LO SCENARIO

Project manager, pivot della trasformazione digitale: competenze, formazione e certificazione Uni

L’exploit di progetti innovativi in aziende e PA mette al centro della scena la figura del Responsabile di Progetto. Una professione che ha trovato inquadramento anche in specifiche norme Uni. Un’analisi del panorama italiano: dalle competenze richieste ai principali ostacoli nella formazione

Pubblicato il 18 Mar 2019

Roberto Bellini

Direttore Generale AssoSoftware

manager IT

La digital transformation sta mettendo al centro della scena la figura del Project manager: un “pivot” all’interno delle organizzazioni – sia private che pubbliche – lanciate sulla strada dell’innovazione. Si tratta di specialisti destinati ad aumentare con il progressivo incremento di progetti di innovazione. La disponibilità di titoli formalmente riconosciuti dal mercato del lavoro ha cominciato a essere utilizzata in alcuni primi bandi della PA, ma non solo. Ecco una fotografia del contesto in cui lavora il Responsabile di progetto, e del percorso da adottare in vista della certificazione.

Imprese ed enti pubblici sviluppano innovazione in tutte le funzioni organizzative sostenendo la catena del valore: dal prodotto/servizio erogato e utilizzato dal cliente finale indietro nei processi della catena del valore primaria e secondaria fino ai fornitori dei semilavorati, con impatti su competitività e produttività. Per sviluppare innovazione, la gestione per progetti è quella naturalmente al centro dell’attenzione e ha trovato un inquadramento anche in una specifica Norma UNI.

Dopo le prime sperimentazioni dei nuovi percorsi di certificazione italiani la Palestra del Professionista Digitale di AICA ha coinvolto nella riflessione critica un panel di esperti come Alfredo Biffi di SDA Bocconi, Paolo Manzoni, consulente e docente di PM e Roberto Ferreri commissario AICA alla Certificazione EPM.

In Italia le certificazioni internazionali di Project Management sono presenti come in tutti gli altri paesi del mondo ma per una quota relativamente più piccola. Negli ultimi quattro anni, dall’entrata in vigore anche in Italia del Sistema Nazionale delle Certificazioni, sono state definite due norme UNI specifiche per la certificazione dei profili del Project Manager (la UNI 11648 per il Profilo del Project Manager trasversale a più settori e la UNI 11506 per il Profilo del ICT Project Manager in particolare specializzato nel settore ICT).

Identikit del Responsabile di progetto

La disponibilità di questi titoli riconosciuti formalmente dal mercato del lavoro ha cominciato a essere utilizzata in alcuni primi bandi della Pubblica Amministrazione e le competenze di PM riconosciute in alcune raccomandazioni dell’ANAC per la figura del RUP (Responsabile Unico della Procedura). Il completamento del ciclo di qualificazione, formazione e certificazione delle competenze del PM rappresenta un momento adatto per fare una valutazione critica del profilo del Responsabile di Progetto, di una figura professionale, cioè, che sarà richiesta in misura sempre maggiore per chi lavora e lavorerà per l’innovazione.

La riflessione riguarda l’aumento esponenziale dei progetti di innovazione, siano questi progetti di nuovi prodotti o di innovazione di processo, ma chiaramente realizzati per conto di un cliente, in termini di commesse-progetto.

Se aumenta la numerosità dei progetti è necessario che aumentino tendenzialmente anche le persone in grado di poterli e di saperli gestire. Biffi, citando l’approccio al project management secondo la SDA Bocconi, mette in evidenza “che tutti coloro che comunque vengono coinvolti in un progetto dovrebbero per forza sapere che cos’è un progetto e quali sono le sue principali caratteristiche, anche se non sono destinati ad assumere il ruolo di responsabili di progetto. Il project management va considerato come un nuovo metodo per gestire il cambiamento all’interno dell’azienda o dell’organizzazione pubblica e ottenere un risultato finale possibilmente più adeguato alle indicazione del committente, tenendo conto dei vincoli di qualità, costo e tempi richiesti dal committente”.

