L'approfondimento

Rilancio e innovazione con i fondi europei: ecco come non sprecare l’occasione

Servono progetti e idee chiare per non rischiare di perdere l’occasione offerta dal Recovery Fund e dalla prossima Legge di bilancio nazionale di modernizzare davvero l’economia dell’Italia: vediamo lo scenario che si prospetta

Pubblicato il 06 Nov 2020

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

economia circolare - normativa EPR

Il piano nazionale di ripresa e resilienza e l’imminente Legge di bilancio 2021 rappresentano un’occasione da sfruttare per modernizzare l’economia italiana. I ritardi da colmare sono tanti e la capacità di spesa da migliorare, soprattutto sul fronte digitale.

È vero che non si può accusare l’attuale Governo di tutto quello che non è stato fatto negli ultimi venti anni. Ma si potrebbe inaugurare una nuova stagione nella quale, ad esempio, si dovrebbe evitare di parlare genericamente di digitale dello Stato, ma indicare entro quanto tempo, con quali risorse e con quali indicatori misuriamo lo stato di avanzamento degli investimenti in tecnologia e informatica.

Presentarsi in Europa con una lista di progetti che davvero riattivino il processo di modernizzazione della nostra economia, ci aiuterà a scrollarci di dosso quell’immagine di Paese stagnante, che riesce a essere vitale solo nelle emergenze, ma soprattutto permetterà di proiettare una visione in grado di dare uno stimolo a milioni di persone desiderose di ripartire.

Perché andare oltre i sussidi per il Recovery Fund

Nel contesto attuale, le prospettive future continuano a essere caratterizzate da una notevole incertezza, a causa dell’imprevedibilità dell’evoluzione della pandemia in Italia e all’estero, oltre all’effettiva disponibilità di un vaccino efficace contro il coronavirus. Sulla ripresa in corso, in rialzo rispetto alle previsioni, si addensano ora nuvole pesanti. Le incognite maggiori sono legate all’eccessivo debito e alla capacità di gestione progettuale delle risorse europee. Tutti i progetti andrebbero lanciati in chiave strategica e pesandone la portata in termini di sviluppo. Ma dove indirizzarli e come gestirli?

Le linee guida comunitarie parlano chiaro. Almeno il 37% delle risorse dovrà essere utilizzato per la transizione ambientale e il 20% a quella digitale. “Abbiamo dato linee guida – ha dichiarato il Commissario europeo Gentiloni – sulle aree che noi crediamo i Governi debbano prendere di mira: dalle infrastrutture di rete e per le rinnovabili, agli edifici energeticamente efficienti e trasporti sostenibili, dalle reti 5G all’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione del settore pubblico e di quello privato. I programmi per la formazione continua e la ri-formazione delle competenze saranno ugualmente importanti, perché o la transizione sarà inclusiva o non sarà”.

Saper interpretare questi mega trend potrebbe aiutarci ad avere una crescita più sostenuta, perché con i nostri abituali ritmi di crescita riusciremmo a recuperare la perdita di Pil causata dalla pandemia solo tra un decennio. È chiaro che per crescere di più dovremmo saper sfruttare l’occasione delle risorse europee additive. Sembra arrivato il momento di colmare i nostri ritardi e dare finalmente una risposta ai problemi che si protraggono ormai da diversi decenni, dalla produttività alla riconversione tecnologica, che attanagliano l’Italia in una lunga stagnazione. La Commissione europea ha fatto sapere che stanno per arrivare i sussidi all’Italia per la cassa integrazione e il sostegno al lavoro. Si tratta dei primi 10 miliardi di euro (su un totale di 27) garantiti dal programma SURE che è pronto per essere operativo. È senz’altro un aiuto, cruciale in questo momento di difficoltà, ma non rappresenta certo quella svolta decisiva per recuperare una caduta di quasi il 10% di PIL. Il ricorso ai sussidi, seppur apprezzabili, da soli non ci salveranno. Gli stimoli alla domanda, infatti, non sono l’unica leva per garantire una robusta ripartenza.

Le linee programmatiche del Governo italiano

Il 15 settembre 2020 il Governo ha trasmesso alle Camere la proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” in cui afferma l’intenzione di voler indirizzare le risorse europee verso un ampio programma di riforme volte ad affrontare i colli di bottiglia presenti nei diversi comparti. Secondo la proposta, il PNRR italiano dovrà affrontare quattro sfide strategiche:

  • migliorare la resilienza e la capacità di ripresa dell’Italia;
  • ridurre l’impatto sociale ed economico della crisi pandemica;
  • sostenere la transizione verde e digitale;
  • innalzare il potenziale di crescita dell’economia e la creazione di occupazione.

