l'analisi

Procurement nel piano triennale Agid, luci e ombre del nuovo modello

Il nuovo Piano triennale Agid mette in risalto le priorità in materia di eprocurement pubblico, quali l’accesso ai mercati degli appalti e promuovere la digitalizzazione delle gare. Resta però da lastricare la strada verso un modello collaborativo di procurement, per risolvere le criticità delle imprese

Pubblicato il 23 Apr 2019

Francesco Porzio

Porzio & Partners

procurement_507818788

Il nuovo Piano triennale AgID fa perfettamente centro sui due ambiti più importanti: le piattaforme di eprocurement e gli appalti innovativi. Da evidenziare infatti come la trasformazione digitale del Paese abbia sempre più bisogno degli indirizzi strategici forniti dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione, oltretutto al passare degli anni aumentano le aspettative dell’utenza e la complessità del gioco.

Il rischio maggiore in Italia è ancora quello di seguire gli slogan e di spendere tempo e risorse per iniziative non armonizzate.

La strada tracciata dall’Europa

La Commissione Europea con la Direttiva Appalti 2014 raccomandava di “utilizzare gli appalti pubblici nel miglior modo possibile per stimolare l’innovazione”, un gran passo avanti rispetto alla raccomandazione di acquistare beni e servizi innovativi ormai logora e abusata. Oggi è impossibile non acquistare qualcosa di innovativo perché tutto è innovativo, anche la macchina per fare il caffè. Innovare è nella natura dell’uomo fin dalle proprie origini, quindi acquistare beni e servizi innovativi è troppo copo e non è abbastanza per innovare il Paese.

Le direttive più recenti di Strasburgo individuano i settori specifici in cui il cambiamento può fare la differenza, impegnandosi a sostenere il cambiamento della cultura degli appalti pubblici e individuando le barriere che ostacolano gli appalti per l’innovazione. In Italia non ci facciamo mancare nulla e gli ostacoli li abbiamo tutti: non sono disponibili dati chiari e consolidati sugli appalti, la trasformazione digitale degli appalti pubblici è lenta, le amministrazioni aggiudicatrici raramente acquistano in modo aggregato, le procedure d’appalto sono troppo complesse e hanno oneri amministrativi eccessivi.

Le priorità strategiche

Il Piano triennale AgID affrontando il tema dell’eprocurement recepisce tutte le priorità strategiche individuate dalla Commissione Europea:

  • ampia diffusione degli appalti pubblici strategici
  • professionalizzare gli acquirenti pubblici
  • migliorare l’accesso ai mercati degli appalti
  • aumentare trasparenza, integrità e qualità dei dati sugli appalti
  • promuovere la trasformazione digitale degli appalti
  • cooperare negli appalti.

C’è così tanto che si fa prima a dire quali linee evolutive auspichiamo in quel piano, ossia ciò che dovremmo aspettarci nella prossima revisione. Basta mettersi nei panni delle oltre 120.000 imprese o delle migliaia di Enti che usano la piattaforma a più ampia diffusione nazionale, ossia la piattaforma “Acquisti in Rete” di Consip.

Che cosa deve fare una impresa ogni giorno per partecipare ai processi pubblici di e-procurement? Deve cercare le gare di proprio interesse su decine di piattaforme di e-procurement nazionali, dalla Valle d’Aosta fino alla Puglia. E questo è già una criticità in termini di tempo, efficienza e spesa, perché le piattaforme sono tante, perché la Legge obbliga chi non vuole usare la piattaforma di e-procurement Consip a realizzarne una regionale nonostante la condivisione di una piattaforma unica avrebbe consensito risparmi senza limitare in alcun modo l’autonomia di acquisto degli Enti.

Un modello collaborativo di eprocurement

Sin dal 2002 si sarebbe potuto realizzare un modello collaborativo dell’eprocurement dove la piattaforma è unica, fornita da Consip, e le Regioni la riutilizzano disciplinando ed assistendo Enti e Imprese del territorio, ma tanti anni fa si scelse di non consentire tale possibilità. Oggi non è mai troppo tardi per cambiare rotta e pensare un sistema collaborativo che valorizzi la piattaforma Consip coinvolgendo più stakeholders.

Siamo molto indietro su questa strada, non solo non abbiamo un modello collaborativo di eporcurement basato sull’utilizzo condiviso di una piattaforma ma abbiamo decine di piattaforme che parlano ligue completamente diverse. Ogni piattaforma può anche consentire l’accesso tramite le credenziali uniche SPID ma ciascuna organizza e aggrega le gare secondo proprie categorie merceologiche, ciascuna organizza l’accesso alle informazioni sulle gare secondo proprie logiche, utilizzando interfacce e procedure anch’esse differenti. E il dispendio di tempo per l’utenza è enorme al punto che oltre il 90% delle Imprese italiane ha rinunciato al public eprocurement.

Ma la Babele non finisce qui. Se ampliamo l’osservazione delle piattaforme dalla semplice ricerca alla partecipazione alle gare, scopriamo che anche la logica di funzionamento degli strumenti operativi con cui sono realizzate le gare sono profondamente differenti a seconda della piattaforma. Addirittura due strumenti di negoziazione diversi gestiti da una stessa Centrale di Acquisto (MePa e Sistema Dinamico di Acquisizione) seguono logiche differenti laddove avrebbero potuto uniformarsi a beneficio della semplicità d’uso.

Da ultimo, fin anche la disciplina delle piattaforme, ossia le regole giuridiche e tecniche redatte e pubblicate dall’Ente che gestisce la piattaforma sono differenti tra una Centrale di Acquisto e un’altra. Il risultato è che ogni impresa deve abilitarsi su decine di piattaforme con regole diverse, deve imparare ad utilizzare decine di piattaforme con funzionalità e logiche diverse, e ogni giorno deve dedicare ore di tempo per cercare le gare di proprio interesse sulle varie piattaforme. Qual è per una impresa l’alternativa più comune a gestire decine di piattaforme? Scegliere le sole poche piattaforme da monitorare e concentrarsi su queste, con buona pace dell’efficienza, dell’accessibilità, della cooperazione e della competitività dell’eprocurement. La stessa criticità si presenta per gli Enti, con l’attenuante che a differenza di un Fornitore che potenzialmente ha interesse ad usare tutte le piattaforma nazionali, un Ente tipicamente utilizza solo la piattaforma Consip e quella della propria Regione.

Cosa aspettarci dal futuro

Le strategie per uscire da questa situazione in cui molteplici piattaforme, pur con autenticazione unica e qualche sorta di interoperabilità, restano profondamente diverse in tutti gli aspetti organizzativi e operativi ci sono:

  • raccomandare la standardizzazione della disciplina, delle procedure e delle logiche di funzionamento delle piattaforme, magari utilizzando quella Consip come modello a cui uniformarsi;
  • raccomandare l’uso degli open data non solo per fornire statistiche aggregate sul procurement nella piattaforma come fa Consip ma per agevolare l’uso quotidiano, ad esempio per accedere alle informazioni sulle procedure di gara in corso;
  • raccomandare uno standard comune per realizzare un repository comune aperto, anche distribuito, ove siano pubblicati gli avvisi di gare e indagini di mercato.

L’unico soggetto che ha il potere e le competenze per farlo è AgID, da cui ci aspettiamo dunque un altro passo avanti importante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2