Le competenze per la carriera del Responsabile di progetto

Concretamente in molte organizzazioni pubbliche e private si stanno riscontrando fenomeni di incremento del numero e della complessità di progetti, con il ruolo di Responsabile di Progetto che si sta configurando sempre di più come una vera a e propria professionalità con diverse specializzazioni per settore di industria; specialmente a livello delle grandi aziende e dei grandi progetti infrastrutturali emergono multinazionali della consulenza che “vendono” il tempo di lavoro di Responsabili di Progetto con le diverse specializzazioni (costruzioni, industria chimica, elettronica, meccanica, impiantistica, informatica, ecc.)

Il profilo di un Responsabile di Progetto è quello di un professionista con un alto livello di autonomia e con la capacità di assumere responsabilità di implementazione di fronte a un committente che può essere il titolare di una media di imprese o la committenza associata di alcune amministrazioni nazionali per progetti infrastrutturali con servizi e prodotti erogati su diversi mercati nazionali.

Il PM professionista con la sua esperienza sa individuare rapidamente i punti di forza o di debolezza del progetto che gli viene proposto con riguardo alle risorse, ai costi e ai tempi di realizzazione e alla qualità complessiva del risultato che si vuole ottenere.

Ecco gli ostacoli principali

Emergono varie difficoltà:

  • la complessità delle competenze dipende dal grado di difficoltà dell’obiettivo del progetto: nei settori tradizionali i progetti sono sempre frammentati. Da progetti molto grandi si è passati a progetti medi, con portafogli di clienti più estesi. Viceversa, da progetti stabilizzati, si passa a progetti complessi i cui processi, di volta in volta, devono essere reinventati.
  • Nei settori in cui assistiamo a concentrazioni, fusioni, accorpamenti di varia natura, cioè si stanno riorganizzando intere aziende, vengono definiti progetti di grande difficoltà nella realizzazione dell’obiettivo (ad esempio per la ricerca di nuovi mercati) e per i quali non è garantito che esistano le persone capaci di saperli affrontare.
  • Se pensiamo ai percorsi di trasformazione digitale, le difficoltà diventano molto elevate perché la digitalizzazione è cross, sia nei settori tradizionali che in quelli innovativi, nel pubblico e nel privato. Per cui disporre di professionalità che sanno pensare i contenuti del progetto in termini di digitalizzazione e di gestione sempre digitale, a volte può sembrare fantascienza.

Entriamo nel merito di quelle che sono le competenze essenziali di un buon capo progetto mettendo a fuoco 5 tipi di competenze necessarie.

  1. La capacità di saper “pensare per progetti”. Che vuol dire definire un obiettivo e formalizzarlo individuando tutti i benefici che se ne possono avere (dal punto di vista del committente) e i passaggi critici della realizzazione. La difficoltà è tanto maggiore quanto più l’obiettivo da realizzare è sconosciuto/nuovo. Se si tratta di un nuovo prodotto la difficoltà è massima perché bisogna arrivare a definire il posizionamento del nuovo prodotto rispetto ai concorrenti, tenendo conto delle caratteristiche della clientela, dei confini del mercato a cui ci si indirizza, dei canali di vendita, del margine di contribuzione, ecc.
  2. La pianificazione del lavoro: vanno identificate e pianificate le varie fasi di lavoro introducendo la scelta delle professionalità da coinvolgere, gli impegni delle risorse e la loro disponibilità, e vanno calcolati i costi. I costi devono essere compatibili con i vincoli di budget e di tempo assegnato dalla committenza. Ovviamente devono essere chiare le competenze tecniche necessarie per realizzare e ottenere l’obiettivo indicato dal committente. In un progetto, diversamente dal processo, i tempi di consegna del risultato non sono stabili, perché ci può essere sia un meglio, che un peggio: la data di consegna del risultato di un progetto può essere non tassativa, perché dipende dalle incertezze proprie di qualunque innovazione.
  3. Specie per progetti molto innovativi assumono grande importanza i risultati dell’analisi di contesto. Fondamentale se si progetta una nuova unità di business diventa l’analisi della concorrenza, il posizionamento competitivo e la scelta del modello di business a cui va aggiunta l’analisi del rischio.
  4. La complessità delle competenze dipende dal grado di difficoltà dell’obiettivo: nei settori tradizionali ci troviamo sempre di più in presenza di una alta frammentazione di progetti. Da progetti molto grandi a progetti medi, con portafogli clienti più estesi. Si passa quindi da progetti stabilizzati, a progetti in cui, di volta in volta, i processi bisogna reinventarli.
  5. Oltre alle competenze tecniche vanno considerate le competenze comportamentali: in generale per la collaborazione in un team di progetto c’è bisogno di saper comunicare per tutti, di riconoscere la leadership del responsabile di progetto o dei responsabili di sotto-progetti critici, di saper esemplificare concetti innovativi in modo da renderli comprensibili a tutti