Con la nota di aggiornamento del DEF, il Governo ha dichiarato poi di voler introdurre una riforma del fisco, disegnata in maniera coerente con la legge delega in materia di assegno unico per i figli, e istituire un nuovo fondo da alimentare con i proventi delle maggiori entrate legate all’aumento della compliance fiscale, che verranno successivamente restituiti, in tutto o in parte, ai contribuenti sotto forma di riduzione del prelievo. Queste linee programmatiche sono contenute nella Nadef, dove si può leggere che “oltre agli interventi volti ad accelerare la transizione ecologica e quella digitale e ad aumentare la competitività e la resilienza delle imprese italiane, verrà dedicata particolare attenzione alla coesione territoriale, attraverso la fiscalità di vantaggio, gli investimenti infrastrutturali e il rafforzamento dei fattori abilitanti per la crescita. Particolari sforzi e risorse saranno anche indirizzati verso gli investimenti in istruzione e ricerca, con l’obiettivo di fare un salto significativo nella quantità delle risorse e nella qualità delle politiche, e il potenziamento e la modernizzazione del sistema sanitario”.

Con queste premesse, l’industria non si dovrebbe fermare, anche se alcuni comparti soffriranno di più (turismo, cultura, trasporti, attività sportive); non si arresta sia perché gli investimenti nel digitale stanno aiutando molti settori, sia perché il Governo è pronto a mettere sul tavolo i 23 miliardi di deficit aggiuntivo per dare corpo alla legge di bilancio del prossimo anno. A queste risorse dovrebbero poi aggiungersi i 17 miliardi “liberi”, derivanti dall’utilizzo delle risorse europee da destinare a nuovi progetti. Una spinta espansiva da 40 miliardi che dovrebbe produrre, nelle intenzioni del Governo, un +0,9% di crescita annua aggiuntiva. Sempre che il calendario dell’utilizzo di Next Generation EU, scritto nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (NADEF), regga alle incognite negoziali comunitarie[1] e che ci sia la capacità di formulare progetti credibili. Insomma il tentativo del Governo è di andare oltre il fondo congiunturale, affinché il Paese sia posto in una condizione qualitativamente migliore rispetto a quella attuale. Progettare innovazione per generare nuova innovazione. È questa la ricetta più adatta a migliorare la qualità dell’ambiente, combattere l’ingiustizia sociale, qualificare il turismo e l’eccellenza italiana e nello stesso tempo generare ricchezza e stabilità.

Utilizzare i fondi per generare innovazione

Ma come si fa a generare innovazione? Le idee non mancano. Quelle lanciate da Luca De Biase[2] appiano tra le più interessanti. Aumentare le interconnessioni tra ricerca e imprese attraverso il trasferimento tecnologico; un’attività che potrà beneficiare della Fondazione Enea Tech[3] recentemente istituita, che ha il compito di gestire il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico. La Fondazione potrà partecipare e investire in startup e PMI innovative, spin-off universitari e di centri di ricerca, promuovendo e sostenendo i processi di innovazione e trasferimento tecnologico delle PMI per la creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico. A questo scopo gestirà inizialmente risorse per 500 milioni di euro. Un altro modo per generare innovazione è attrarre investitori stranieri e favorire l’apporto di denaro nelle startup italiane, spesso di pari qualità rispetto alle straniere, che stanno contribuendo a rendere più moderne e pervasive le nostre infrastrutture abilitanti. C’è un mercato nascente che potrà beneficiare dell’apporto del Fondo Nazionale per l’Innovazione.

C’è poi la galassia delle amministrazioni pubbliche, che a tutt’oggi spendono montagne di soldi in maniera improduttiva. Indirizzare una parte di questa spesa pubblica verso il procurement innovativo potrebbe agevolare il raggiungimento di obiettivi di qualità. Le risorse impegnate in questo ambito appaiono ancora modeste, soprattutto se paragonate al totale della spesa per acquisti ordinari di beni e servizi. Nel 2018, secondo il CNR[4], il valore totale del procurement di ricerca e sviluppo in Italia ammonta a circa 176 milioni di euro, meno dello 0,15% del valore totale dei beni e servizi acquistati dalla PA. Questi dati, se da un lato, evidenziano la marginalità del fenomeno, dall’altro invitano a una riflessione sul volume di risorse che potenzialmente può essere destinato alla domanda pubblica d’innovazione.

