la guida

App per la salute: nuove regole di classificazione come dispositivi medici

Una nuova guida sulla qualificazione e classificazione dei software come dispositivi medici fornisce chiarimenti ed esempi concreti per supportare gli operatori nell’interpretazione delle nuove regole sui dispositivi medici e sui dispositivi diagnostici in vitro. Ecco cosa cambia

Pubblicato il 05 Feb 2020

Irene Picciano

Counsel, Portolano Cavallo

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

sanità digitale

Nell’ottobre 2019, il gruppo di coordinamento dei dispositivi medici della Commissione europea (MDCG) ha pubblicato una nuova guida sulla qualificazione e classificazione dei software come dispositivi medici ai sensi dei nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui dispositivi diagnostici in vitro (la “Guida“).

Dal momento che il nuovo quadro normativo assegna tendenzialmente a tali software una classe di rischio più elevata rispetto a quella attuale, come meglio spiegato di seguito, la Guida intende fornire alcuni chiarimenti ed esempi concreti per supportare gli operatori nell’interpretazione delle nuove regole.

La guida su software come dispositivi medici

La Guida mira a fornire chiarimenti ai produttori di software ad uso medico in merito a

  • questioni di qualificazione (ossia quando un software è considerato dispositivo medico);
  • in caso di software considerato dispositivo, questioni di classificazione, ossia la sua collocazione nell’appropriata classe di rischio.

Per quanto riguarda le regole di qualificazione di un software come dispositivo medico, al contrario che per le questioni relative alla classificazione dei software, non vi sono cambiamenti significativi rispetto all’attuale quadro normativo in cui, in assenza di criteri ad hoc stabiliti dalle direttive europee, il principale riferimento per gli operatori è rappresentato dalle linee guida della Commissione europea MEDDEV 2.1/6 (Medical Devices: Guidance document. Qualification and Classification of stand-alone software).

Considerata la velocità con cui la tecnologia si sta evolvendo, l’elenco degli esempi forniti dalla Guida è in costante aggiornamento. Analogamente, anche il “Manual on borderline and classification in the Community regulatory framework for medical devices” della Commissione Europea è attualmente oggetto di revisione per adattarlo ai nuovi regolamenti e al rapido progresso tecnologico, seppure gli esempi da esso forniti potranno continuare ad essere un utile riferimento per gli operatori, anche nel nuovo quadro normativo.

Software come dispositivi medici ai sensi del nuovo Regolamento

Secondo le nuove regole di classificazione previste dal regolamento europeo sui dispositivi medici (Regolamento) e in particolare la Regola 11, i software destinati a fornire informazioni utilizzate per prendere decisioni con scopi diagnostici o terapeutici oppure a monitorare i processi fisiologici sono generalmente collocati nella Classe IIa, che corrisponde a un livello di rischio intermedio (la scala è da I a III e comprende IIa e IIb). Laddove, invece, le decisioni da prendere con l’ausilio di un software possano in astratto impattare sulla vita dell’utilizzatore o causare un grave o irreversibile deterioramento del suo stato di salute, la classe di riferimento diventa più elevata (IIb o III).

Pertanto, in base al Regolamento, la maggior parte dei software probabilmente rientrerà nella classe IIa o superiore. Si tratta di una prima modifica molto significativa rispetto al precedente quadro normativo. Infatti, secondo le norme attualmente applicabili, come interpretate anche dalle linee guida MEDDEV 2.1/6, la maggior parte dei software è classificata come a basso rischio e rientra nella Classe I.

La differenza è sostanziale in quanto, mentre per i dispositivi di Classe I la valutazione dell’idoneità alla commercializzazione si svolge, in linea di massima, sotto la responsabilità esclusiva dei fabbricanti che, ai fini dell’apposizione della marcatura CE, redigono una dichiarazione di conformità, per i dispositivi di classi più elevate, il processo di marcatura CE richiede la certificazione da parte di un organismo notificato ed è quindi più lungo ed oneroso.