E potremmo aggiungere una valutazione del committente rispetto alla adeguatezza complessiva del capo progetto proposto rispetto alla difficoltà del risultato da perseguire: nel caso di inadeguatezza infatti, e prima di arrivare ad una revisione dell’incarico, il rischio è che passi un lasso di tempo significativo in cui l’utilizzo errato di risorse faccia emergere costi non utilizzabili.

La formazione delle competenze e la certificazione

Manzoni aggiunge qualche ulteriore considerazione sulle tematiche di formazione dell’EPM-European Project Manager. Conferma che il Project Management sta diventando in questi ultimi anni, un sistema di management per implementare la strategia di cambiamento delle aziende e degli enti pubblici. Ai Project Manager viene richiesto di svolgere il ruolo di agenti di cambiamento, cioè di adattamento continuo dell’organizzazione a nuove modalità di realizzare gli obiettivi.

Nella formazione al Project Management ci sono in sintesi tre tematiche che vengo curate: 1) le conoscenze di base che permettono di entrare e muoversi nel mondo del “pensare per progetti”, 2) la strumentazione metodologica da padroneggiare per la partecipazione al progetto e la eventuale conduzione come responsabile, comprendente la scelta delle risorse per la costituzione del team di lavoro, lo sviluppo della pianificazione di progetto e la definizione del budget tenendo conto dei vincoli della committenza, 3) la preparazione alla certificazione per coloro che hanno già adeguata esperienza di lavoro come componenti di team di progetto.

Ferreri sottolinea che la certificazione è un passaggio molto importante, perché le competenze di base devono essere diffuse e costituire un linguaggio condiviso per tutti coloro che lavorano per progetti. La certificazione dà la garanzia che sui concetti di base e i relativi tecnicismi si raggiunga un linguaggio comune fra progettisti. Che poi permette di condividere l’esperienza sul campo, altrettanto importante. La certificazione del Responsabile di Progetto fornisce qualche garanzia in più che la sua expertise sia stata verificata da una terza parte indipendente ed esterna accreditata da Accredia; la certificazione costituisce un mattone importante in termini di credibilità e di fiducia nelle metodologie professionali adottate da questo specialista.

Certificazione: una verifica del saper fare (e non del saper dire)

Dalla discussione emerge un altro importante chiarimento sul significato del termine certificazione. Da come se ne parla sembra che la certificazione sia un esame da fare dopo un corso: iscriviti a questo corso, partecipa alle lezioni, ti prendi la certificazione. Cioè, la certificazione viene spesso vista come conclusione della attività formativa, a seguito della quale viene rilasciano poi un certificato. Ma la Norma UNI 11648, che è alla base della certificazione del Project Manager, ha come obiettivo la verifica che il candidato alla certificazione abbia un’esperienza documentata di gestione di un progetto PM; tale esperienza deve essere stata fatta per almeno due anni, oppure svolta come componente di un team di Project Management per almeno tre anni negli ultimi 10, di cui uno come Responsabile. Quindi, oltre a definire un percorso per arrivare a questo step dell’effettiva certificazione, la norma definisce il livello delle conoscenze, allineato alla Iso 21500, che caratterizza il sistema della conoscenza del Project Manager.

In una parola, la certificazione verifica il saper fare e non il saper dire. Il percorso di certificazione verifica in 3 step il possesso adeguato delle competenze previste dalla norma UNI 11648 a supporto dello sviluppo della carriera professionale del EPM-European Project Manager:

  • EPM Knowledge: verifica il possesso delle conoscenze delle metodologie di Project Management e basato sullo standard ISO 21500, il “saper pensare per progetti”
  • EPM Ability, verifica il possesso delle abilità relative all’utilizzo di strumenti di Project Planning
  • EPM Professional: verifica il possesso delle esperienze di un candidato Project Manager secondo UNI 11648 attraverso schede si esperienze di PM svolte, documentate e discusse con un commissario di esame

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3