Un punto cruciale, infine, è rappresentato dai nuovi ammortamenti per beni tecnologici delle imprese, sul modello Industria 4.0, per investimenti che sono partiti da gennaio 2020 e che potranno essere scontati fiscalmente nel 2022[5]. La partita sul rinnovo degli iper ammortamenti è cruciale e serve a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Capacità di spesa dei fondi: gli errori da evitare

Qualunque idea si deciderà di sposare, ciò che più conta sarà la qualità dei progetti e degli investimenti che ciascuna amministrazione sarà in grado di sviluppare. In Italia, le risorse finanziarie derivanti dai Fondi strutturali europei (FESR, FSE, FEASR e FEAMP) ammontano complessivamente a 76 miliardi di euro. Tali risorse sono gestite attraverso 83 programmi operativi di cui: 15 a titolarità di Amministrazioni centrali; 68 a titolarità delle Amministrazioni regionali/Province Autonome. Secondo la Ragioneria dello Stato, al 30 giugno 2020, rispetto alle risorse complessivamente programmate, risulta un avanzamento del 58,8% in termini di impegni (a fronte di una media europea dell’85%) e del 37,4% in termini di pagamenti. Peraltro, ad avviso di numerosi addetti ai lavori ed esperti della materia, se entro quest’anno non si otterrà una netta inversione di rotta per buona parte dei PON e dei POR, difficilmente si riuscirà a impegnare i fondi disponibili entro la fine del 2020, che è la data ultima per assumere impegni di spesa dopo aver selezionato i progetti.

Se si scava dentro la spesa che l’Italia è riuscita a portare avanti in questi ultimi sei anni e mezzo, si scopre che a soffrire maggiormente è stato il digitale. Confindustria digitale ha svolto un’analisi sullo stato di avanzamento dell’Obiettivo tematico 2 “Agenda digitale”. Anche in questo caso i numeri parlano chiaro: su 22.215 progetti presentati, solo la metà (11.328) sono arrivati a conclusione. La spesa effettiva ammonta ad appena 495 milioni di euro su 3,3 miliardi (il 15% delle risorse stanziate). I progetti ancora in corso sono 7.797, per un ammontare di circa 2,5 miliardi. Il 40% di questi ultimi progetti – precisamente 3.123 – sono stati avviati solo nel 2019, a un anno dalla conclusione della programmazione 2014-2020 e la gran parte di questi non ha pagamenti effettuati. E poi ci sono i progetti non ancora avviati, quelli che rischiano di essere tagliati: sono 2.990 per circa 230 milioni.

Tutti questi numeri ci dicono che l’Italia è il secondo Paese beneficiario per soldi ottenuti (al primo posto c’è la Polonia), ma tra gli ultimi per progetti realizzati. Lo Stato, quindi, non solo oggi fa fatica a spendere i soldi europei, ma stenta anche a formulare progetti credibili. Sull’efficacia progettuale il nostro Paese resterà perciò un “sorvegliato speciale” nell’utilizzo delle risorse comunitarie. Una caratteristica tipica dell’Italia è quella di disperdere le risorse in mille rivoli e la gestione fra mille protagonisti. È una cosa che va assolutamente cambiata, anche perché i 209 miliardi attesi dal Next Generation Eu sono oltre 4 volte i fondi strutturali della programmazione 2014–2020 e le risorse dovranno essere impegnate in 3 anni, rispetto ai 7 anni previsti dai fondi strutturali. Il livello di tiraggio delle risorse comunitarie è ampiamente migliorabile.

La sfida della progettazione strategica

“È evidente – fa sapere Confindustria Digitale – che per utilizzare le risorse in modo efficiente dobbiamo operare in netta discontinuità con il passato”. La stessa Confindustria Digitale ha stilato una lista delle azioni per utilizzare al meglio le risorse e l’11 novembre ha in programma un webinar su come valutare lo stato di attuazione dei programmi di digitalizzazione del nostro Paese. Sarà un importante momento di confronto per valutare quanto fatto e messo in campo finora, analizzare le nuove prospettive e approfondire le opportunità di collaborazione fra pubblico e privato nell’opera di rinascita del Paese. Tre settimane fa, parlando proprio davanti agli industriali di Confindustria, Giuseppe Conte ha annunciato una legge per individuare i soggetti attuatori e responsabili del Piano nazionale di recupero. Saranno sei i responsabili, uno per ogni area di intervento (i cosiddetti cluster definiti dal Piano italiano) in cui confluiranno i singoli progetti. Ma per Confindustria digitale serve molto di più. Il riferimento è alla necessità di istituire una governance centrale per la trasformazione digitale del Paese, “una sorta di Alto commissariato per i servizi digitali sotto l’egida della presidenza del Consiglio”, capace di risolvere problemi operativi e procedurali, promuovere la cooperazione trasversale fra le istituzioni, dare coerenza al processo di cambiamento, monitorare l’andamento dei progetti, verificare i risultati.