Quando un software è un dispositivo medico

La Guida non apporta alcuna modifica sostanziale ai criteri da utilizzare per valutare se un software debba o meno essere qualificato come dispositivo medico (ad esempio, la Guida include lo stesso albero decisionale delle linee guida MEDDEV 2.1/6).

A questo proposito, la Guida sottolinea che non tutti i software utilizzati nell’assistenza sanitaria sono qualificabili come dispositivi medici. Ad esempio, software che svolgono attività di semplice ricerca o recupero di informazioni non si qualificano come dispositivi medici (ad es. funzioni di libreria). Al contrario, il software destinato a elaborare, analizzare o modificare informazioni sanitarie può essere qualificato come dispositivo medico se la creazione o la modifica di tali informazioni è giustificata da uno specifico intento medico. Infatti, la finalità impressa dal produttore del software è essenziale per qualificarlo e classificarlo come dispositivo medico.

In particolare, come già illustrato nelle linee guida MEDDEV 2.1/6, per qualificare un software come dispositivo medico è necessario che lo stesso:

  • sia un programma informatico (e non un semplice documento digitale);
  • svolga una funzione diversa e ulteriore rispetto alla mera conservazione o trasmissione o ricerca di dati;
  • operi a beneficio di specifici pazienti;
  • svolga una delle funzioni incluse nella definizione di dispositivo medico (vale a dire diagnosi, prevenzione, controllo o terapia; studio, sostituzione o modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico; intervento sul concepimento).

La Guida specifica inoltre che i criteri ivi riportati si applicano anche alle applicazioni (app), sia che siano istallate su un telefono cellulare, su un cloud o su altre piattaforme.

A questi criteri si aggiunge il principio stabilito dalla Corte di Giustizia che, con decisione del 7 dicembre 2017 (C.329/16), ha stabilito che è irrilevante, ai fini della qualificazione come dispositivi medici, il fatto che i software agiscano direttamente sul o nel corpo umano, essendo invece decisivo che essi siano stati destinati dal fabbricante ad essere impiegati per una o più delle finalità mediche rientranti nella definizione di dispositivo medico. Dunque anche un software che lavora unicamente sui dati dei pazienti allo scopo di fornire una diagnosi o una terapia può comunque essere qualificato come dispositivo medico anche se non prevede alcun contatto con il corpo umano.

Chiarimenti sui criteri di classificazione dei software/dispositivi

Se, dunque, sui criteri di qualificazione di un software come dispositivo medico non si hanno sostanziali novità nel nuovo quadro normativo, è sui criteri di collocazione di un software/dispositivo nell’appropriata classe di rischio che si evidenziano i principali cambiamenti apportati dal Regolamento e, quindi, il contributo più significativo della Guida.

Ad esempio, la Guida fornisce alcuni chiarimenti significativi sull’interpretazione delle Regola di classificazione 3.3 e 11 del Regolamento, fornendo esempi concreti.

In particolare, rispetto alla Regola 3.3 che stabilisce che il software destinato a far funzionare un dispositivo o a influenzarne l’uso rientra nella stessa classe del dispositivo, la Guida chiarisce che questa regola dovrebbe essere considerata come un orientamento per stabilire la classe minima in cui può essere collocato un software immesso sul mercato in combinazione con un dispositivo medico (hardware). Se però quel software/dispositivo persegue anche una finalità medica sua propria, allora deve avere una sua classificazione, che può anche essere più elevata (ma mai inferiore) rispetto a quella del dispositivo medico hardware.

Ciò è coerente con la Regola 3.5, che stabilisce l’importante principio generale secondo il quale, se più regole di classificazione si applicano allo stesso dispositivo in base alla sua destinazione d’uso, si applicherà la regola che porta alla classificazione più elevata.

Inoltre, la Guida contiene alcune considerazioni sull’immissione sul mercato del software e sulla sua valutazione di conformità. In particolare, stabilisce che un software/dispositivo può essere immesso sul mercato o messo in servizio a sé stante (ad es. una app), oppure come componente / parte integrante di un dispositivo (ad es. software che fa parte di un dispositivo hardware portatile destinato allo svolgimento di un test per determinare concentrazione di glucosio nel sangue). Nel primo caso, sarà soggetto ad un processo di valutazione autonomo; nel secondo caso, invece, il software/dispositivo dovrà essere valutato con la procedura applicabile al dispositivo nel suo insieme.

