Come evidenziato dall’ultimo rapporto della Corte dei Conti UE, pubblicato lo scorso 2 settembre, dopo l’ultima revisione del PNRR gli obiettivi da rendicontare entro il 2026 (ultimo anno del Piano) sono stimati pari al 62% del totale. Essi rappresentano degli obiettivi finali connessi all’ultimazione di investimenti complessi, precedentemente avviati, e non corrispondono ovviamente alla spesa totale degli stessi. Uno scenario in cui la figura del Rup, responsabile unico del progetto, supporta le PA nel rispettare le scadenze.
approfondimento
Rup, ecco come aiuta gli enti a rispettare le scadenze del PNRR
Gli obiettivi da rendicontare entro il 2026, secondo la Corte dei conti UE, dopo l’ultima revisione del PNRR sono il 62 per cento: la figura del Rup, il responsabile unico del progetto, è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi
Past President Isipm

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali