Lo scenario

Procurement pubblico, le novità normative e cosa ci aspetta quest’anno

Il punto della situazione sulla normativa relativa al settore public procurement, con le novità introdotte e le prospettive per i prossimi mesi del 2020

Pubblicato il 20 Feb 2020

Paola Conio

Avvocata, Senior Partner Studio Legale Leone

procurement_520018114

L’inizio del 2020 è stato segnato da rimaneggiamenti delle disposizioni del Codice appalti, in particolare da parte del cosiddetto decreto Fisco (D.L. 124/2019, c.c.m. L. 157 del 19/12/2019), oltre che dalla periodica ridefinizione delle soglie di interesse europeo. Del resto, il 2019 ha segnato il riavvio del processo di riforma del procurement pubblico, potremmo dire “la riforma della riforma”, visto che il quadro delineato dal D.Lgs. 50/2016 era – ed è – lontano dall’essere completato.

Oltre all’auspicabile adozione dei molti provvedimenti attuativi che ancora mancano all’appello – inclusi quelli che avrebbero dovuto costituire i pilastri nel nuovo sistema, come la qualificazione delle stazioni appaltanti – il futuro porterà necessariamente delle ulteriori novità, a partire dal Regolamento attuativo previsto dal c.d. “Sblocca-cantieri”, per giungere alla decisione sulla sorte delle disposizioni introdotte in via solo temporanea dal medesimo decreto.

Le nuove soglie di interesse europeo

Le soglie indicate dalle direttive europee e attualmente recepite dall’art. 35 del Codice Contratti vengono, come noto, bimestralmente ridefinite con appositi Regolamenti europei. Con decorrenza primo gennaio 2020 le soglie sono state rideterminate dai Regolamenti nn. 1827, 1828 e 1829 del 2019, che rispettivamente modificano la Direttiva Concessioni (Dir. n. 2014/23/UE), la Direttiva Appalti (Dir. n. 2014/24/UE) e la Direttiva Utilities o settori speciali (Dir. n. 2014/25/UE). Per effetto dei regolamenti citati, le nuove soglie di interesse europeo sono così fissate:

Settori ordinari
Lavori e concessioni5.350.000 euro
Forniture, servizi e concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da autorità governative centrali139.000 euro
Forniture, servizi e concorsi pubblici di progettazione214.000 euro
Appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici750.000 euro
Settori speciali
Lavori e concessioni5.530.000 euro
Forniture, servizi e concorsi pubblici di progettazione428.000 euro
Appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici1.000.000 euro

Per l’affidamento e l’esecuzione dei contratti di importo pari o superiore alle soglie di interesse europeo occorre necessariamente attenersi alle disposizioni dettate dalle Direttive europee in materia, sovraordinate rispetto al diritto nazionale. Per gli affidamenti di importo inferiore, il diritto interno può dettare regole differenti e semplificate, fermo restando l’obbligo del rispetto dei principi generali del Trattato istitutivo dell’Unione Europea e la verifica preventiva della mancanza di interesse transfrontaliero.

Le modifiche del “Decreto Fisco”

Il D.L. 124/2019, convertito in legge al termine dello scorso anno, ha modificato in via diretta due articoli del Codice Contratti, oltre ad aver inserito delle previsioni volte a contrastare l’evasione delle ritenute fiscali da parte delle imprese datrici di lavoro, norme che sono state però fortemente depotenziate in sede di conversione in legge del decreto, a seguito della levata di scudi da parte del mondo imprenditoriale.

Gli articoli modificati in via diretta dal Decreto Fisco e tra loro connessi sono l’83 e il 95. In particolare, la prima delle disposizioni citate viene integrata allo scopo di inserire all’interno del sistema di valutazione reputazionale delle imprese – il c.d. “rating di impresa” che avrebbe dovuto essere istituito con un provvedimento di Anac ancora non adottato -anche degli elementi di valutazione dell’impatto generato dall’attività dell’impresa sulla collettività e sull’ambiente. Si tratta degli elementi di valutazione del perseguimento del “beneficio comune” tipici delle società c.d. “benefit”, riconosciute come specifica tipologia societaria dall’art. 1 commi 376-382 della legge n. 208/2015, che il decreto Fisco prevede siano presi in considerazione a prescindere dal fatto che la società sia una società benefit in senso proprio.

