L'analisi

Corsa di fine anno agli appalti: ecco gli adeguamenti di Consip per evitare il collasso del MePA

Consip è corsa ai ripari programmando interventi di adeguamento al Mercato elettronico, per far fronte all’ondata di utenti intenzionati ad aggiudicarsi gli appalti entro la fine dell’anno

Pubblicato il 13 Dic 2019

Francesco Porzio

Porzio & Partners

procurement

Ogni autunno inizia la corsa per aggiudicare gli appalti entro l’anno che provoca un aumento della spesa mensile sul MePA e un affaticamento della piattaforma già annunciato da Consip con il noto messaggio “Rallentamenti del Portale e di tutti i servizi e gli strumenti ad esso connessi”. Ma nell’IT non c’è nulla di più prevedibile del comportamento complessivo di 241.284 utenti della piattaforma, e sembra che quest’anno Consip abbia programmato gli interventi di adeguamento della piattaforma per resistere all’onda che si manifesta ogni autunno. Vediamo qual è la situazione.

La posizione del legislatore

L’autunno è iniziato con gli effetti del Decreto sblocca cantieri che alla ricerca della semplificazione delle procedure di gara ha consentito in molti casi di non fare affatto le gare. Forse un eccesso, forse una sconfitta, ma si è voluto mirare all’obiettivo di fare presto. La nuova norma infatti consente l’affidamento diretto non solo per appalti di beni e servizi fino a 40.000 euro ma anche per quelli fino a 221.000 Euro. Ma la semplicità – o meglio la grossolanità – con cui è stata scritta la norma ha diviso i destinatari in due correnti: chi coraggiosamente la segue perché ciò è ragionevole e chi prudentemente non la segue continuando a fare di meglio, ossia le gare in un contesto competitivo. Tutti sono soddisfatti, ma paradossalmente è aumentata l’indecisione e si deve spendere del tempo prezioso per interpretare la nuova norma.

La novità che consente affidamenti diretti per importi dove prima era indispensabile una gara sembra l’ennesima modifica che in virtù di semplicità e libertà si oppone ai principi del Codice degli appalti che vorrebbe limitare la discrezionalità ed aumentare la concorrenzialità. Se le premesse non lasciano sperare bene, nel caso dei pochissimi mercati elettronici dotati di un Catalogo, come quello Consip, la novità introduce una straordinaria semplificazione ma senza rinunciare alla concorrenzialità. Vediamo perché. Nel Catalogo di un mercato elettronico i fornitori inseriscono offerte in risposta a un bando pubblico che definisce i requisiti minimi e detta due regole spietate: tutti vedono le offerte di tutti, e tutti possono modificare le offerte rilanciando su quelle della concorrenza in ogni momento e quante volte lo desiderano. In questo modo tramite il Catalogo è sempre in corso una procedura che prevede confronto e rilancio di Offerte da parte dei Fornitori abilitati al Mercato Elettronico. Questo confronto e rilancio non si arresta mai e prosegue per anni. Proprio adesso, mentre noi leggiamo queste pagine, le Imprese abilitate al Mercato Elettronico stanno confrontando le proprie offerte con quelle della concorrenza e rilanciano, rilanciano, rilanciano continuamente, senza soluzione di continuità. E non c’è modo per le Imprese di tentare accordi collusivi perché in un mercato dove ogni concorrente è invisibile qualsiasi accordo anticompetitivo verrebbe rotto sul nascere.

Un affidamento diretto preceduto da un confronto competitivo di offerte nel Catalogo di un Mercato Elettronico è una procedura molto competitiva nonostante sia un affidamento diretto, ed è anche una procedura rapidissima. In questo caso l’innovazione dei Mercati Elettronici sposa perfettamente le novità normative, certamente all’insaputa dello stesso Legislatore come molti affermano visto che la nuova norma che consente l’affidamento diretto invece della gara, a differenza di quanto accaduto in passato, non contiene alcun riferimento ai mercati elettronici.

La spinta dello Sblocca cantieri

Altra spinta all’uso del Catalogo è l’ultima norma voluta dal Decreto Sblocca Cantieri che prevede nel caso di gare aggiudicate al prezzo e con almeno dieci offerte l’esclusione automatica delle offerte con ribassi oltre un limite non prevedibile a priori e definito da una formula statistica. In precedenza le offerte il cui ribasso superava tale soglia, dette pertanto anomale, venivano sottoposte a verifica di congruità e solo in caso fossero risultate non congrue o azzardate sarebbero state escluse. Oggi no, per semplificare le escludiamo tutte comunque, basta che il ribasso supera una certa soglia, nonostante ciò significhi escludere offerte solo perché competitive indipendentemente se azzardate o no, ossia “buttare via il bambino con l’acqua sporca”.

La conseguenza di questa norma è stata un innalzamento dei prezzi di aggiudicazione, sia perché numerose offerte competitive sono escluse dalle gare e sia perché molti fornitori per non rischiare di essere esclusi hanno aumentato i prezzi offerti in gara. L’aumento di costo ovviamente è intervenuto a parità di qualità visto che la norma riguarda le gare al prezzo più basso dove la qualità è imposta dal bando, quindi l’Ente ha speso di più senza avere benefici qualitativi. Ancora una volta, si è affrontato un problema con una soluzione più grave del problema: per evitare le offerte non congrue o azzardate, escludiamo dalla gara tutte quelle competitive oltre una soglia calcolata con formule statistiche. Ancora una volta, l’uso del Catalogo di un Mercato Elettronico risolverebbe il problema perché laddove si confrontano tutte le offerte presenti in un Catalogo l’esclusione automatica di quelle più competitive sarebbe inapplicabile e quindi non si rinuncerebbe a valutare le offerte più competitive. Quindi con il Decreto sblocca cantieri abbiamo due importanti novità normative che all’insegna della semplificazione possono facilmente ridurre la competitività degli affidamenti, ma non se si usa un buon Mercato Elettronico.

La risposta di Consip

E Consip, messo da parte il rinnovo completo del portale annunciato due anni fa “a breve e per fasi”, ha fatto alcuni piccoli passi che hanno portato grandi migliorie. Sono state ampliate la quantità di caratteristiche su cui operano i filtri di ricerca delle Offerte nel Catalogo del Mercato Elettronico. Senza questa modifica che si è fatta attendere per anni, il Catalogo sarebbe utilizzabile solo per concludere contratti i cui termini sono stati già precedentemente stabiliti senza alcun confronto concorrenziale o previo confronto di pochissime Offerte. Non chiediamoci dunque come abbiamo fatto fino ad ora ad andare avanti con un Catalogo senza filtri di ricerca, ma apprezziamo la modifica che va nella direzione di rivalutare il Catalogo come strumento di competitività per affidamenti rapidi. Finalmente, dopo diciannove anni che esiste il portale, la pagina che indica i fermi del Portale programmati e i malfunzionamenti rilevati ex post sembra più credibile e completa, riportando le date dei vari annunci e un maggiore dettaglio che aiuta gli Enti a programmare le gare e attribuirebbe a Consip le proprie responsabilità sui malfunzionamenti, nonostante la disciplina del MePA richiamata nella stessa pagina sollevi Consip da ogni responsabilità in caso di malfunzionamenti di ogni tipo e fin anche nel caso i contenuti del Portale non fossero conformi alla normativa vigente.

Anche l’usabilità è migliorata. Dopo essersi accorti che chiamare “Iniziative” la sezione dedicata agli Enti e “Bandi” quella dedicata alle Imprese aveva un nesso troppo debole, in Consip hanno finalmente deciso di chiamare “Acquista” e “Vendi” i due menù dedicati rispettivamente a Enti e Imprese. Finalmente il menù dove sono visualizzate le Convenzioni, gli Accordi Quadro e il Catalogo del MePA non si chiama più “Catalogo” ma “Aree Merceologiche”. Era un errore che provocava confusione tra strumenti diversi, la normativa infatti da sempre ha definito il “Catalogo” come lo strumento per presentare Offerte (e dunque non negoziate da Consip) e dunque non era corretto inserire nella voce “Catalogo” anche Convenzioni e Accordi Quadro che sono Contratti negoziati da Consip. È un grande momento per il mercato elettronico, adesso la palla è in mano a Consip che ha la grande responsabilità di garantirne un funzionamento impeccabile senza il quale la macchina amministrativa e quella produttiva del mercato si incepperebbero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2