L'approfondimento

Public procurement, servono norme e processi più semplici: ecco gli obiettivi

Ripensare ai procedimenti e alle regole degli appalti pubblici in un’ottica di digitalizzazione e semplificazione sono priorità da affrontare per una migliore razionalizzazione della spesa della PA e per rendere più efficace il procurement come leva di sviluppo

Pubblicato il 09 Apr 2021

Salvatore Pidota

Government & Public Sector Specialist

Partenariato Pubblico Privato

Semplificazione normativa, digitalizzazione e integrazione delle funzioni sono tre elementi fondamentali da cui partire per ripensare le logiche di funzionamento del public procurement in ottica di assicurare una migliore trasparenza e razionalizzazione della capacità di spesa della PA.

Un’analisi del Cresme Europa Servizi mette in evidenza che nell’anno 2020 sono stati approvati in Italia oltre 21 mila appalti pubblici per un valore complessivo 43,315 miliardi: la Lombardia è la prima regione d’Italia su questo fronte con 4.035 bandi per un importo di 5,642 miliardi, seguono la Campania con 1.402 bandi per 3,335 miliardi e l’Emilia Romagna con 1.408 appalti per 2,841 miliardi.

Questi numeri ci fanno capire il ruolo centrale del public procurement, nonché l’importanza di avere dei processi di approvvigionamento efficaci ed efficienti, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale in cui tutti gli Enti pubblici sono chiamati a porre in essere un ripensamento delle logiche di gestione e funzionamento di procedimenti e servizi pubblici, al fine di assicurare la doverosa razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse a disposizione.  Cosa può fare, dunque, la PA per migliorare la sua capacità di rivolgersi al mercato e quali sono gli elementi su cui si dovrebbe puntare per migliore i processi di acquisto del settore pubblico? Proviamo a dare una risposta a problematiche spesso complesse che gli operatori pubblici si trovano a dover affrontare quando si parla di appalti e più in generale della funzione di public procurement.

La semplificazione della normativa e delle procedure

In un mondo che corre sempre più veloce, uno degli strumenti a disposizione del settore pubblico per restare al passo con i tempi, è sicuramente la semplificazione delle procedure e della normativa inerenti agli appalti. Al riguardo, l’Italia sembra muoversi in questa direzione: va ricordato, infatti, che negli ultimi tre anni, ci sono state tre revisioni fondamentali del codice degli appalti; tuttavia mancano all’appello importanti interventi di semplificazione e sono tante, ad oggi, le misure attuative che non trovano ancora concretezza.

Il tema è strettamente collegato ai processi di sviluppo e crescita di un territorio: avere delle procedure di affidamento che consentono agli Enti pubblici di ridurre il “time to market “per la realizzazione degli investimenti, significa riuscire a tradurre più velocemente la capacità di fare spesa della PA, in iniziative utili e di valore per la collettività. La semplificazione degli appalti è uno dei pilastri essenziali per razionalizzare l’operato della pubblica amministrazione, attiene al piano delle procedure e al modo in cui queste possano contribuire a rendere più trasparenti, sicure ed efficaci le politiche pubbliche. In tale contesto, il peso della burocrazia e l’eccessiva legislazione rischiano di ridurre le potenzialità di intervento della PA, creando un solco insormontabile tra operato delle istituzioni pubbliche ed esigenze di crescita e sviluppo di un territorio; viceversa, l’uso corretto della normativa e l’efficienza dei sistemi amministrativi in ambito public procurement sono le condizioni di fondo che portano alla crescita i sistemi produttivi locali, aumentando la competitività del sistema paese.

Pertanto, in materia di appalti è importante riuscire a migliorare la qualità della legislazione nonché l’efficacia dell’azione amministrativa attraverso l’implementazione di azioni mirate, rivolte a: semplificare il quadro normativo, ridurre le tempistiche per l’aggiudicazione di lavori, servizi e forniture, contenere gli oneri amministrativi a carico di imprese e cittadini ed evitare l’eccessiva frammentazione delle stazioni appaltanti.

La digitalizzazione del public procurement

La completa digitalizzazione delle procedure di appalto e l’attivazione di processi innovativi nella funzione “acquisti” della PA deve essere considerata una leva strategica e fondamentale per la semplificazione dei processi di procurement, per l’attuazione di una piena trasparenza amministrativa e più in generale per l’accessibilità e disponibilità delle informazioni da parte di istituzioni, imprese e cittadini. Oltre alla leva normativa, dunque, la semplificazione e l’efficienza del public procurement passa inevitabilmente anche dalla digitalizzazione di tutte le fasi necessarie all’espletamento di una procedura pubblica, a partire da quella di programmazione, passando per la fase di selezione degli operatori, per finire con l’esecuzione e la verifica delle attività previste dall’appalto e dal relativo contratto stipulato.