Per chi non lo ricordasse, questa tipologia societaria, non ancora molto diffusa, si caratterizza per perseguire, oltre il fine del profitto tipico di ogni impresa commerciale, anche una o più finalità di beneficio comune nonché per operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. La Legge n. 208/2015 introduce uno “standard di valutazione esterno” per le società benefit, ovvero modalità e criteri precisati nell’allegato 4 annesso alla medesima legge 208/2015, da utilizzarsi necessariamente per la valutazione dell’impatto generato dalla società benefit in termini di beneficio comune. Sono questi criteri di valutazione ad essere stati richiamati dal Decreto Fisco nella modifica dell’art. 83, il cui comma 10 ora prevede, tra l’altro, che “l’Anac definisce i requisiti reputazionali e i criteri di valutazione degli stessi, e i criteri relativi alla valutazione dell’impatto generato di cui all’articolo 1, comma 382, lettera b), della legge 28 dicembre 2015, n. 208, anche qualora l’offerente sia un soggetto diverso dalle società benefit”.

Correlativamente, l’art. 95 del Codice è stato modificato per consentire alle stazioni appaltanti di prendere in considerazione i criteri di valutazione dell’impatto generato in termini di beneficio sociale anche da imprese non benefit per l’aggiudicazione dei contratti pubblici al miglior rapporto qualità/prezzo. Difatti, il novellato comma 13 del citato art. 95 prevede anche che, compatibilmente con il diritto dell’Unione europea e con i princìpi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, le amministrazioni aggiudicatrici indichino nel bando di gara, nell’avviso o nell’invito i criteri premiali che intendono applicare alla valutazione dell’offerta in relazione alla valutazione dell’impatto generato di cui all’articolo 1, comma 382, lettera b), della legge 28 dicembre 2015, n. 208, anche qualora l’offerente sia un soggetto diverso dalle società benefit.

Il Regolamento attuativo

Il decreto legge noto come “sblocca-cantieri”, oltre alla modifica (temporanea e non) di alcune disposizioni del Codice, ha sancito il ritorno al regolamento attuativo da approvare con DPR e il sostanziale abbandono della c.d. “soft regulation”. Il nuovo Regolamento attuativo previsto dallo sblocca-cantieri non è comunque “unico” nel senso che non si tratta di un provvedimento che accorpa tutti gli atti (DM, DPCM, Linee guida..) originariamente previsti dal Codice del 2016, assorbendone in effetti solo 10 e lasciando quindi invariata la vigenza e/o l’applicabilità dei restanti 40 provvedimenti di attuazione a suo tempo previsti dal Codice.

L’indice degli argomenti cui il nuovo Regolamento dovrà dare attuazione è contenuto all’art. 216, comma 27-octies. Nel dettaglio si tratta di:

  • nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento (già disciplinati dalle Linee Guida ANAC n. 3);
  • progettazione di lavori, servizi e forniture, e verifica del progetto;
  • sistema di qualificazione e requisiti degli esecutori di lavori e dei contraenti generali;
  • procedure di affidamento e realizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie (già disciplinati dalle Linee Guida ANAC n. 4);
  • direzione dei lavori e dell’esecuzione (già disciplinate dal DM 49/2018);
  • esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture, contabilità, sospensioni e penali (in parte già disciplinati dal DM 49/2018);
  • collaudo e verifica di conformità;
  • affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e relativi requisiti degli operatori economici (già disciplinati dal DM 263/2016);
  • lavori riguardanti i beni culturali (già disciplinati dal DM 154/2017).

Lo Sblocca-cantieri aveva previsto che il Regolamento vedesse la luce nel termine di 180 gg., calcolati a far data dall’entrata in vigore della legge di conversione. La scadenza non è stata rispettata, ma l’elaborazione del testo dovrebbe completarsi con un “ragionevole” ritardo rispetto alla scadenza fissata, non certo paragonabile agli anni in passato trascorsi nell’attesa dei Regolamenti attuativi della c.d. Legge Merloni (5 anni) o del previgente Codice De Lise (4 anni). Si può dare, quindi, per certo – a meno di eventi imprevisti – che il 2020 vedrà anche la pubblicazione del nuovo Regolamento, probabilmente tra febbraio e aprile.

Gli altri provvedimenti

Come già accennato, il Regolamento in fase di elaborazione non esaurisce i provvedimenti attuativi previsti dal Codice e, d’altro canto, la recente riforma dello Sblocca-cantieri non ha comunque precluso all’Anac la possibilità di adottare, ai sensi dell’art. 213 c. 2 del Codice, linee guida, bandi tipo o contratti tipo, sebbene il Consiglio di Stato abbia recentemente invitato l’Anac – nel parere del 27 dicembre 2019 sull’affidamento dei servizi sociali – a mantenersi nell’ambito della cornice delineata dalle direttive e dal legislatore, evitando di introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi per il tramite delle predette linee guida, in violazione del divieto del c.d. “gold plating”.

Possibile, quindi, che l’anno corrente veda l’approvazione non solo del Regolamento ma anche di ulteriori provvedimenti di attuazione, pur apparendo allo stato tramontata l’ipotesi di avviare con legge delega una nuova – ed ennesima – riforma strutturale del procurement pubblico, come si era adombrato agli inizi dello scorso anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2