La riflessione

Strumenti Consip e nuove norme: lo scenario 2020

Leggi in perenne cambiamento rendono confusa la normativa del settore procurement relativamente agli obblighi per enti e imprese di utilizzare gli strumenti Consip

Pubblicato il 27 Gen 2020

Francesco Porzio

Porzio & Partners

procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni

In ambito procurement, ogni mattina il legislatore si sveglia e scrive una nuova norma. E spesso lo fa senza emendare ciò che aveva già scritto ma producendo nuove leggi, con il risultato che per capire quale strumento di acquisizione sia necessario usare bisogna leggere tutte le leggi finanziare e manovre correttive dalla L. 488/1999 fino all’ultima approvata. Molto spesso, le nuove norme non richiamano le precedenti ma le negano, o si sovrappongono. A volte si giunge ai paradossi per cui se gli strumenti Consip sono stati introdotti con l’obiettivo di semplificare, anni dopo altre norme hanno introdotto deroghe all’obbligo. Dopo aver letto e imparato tutte le norme, finalmente si scopre che a seconda dell’ente appaltante, del valore dell’appalto e della merceologia può sussistere l’obbligo di usare uno strumento Consip, e a volte anche più di uno. Vediamo qual è lo scenario che si delinea in proposito nel 2020.

Cosa dice la Legge di bilancio 2020

Una cosa è certa: l’obbligo di utilizzo di uno strumento Consip non deve mai piegare i fabbisogni di acquisto di un ente. Ad esempio, se un ente deve comprare un computer e in Convenzione trova Computer non adeguati ai propri fabbisogni, non deve per forza scegliere uno dei modelli in Convenzione ma può verbalizzare che “non è disponibile in Convenzione alcun computer le cui caratteristiche essenziali soddisfano i fabbisogni dell’Ente”. La Legge di bilancio 2020 interviene su più norme che definiscono il perimetro degli obblighi di utilizzo degli strumenti Consip, senza introdurre grossi cambiamenti ma solo perfezionamenti in linea con una strategia in atto da anni. E ciò non è scontato, in passato abbiamo vissuto anni dove si passava dalla piena facoltizzazione al pieno obbligo di utilizzo degli strumenti Consip, creando discontinuità nelle procedure di acquisto che hanno richiesto anni per essere riportate a regime.

Il comma 581 aggiunge autovetture, autobus e autoveicoli per uso promiscuo ad eccezione dei veicoli per servizio di linea, per Forze di Polizia e blindati tra gli specifici beni e i servizi per cui qualsiasi Ente deve obbligatoriamente utilizzare le convenzioni, gli accordi quadro, i mercati elettronici, i sistemi Dinamici di Acquisizione o i sistemi telematici di negoziazione messi a disposizione da Consip o dalle centrali di committenza regionali. La conseguenza non è un rafforzamento della centralizzazione degli acquisti perché per tali beni e servizi è d’obbligo usare un qualsiasi strumento Consip, inclusi quelli che conferiscono agli enti la massima autonomia nella scelta dei requisiti e dell’appaltatore come mercati elettronici, sistemi dinamici di acquisizione o sistemi telematici di negoziazione. La norma altresì non rafforza il processo di digitalizzazione degli appalti che è ormai obbligatoria da qualche anno. L’obiettivo di questa norma è rafforzare la standardizzazione degli strumenti di acquisizione attraverso l’uso di quelli più diffusi nel panorama nazionale ossia quelli Consip. Ed è un passo giusto e doveroso. Infatti, una volta che gli enti sono liberi di definire i propri requisiti, di scegliere il tipo di procedura di gara e di gestire in autonomia la gara, l’obbligo di farlo utilizzando gli strumenti Consip non solo fa risparmiare denaro perché evita l’acquisto di altri strumenti ma soprattutto fa utilizzare le infrastrutture Consip che sono le più note e diffuse presso le Imprese italiane.

C’è da ricordare infatti che in Italia ogni sistema telematico di negoziazione realizzato da un ente in alternativa a quelli Consip è stato realizzato ripartendo da zero senza riutilizzare nulla di quanto fatto da Consip. Tutto è differente: interfacce, procedure informatiche, termini usati, istruzioni per l’uso. Ciò costringe gli enti e soprattutto le imprese a imparare ad utilizzare tante piattaforme l’una diversa dall’altra, che seguono prassi diverse, parlano lingue diverse e rappresentano i dati in formato diverso, tutto a danno dell’efficienza economica dei processi di acquisto. Pensate al tempo che deve perdere una impresa ogni giorno per cercare le gare in decine di piattaforme telematiche e per imparare a usare ciascuna di queste piattaforme per rispondere a una gara, dal momento che nessuno ha mai pensato di standardizzare le procedure e le interfacce.

