Il provvedimento

La cyber security nel procurement ICT: uno sguardo alle linee guida AgID

Le Linee guida Agid sulla cyber security nel procurement ICT vogliono fornire uno standard tecnico e gestionale di sicurezza per le procedure di approvvigionamento pubblico. Lo rende necessario il contesto odierno, in cui la protezione dei dati assume un valore primario

Pubblicato il 21 Giu 2019

Luca D'Agostino

Esperto di Cyber Security

Pierluigi Piselli

Founding Partner Studio Piselli & Partners

procurement

L’Agenzia per l’Italia Digitale con le “Linee Guida sulla sicurezza nel procurement ICT” ha scelto di disciplinare la materia dell’approvvigionamento pubblico in modo differenziato in base agli esiti della valutazione dei rischi. Una decisione che appare indubbiamente condivisibile.

Il merito maggiore sta nell’aver messo in evidenza il possibile impatto della gestione ICT dell’appalto sulla riservatezza, integrità, disponibilità ed autenticità dei dati relativi alla procedura e, più in generale, sul patrimonio informativo delle amministrazioni. Affinché l’obbiettivo di sicurezza possa essere centrato sarà dunque necessario implementare adeguate misure di sicurezza, non solo preventive, ma anche reattive.

Il contesto

Da sottolineare che l’applicazione delle nuove tecnologie sta rivoluzionando l’intero processo di produzione e scambio di beni e servizi. Il vento fecondo dell’innovazione digitale spira su tutti i settori del libero mercato, giungendo fino all’ambito della contrattualistica pubblica in cui, oggi più mai, si percepisce l’importanza del Procurement 4.0. Con questa espressione si indica l’utilizzo degli strumenti informatici e telematici nelle diverse fasi del procedimento: non soltanto in quello dell’approvvigionamento in senso stretto, successivo all’aggiudicazione della gara, ma anche nella fase di scelta del contraente e nelle procedure ausiliarie e collaterali. I vantaggi dell’eprocurement in termini di semplificazione amministrativa, trasparenza e accessibilità alle gare appaiono piuttosto evidenti, come dimostrato dall’ampia diffusione di piattaforme a ciò dedicate nella maggior parte degli Stati tecnologicamente avanzati.

Non potrebbe tuttavia tacersi l’esistenza di ineliminabili costi di gestione, dovuti alla necessità di garantire, in ogni fase della procedura, la protezione dei dati e delle informazioni. La cyber security è ormai divenuta un leitmotiv nell’azione del legislatore che sempre più spesso si affida a strumenti normativi flessibili e a strategie di compliance per il raggiungimento dell’obiettivo sicurezza. In questa direzione si muovono le linee guida Agid.

Genesi e oggetto delle linee guida

Frutto dell’iniziativa del Nucleo per la Sicurezza Cibernetica del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza e del contributo di alcune pubbliche amministrazioni centrali, le Linee guida nascono con l’obiettivo di fornire uno standard tecnico-gestionale di sicurezza per le procedure di approvvigionamento di beni e servizi informatici delle PA.

Il documento non può certo definirsi come un “manuale tecnico”, ma piuttosto come un consolidamento delle best practices, a cui le amministrazioni, da un lato, e i fornitori, dall’altro, sono tenuti ad allinearsi. Esso risponde a tre distinte finalità, che potremmo così definire:

  • illustrare in maniera semplice e immediatamente fruibile la problematica della sicurezza nel procurement ICT;
  • enucleare i concetti fondamentali e le definizioni dell’information security nel predetto ambito, rendendoli coerenti con le norme che regolano l’agere pubblico;
  • individuare le misure di assessment/management per la sicurezza degli attuali processi di acquisizione.

Le linee guida si pongono come strumento ausiliario in un panorama già caratterizzato dall’esistenza di norme internazionali (e.g. ISO/IEC 27001:2014) e da un disciplinare tecnico di base (“Misure minime di sicurezza” di cui alla Circolare AgID n. 2/2017), offrendo una utile bussola per la corretta gestione delle attività che le amministrazioni e i fornitori dovranno svolgere.

Oggetto e destinatari

Le linee guida, rivolte principalmente ai dirigenti e ai funzionari delle stazioni appaltanti, sono ordinate secondo un criterio temporale, in base alle procedure da svolgere prima della fase di scelta del contraente, dopo l’espletamento della gara, ovvero in quella successiva alla stipula del contratto. Le indicazioni fornite saranno obbligatorie per le forniture ritenute critiche dall’amministrazione committente, mentre soltanto facoltative per quelle non critiche.

Tra le azioni che le amministrazioni sono tenute ad eseguire prima della fase di procurement, vi sono quelle proiettate alla predisposizione di risorse competenti nel settore della sicurezza, nonché alla formazione e sensibilizzazione del personale sui rischi derivanti dalla gestione informatizzata della procedura. Le stazioni appaltanti devono provvedere a redigere un inventario degli asset informatici in possesso della stessa e definire, ruoli e responsabilità connesse con la sicurezza del procurement ICT, identificando profili idonei e assegnando incarichi formali, e classificando, poi, i beni e servizi in termini di criticità mediante attività di Risk Assessment e Business Impact Analisys. Le azioni richiamate hanno perlopiù carattere generale e strategico-organizzativo.

I livelli di criticità dell’acquisizione

Nel corso del procedimento di acquisizione, che comprende anche la stesura della documentazione di gara, l’amministrazione è chiamata a determinare i livelli di criticità dell’acquisizione, verificando anzitutto i beni e servizi su cui avrà impatto. All’esito di tale valutazione, la stazione appaltante dovrà scegliere lo strumento di l’acquisizione (piattaforma MEPA, accordi quadro, gara), tenendo conto dei livelli di criticità e dell’esistenza o meno di requisiti di sicurezza adeguati. Così, ad esempio, qualora gli accordi quadro prevedano requisiti di sicurezza inadeguati per quel grado di criticità, si dovrebbe avviare la gara esplicitando gli opportuni requisiti di sicurezza.

In quest’ultimo caso, l’amministrazione dovrà inserire nel capitolato i suddetti requisiti, differenziando quelli che l’offerta del fornitore deve obbligatoriamente prevedere da quelli meramente opzionali, nominando almeno un commissario che abbia competenze in materia di sicurezza delle informazioni. A differenza delle azioni precedenti, che sono generali e di tipo strategico-organizzativo, queste sono operative, e dipendono dalle caratteristiche della singola acquisizione. Infine, le azioni da svolgere dopo la stipula del contratto (in esecuzione e/o a posteriori) dipendono dalla tipologia di fornitura e si traducono in verifiche del soddisfacimento di requisiti definiti in fase di acquisizione e presenti nel capitolato di gara, oppure di dichiarazioni presenti nell’offerta tecnica del fornitore.

Conclusioni

Security is not a product, but a process”. Se potessimo distillare l’essenza delle linee guida attualmente in consultazione, potremmo notare in vitro un approccio alla sicurezza informatica basato sull’adeguamento dei processi gestionali. Il raggiungimento dell’obiettivo sicurezza dipende in prima battura dal fattore umano, e solo secondariamente dall’utilizzo di prodotti IT certificati come sicuri.

In tal senso le best practises di settore sono un tassello da collocare nell’ambito di una sovrastruttura normativa complessa, che se da un lato tende verso la standardizzazione delle procedure e la settorializzazione delle competenze tecniche, dall’altro non può prescindere dalla predisposizione di strumenti in grado di diffondere la consapevolezza di un costante aggiornamento sui rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2