Sanità digitale

Sanità digitale

Con il PNRR tra il 2025 e il 2026 la sanità digitale dovrà essere adottata sia a livello nazionale sia dalle Regioni con il Fascicolo Sanitario elettronico e la Telemedicina

Sanità digitale: dalla Telemedicina al Fascicolo Sanitario Elettronico

Gli approfondimenti degli esperti della nostra community sullo sviluppo nelle Regioni, il patto per la sanità digitale, le analisi sui diversi progetti abilitati dalla tecnologia: telemedicina, fascicolo sanitario elettronico, l'assistenza territoriale sanitaria.

Le soluzioni offerte dalla Sanità digitale consistono nel rendere inclusivi e accessibili i servizi sanitari.

La tecnologia così diventa lo strumento che pone il cittadino al centro dei sistemi sanitari offrendo vantaggi come la riduzione delle liste d’attesa, le ospedalizzazioni e facendo anche risparmiare sui costi.

Tra le soluzioni più innovative ricordiamo la Telemedicina che consente ai medici e operatori sanitari di assistere a distanza i pazienti e a migliorare la capacità di diagnosi con la condivisione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

La Missione 6 Salute del PNRR ha per obiettivo la modernizzazione delle strutture italiane per favorire un migliore accesso alle cure sanitarie per tutti i cittadini attraverso due obiettivi:

diffondere l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) su tutto il territorio nazionale;
potenziare e promuovere lo sviluppo di progetti di telemedicina.

Cos'è l'FSE il Fascicolo Sanitario Elettronico?

Con la digitalizzazione è possibile archiviare tutte le informazioni sanitarie di ogni cittadino nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per poterla condividere in sicurezza con medici e operatori sanitari.

Con la condivisione delle informazioni mediche è possibile sia migliorare la prevenzione sia garantire prestazioni sanitarie migliori su tutto il territorio nazionale.

Con il sostegno finanziario del PNRR sarà potenziato il Fascicolo Sanitario Elettronico con l’obiettivo di rendere l’FSE il punto di accesso alla storia clinica di ogni cittadino.

Tra gli obiettivi del PNRR è stato fissato al 2025 il termine entro cui i medici di base dovranno completare le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico e che tutte le Regioni e Province autonome dovranno adottare il FSE entro la metà del 2026.

Che cos'è la Telemedicina?

La telemedicina include le televisite e la teleassistenza domiciliare così come il telemonitoraggio attivato da dispositivi elettronici dotati di sensori che possono monitorare parametri vitali come il battito cardiaco per conoscere la frequenza cardiaca, produrre ECG (elettrocardiogramma), SpO2 (saturimetro) la concentrazione di ossigeno nel sangue o la temperatura corporea.

Con questi strumenti i medici e gli operatori sanitari possono visitare e assistere i propri pazienti anche a distanza.

Con il PNRR l’obiettivo consiste nel finanziare lo sviluppo di una piattaforma nazionale di telemedicina all'interno dei sistemi sanitari regionali.


  • IA e privacy: le linee guida Agid per la sanità pubblica
  • ruoli e responsabilità

    IA e privacy: le linee guida Agid per la sanità pubblica

    17 Apr 2025

    di Graziano de’ Petris e Filomena Polito

    Condividi
  • Una sanità più efficace, equa e sostenibile? Col digitale si può fare
  • l'analisi

    Una sanità più efficace, equa e sostenibile? Col digitale si può fare

    16 Apr 2025

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Sanità, come gestire le vulnerabilità cyber dei monitor paziente
  • sicurezza

    Sanità, come gestire le vulnerabilità cyber dei monitor paziente

    16 Apr 2025

    di Moh Waqas

    Condividi
  • Telemedicina in Calabria: la strategia per superare le barriere territoriali
  • sanità digitale

    Telemedicina in Calabria: la strategia per superare le barriere territoriali

    14 Apr 2025

    di Gandolfo Miserendino

    Condividi
  • Innovazione sanitaria chiave per un SSN più efficiente, ma come farla?
  • sanità digitale

    Innovazione sanitaria chiave per un SSN più efficiente, ma come farla?

    11 Apr 2025

    di Enzo Chilelli

    Condividi
  • Ospedali virtuali: efficienza e accessibilità per il futuro della sanità
  • medicina digitale

    Ospedali virtuali: efficienza e accessibilità per il futuro della sanità

    10 Apr 2025

    di Giovanni Gorgoni

    Condividi
  • Medici che pubblicano foto dei pazienti senza consenso: i rischi legali
  • privacy

    Medici che pubblicano foto dei pazienti senza consenso: i rischi legali

    09 Apr 2025

    di Ada Fiaschi

    Condividi
  • Emergenza cybersicurezza in sanità: come proteggere i pazienti
  • ospedali sotto attacco

    Emergenza cybersicurezza in sanità: come proteggere i pazienti

    09 Apr 2025

    di Sonia Montegiove, Manuela Santini, Sofia Scozzari e Anna Vaccarelli

    Condividi
Pagina 1 di 196


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Anagrafe unica
  • PA digitale: app, siti e strumenti a disposizione del cittadino 2.0
  • la guida

    PA digitale: app, siti e strumenti a disposizione del cittadino 2.0

    24 Ott 2024

    di Patrizia Saggini e Andrea Tironi

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Fatturazione elettronica intra-UE, verso l'obbligo: cosa cambia con la riforma ViDA
  • norme e fisco

    Fatturazione elettronica intra-UE, verso l'obbligo: cosa cambia con la riforma ViDA

    14 Apr 2025

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
Sicurezza digitale
  • Smart TV spione: ecco come proteggere la nostra privacy
  • la guida

    Smart TV spione: ecco come proteggere la nostra privacy

    18 Apr 2025

    di Marco Calamari

    Condividi