Lavori pubblici e centralizzazione delle procedure

Nella stessa direzione di standardizzazione degli strumenti soffia il vento del comma 582, che introduce in punta di piedi la possibilità di usare gli strumenti Consip anche ai lavori pubblici modificando l’art. 4 c. 3-ter D.L. 95/2012. L’ingresso dei lavori pubblici nel panorama degli strumenti Consip è silenzioso, come già accadde quattro anni fa per i lavori di manutenzione per effetto della Legge di Stabilità 2016. Ricordiamo infatti che per i lavori pubblici non è ancora previsto da normativa alcun obbligo di utilizzo degli strumenti Consip, quindi la novità si limita ad una facoltà per Consip di aprire tali strumenti ai lavori pubblici e ad una facoltà per gli Enti di utilizzarli. Per rendere operativa tale possibilità, la prima mossa che ci si attende da Consip è la pubblicazione di nuovi Bandi per l’affidamento di lavori pubblici sul Mercato Elettronico MePA, operazione fattibile nel giro di pochi mesi.

Il comma 587 promuove la centralizzazione delle procedure ma in modo tenue, estendendo la facoltà per Consip di svolgere procedure per l’aggiudicazione di contratti di concessione di servizi. La novità infatti promuove la centralizzazione delle procedure delegandole a Consip poiché non fa riferimento agli strumenti Consip con cui gli Enti svolgono procedure in autonomia, ma lo fa in modo garbato limitandosi ad una mera facoltà evitando il ricorso a qualsiasi forma di obbligo.

Gli strumenti obbligatori

Il comma 583 amplia il perimetro degli strumenti obbligatori per le amministrazioni statali, scuole, università, enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici ed agenzie fiscali, aggiungendo alle Convenzioni ed al Mercato Elettronico MePA anche gli Accordi Quadro e il Sistema Dinamico di Acquisizione di Consip. Una mossa saggia e coerente, infatti gli accordi quadro sono molto simili alle Convenzioni ed il Sistema Dinamico di Acquisizione è molto simile al Mercato Elettronico. Gli accordi quadro nascono come la convenzione con una gara europea bandita da Consip ma sono più flessibili perché lasciano agli Enti una maggiore libertà di scelta o di negoziazione in fase di adesione e il Sistema Dinamico di Acquisizione nasce come il Mercato Elettronico MePA con l’unica differenza rilevante di consentire appalti anche di valore superiore alla soglia comunitaria. L’aggiunta di altri due strumenti Consip a quelli in precendenza già obbligatori è un rafforzamento di quella centralizzazione degli strumenti di acquisto che lascia ampia autonomia agli Enti nel decidere i requisiti dei propri appalti e nel gestire le procedure di appalto.

Ulteriori modifiche alla disciplina a prima vista sembrano superflue ma hanno un significato più profondo, come il comma 585 che prevede che le convenzioni Consip per beni e servizi possano essere stipulate per specifiche categorie di Amministrazioni oppure per specifici ambiti territoriali. Nulla vietava in precedenza di limitare l’ambito di una Convenzione per ambiti di territorio o per categorie di Amministrazioni come infatti spesso è già accaduto, ma la novità di oggi è promuovere il ricorso alle Convenzioni Consip anche per esigenze verticali più specializzate rispetto alle merceologie standardizzate quali stampanti, fax o telefonia dove una Convenzione può soddisfare i fabbisogni di qualsiasi Ente ovunque si trovi sul territorio nazionale.

Conclusione

Maggiore è il potere di Consip, maggiore è la responsabilità che ne deriva. Consip dovrà garantire una maggiore affidabilità e continuità della piattaforma telematica (detta “il Sistema di e-procurement”), e dovrà farlo iniziando dalla disciplina del Sistema di e-procurement che al momento contiene più clausole di manleva e limitazioni di responsabilità per Consip che di garanzia e livelli di servizio per enti e imprese. Ricordiamo infatti che oggi il tenore di detta disciplina è che Consip non garantisce che il contenuto del portale sia conforme alla normativa vigente, Consip non risponde di alcun danno che derivi dal funzionamento o dal malfunzionamento del portale e il call center per l’assistenza alle Imprese non è gratuito ma ha un costo ritenuto esorbitante.

Per Consip ormai è giunto il momento di cambiare spontaneamente questo approccio da guerra fredda prima che una norma di legge lo imponga.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2