati principi di correttezza e leale collaborazione impongono al concorrente – anche in presenza di un attacco informatico che renda inservibile il proprio sistema, compromettendo sotto vari profili l’accesso alle informazioni concernenti lo svolgimento della procedura di gara – di farsi parte diligente informando immediatamente la Stazione Appaltante, sì da individuare forme alternative di comunicazione; inoltre, una volta ripristinato il sistema, appare necessario verificare immediatamente, presso l’area comunicazioni della Piattaforma di gara, eventuali richieste della Stazione Appaltante, al fine di riscontrarle tempestivamente (ove ancora possibile), ovvero richiedere una opportuna rimessione in termini in presenza di adempimenti eccessivamente complessi e non assolvibili nell’arco di pochi giorni: in difetto di detti adempimenti, richiesti all’operatore economico nella sua veste di parte diligente, il concorrente potrebbe essere escluso, non rappresentando più, l’attacco informatico, un evento integralmente impeditivo, dunque una causa di forza maggiore.

Sotto altra angolazione, si rileva come la circostanza di non avere avuto a disposizione l’intero termine assegnato dalla Stazione Appaltante in sede di soccorso istruttorio – anche in presenza di un attacco informatico e specie qualora, una volta riparati i conseguenti malfunzionamenti, residui la possibilità di riscontrare a scadenza le richieste della Committenza – potrebbe non essere sufficiente ad invocare la dilazione del termine stesso. Preme, dunque, allertare gli operatori economici affinché non conformino acriticamente la propria condotta di gara ad un caso giurisprudenziale che presenta peculiarità non necessariamente replicabili in altre circostanze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3