Implementare la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita di un affidamento, potrebbe consentire una gestione unitaria dell’investimento da parte della PA, assicurando al contempo un maggiore monitoraggio e coordinamento delle diverse fasi, ma anche una netta riduzione dei tempi morti nel passaggio tra una fase e l’altra. Ad esempio, l’introduzione di tecnologie digitali nella fase di programmazione degli investimenti consentirebbe una maggiore sistematizzazione e tracciabilità di tutte le informazioni necessarie ad implementare politiche pubbliche realmente efficaci: dalla raccolta dei fabbisogni del territorio fino all’ottenimento degli atti autorizzativi necessari a dare avvio alla procedura di appalto.

  • Partendo, dunque, da queste considerazioni preliminari, è possibile iniziare a tracciare le linee strategiche che la PA dovrebbe seguire per creare una completa digitalizzazione degli affidamenti:
  • creare una vision sul sistema di funzionamento degli appalti in relazione alla crescente complessità dei tipi di lavori/servizi/forniture da appaltare;
  • guardare oltre la mera funzione acquisti, in modo da avere una concezione sistemica del processo di procurement, coinvolgendo tutti gli stakeholder di riferimento;
  • ripensare al modello organizzativo con cui la PA si rivolge al mercato, ponendo l’attenzione alla fase di programmazione e pianificazione degli investimenti;
  • gestire i ritmi del cambiamento e valutare attentamente la possibilità di implementare, a seconda del caso, miglioramenti incrementali o veri e propri breakthrough;
  • indirizzare il modo in cui vengono introdotte le nuove tecnologie nelle diverse fasi di programmazione, attuazione, monitoraggio e controllo del procurement.

Seguire queste linee significa iniziare un processo di trasformazione delle logiche tradizionali di gestione del public procurement che consentirebbe alla PA di creare le giuste condizioni per stimolare la realizzazione degli investimenti strategici e lo sviluppo di nuovi servizi ad alto valore aggiunto per l’intera collettività.

L’integrazione delle funzioni

La PA deve saper fornire servizi pubblici all’interno di un quadro finanziario sostenibile. Le entrate, specialmente in un periodo di crisi come quello attuale, non sono sempre sufficienti a soddisfare la domanda ed è, pertanto, auspicabile che le risorse pubbliche vengano gestite con attenzione per garantire la sostenibilità finanziaria a medio e lungo termine. In tale contesto, le funzioni “acquisti” e “bilancio” nella PA sembrano essere ancora troppo distanti e nonostante ci sia una certa affinità di intenti, vi è sempre una costante mancanza di comunicazione e dialogo, che porta alla convinzione che queste due funzioni debbano operare “stand alone” per raggiungere i propri obiettivi.

Gli appalti pubblici sono i principali strumenti con cui vengono allocate le risorse pubbliche. ‌Gestire efficacemente i processi di public procurement (compresi i partenariati pubblico/privato), dunque, è parte integrante di un’amministrazione che vuole avere una gestione corretta e sostenibile delle finanze pubbliche. Al di là di quello che accade nella vita di tutti i giorni all’interno degli Enti pubblici, le funzioni che si occupano di procurement (appalti) e finance (bilancio) sono strettamente collegate ed è per questo che è necessario supportare la loro interazione e integrazione per avere una visione più chiara e completa dei processi di investimento/acquisto da realizzare.

Con l’integrazione completa di queste due funzioni, infatti, sarebbe possibile raggiungere importanti obiettivi per la PA, tra i quali, ad esempio, l’ottimizzazione dei processi di programmazione, il miglioramento delle tempistiche per il completamento delle procedure e il monitoraggio costante delle risorse da impiegare o eventualmente da reimpiegare a seguito di economie di aggiudicazione. A tal proposito, le opportunità offerte dal digitale possono sicuramente essere di aiuto anche in questo ambito. Si pensi, ad esempio, a quanto tempo si può risparmiare e agli errori che si possono evitare se si ha disposizione un sistema condiviso e interoperabile tra le due funzioni che riesce: ad avviare le procedure di affidamento in relazione ai fabbisogni, ad effettuare la verifica sulla disponibilità delle risorse, ad ottenere in real time il “visto” contabile, nonché ad estrarre tutta una serie di informazioni utili e/o previsioni sulle procedure già svolte e/o da svolgere.

Ovviamente questo discorso non deve essere limitato solo a queste due funzioni ma va esteso a tutto l’apparato amministrativo della PA: più si riesce a essere integrati, più alto sarà il valore aggiunto per il territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2