La questione centrale per gli industriali è quella delle strutture amministrative dello Stato. Il grande ritardo digitale – è il ragionamento – non è dovuto alla mancanza di piani, progetti e risorse. Dall’avvio dell’Agenda digitale, nel 2010, sono state innumerevoli le iniziative, i piani nazionali, i progetti locali, le misure di legge messi in campo. Ma quello che ha frenato tutto è stata l’assenza di una governance centralizzata, capace di indirizzare il grosso delle risorse su misure strutturali, di monitorare i progetti, di trovare una coerenza tra le iniziative nazionali e quelle locali. E così l’Agenda digitale si è frammentata. Quello che andrebbe evitato, con il Recovery Fund, è soprattutto questa frammentazione e quell’atteggiamento burocratico di chi dice che ha avviato il progetto, ha messo i soldi e poi si è messo a guardare l’evoluzione dell’attuazione, senza preoccuparsi di verificare modalità, tempi, impatti e risultati.

Conclusioni

Non è possibile che siamo ancora il Paese nel quale per chiedere una qualsiasi agevolazione occorra ancora presentare copia dell’Isee, quando è possibile rendere tale verifica un’attività informatizzata e automatica. Il Paese in cui per pagare una multa, in alcuni casi, bisogna presentare la copia (cartacea o scannerizzata) della patente e altri documenti vari. Il Paese in cui i cittadini vengono sollecitati a scaricare Immuni sul loro telefonino, ma poi in caso di positività ci sono delle Asl che non sanno come fare la segnalazione sull’applicazione.

Il rischio di sprecare l’ennesima occasione si annida proprio in questo labirinto di burocrazie, dove echeggia il ritornello della digitalizzazione, spesso evocata, ma mai fatta per davvero. Per ridurre questo rischio, politica, amministrazione e burocrazia, pericolosamente intrecciati tra loro come descritto nel libro di Sergio Rizzo e Tito Boeri “Riprendiamoci lo Stato” (Feltrinelli 2020), dovrebbero prendere coscienza che è arrivato il momento di rifondare sé stessi e cooperare di più.

Il Governo eviti una visione ministero centrica della PA. La costruzione di silos settoriali, purtroppo, non apporta mai valore. Adotti invece politiche trasversali e iniziative per prevedere, a decorrere dal 2021, appositi indicatori del livello di digitalizzazione e innovazione, al fine di misurare e monitorare l’andamento dello sviluppo tecnologico nell’arco del prossimo triennio, nonché di prevedere gli impatti dell’evoluzione tecnologica sulla base degli obiettivi di politica economica e dei contenuti del piano nazionale per la ripresa e la resilienza elaborato nell’ambito del Recovery Fund.

__

Note

  1. Gli atti normativi che dovranno regolamentare Next Generation EU sono attualmente oggetto di negoziato presso le istituzioni europee, in vista di una loro approvazione definitiva, in tempo utile per la loro entrata in vigore in concomitanza con il nuovo ciclo programmatico del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, prevista per il 1° gennaio 2021.
  2. Cfr. Be Diase L., “Fondi utilizzatati per generare nuovi fondi per l’innovazione”, il Sole 24 Ore 18 ottobre 2020.
  3. La Fondazione, istituita con il Decreto Rilancio, ha lo scopo di promuovere investimenti e iniziative in materia di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico a favore delle imprese operanti sul territorio nazionale, con particolare riferimento alle start-up innovative e alle PMI innovative.
  4. Cfr. Spallone R., Filippetti A., Tuzi F., “La domanda pubblica d’innovazione: verso un piano d’azione per il procurement di ricerca e sviluppo in Italia”, in Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione in Italia – Anno 2019.
  5. Il credito si applica agli investimenti effettuati a decorrere dal 1 gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro il 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3