Tuttavia, la Guida non fornisce alcun chiarimento sul significato di “immissione sul mercato”, aspetto che sarebbe stato particolarmente utile specificare, alla luce le diverse modalità di commercializzazione di un software rispetto alla generalità dei dispositivi medici “fisici”.

Possibile approccio modulare

La Guida sottolinea che alcuni software/dispositivi possono essere suddivisi in vari moduli. Alcuni di questi moduli hanno uno scopo medico, altri no. Tali moduli possono essere intesi a coprire molte esigenze, ad esempio per raccogliere e conservare i dati amministrativi dei pazienti, per archiviare la storia medica dei pazienti o per la fatturazione e altre funzioni contabili. Ciò solleva il problema se l’intero prodotto può essere marcato CE quando non tutte le applicazioni hanno uno scopo medico.

In questo caso, la Guida chiarisce che è obbligo del produttore identificare i confini e le interfacce dei diversi moduli per individuare quali tra essi sono qualificabili come dispositivi medici. Solo questi ultimi devono essere conformi ai regolamenti sui dispositivi medici e devono recare la marcatura CE. I moduli non medici non sono invece soggetti ai requisiti per i dispositivi medici e non devono recare la marcatura CE.

Una classificazione mutevole

Infine, la Guida ricorda ai produttori che dovranno valutare il potenziale impatto di eventuali modifiche alla funzione, alla destinazione d’uso, alla progettazione essenziale e alle caratteristiche di produzione sulla qualifica del software come dispositivo medico e sulla sua classificazione (inclusa la classificazione della combinazione di un software/dispositivo con un altro dispositivo medico).

Infatti, una modifica o l’aggiunta di funzionalità a un software può comportare la qualificazione come dispositivo medico o una revisione della sua classificazione. Allo stesso modo, un modulo che viene aggiunto al software potrebbe essere qualificato come dispositivo medico da solo.

Recenti sviluppi

Il 17 dicembre, il Parlamento europeo ha approvato una rettifica del Regolamento (di cui si attende la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE), che aggiunge alcuni dispositivi classificati in Classe I ai sensi della precedente normativa tra quelli che possono beneficiare del periodo transitorio di non applicazione del Regolamento.

Pertanto, i produttori di questi dispositivi di Classe I possono continuare a immettere i propri dispositivi sul mercato ai sensi della precedente normativa fino al maggio 2024 ed essi possono restare a disposizione degli utenti finali fino al maggio 2025, purché: (i) la relativa dichiarazione di conformità sia stata redatta dai produttori prima del 26 maggio 2020 e (ii) non vi siano cambiamenti significativi nella progettazione e nella destinazione d’uso del dispositivo.

Ai sensi del testo originale del Regolamento, i dispositivi di Classe I, immessi sul mercato ai sensi della precedente normativa senza il coinvolgimento di un organismo notificato, dovevano conformarsi alle disposizioni del Regolamento entro il 26 maggio 2020, non potendo beneficiare delle disposizioni transitorie che consentono ai dispositivi certificati da organismi notificati di poter continuare ad essere immessi sul mercato ai sensi della precedente normativa anche oltre al maggio 2020.

Questa è sicuramente una buona notizia per i produttori di software che erano qualificati come dispositivi medici di Classe I ai sensi delle direttive europee, che potranno continuare a essere immessi sul mercato per altri 4 anni e avranno quindi più tempo a disposizione per adeguarsi ai nuovi oneri derivanti dalla più rigida classificazione prevista dal Regolamento. Tuttavia, ci sono ancora aspetti di queste disposizioni di rettifica che devono essere chiariti. Ad esempio, non è chiaro cosa si intenda per “cambiamenti significativi nella progettazione e nella destinazione d’uso del dispositivo” e chi verificherà o monitorerà se un determinato cambiamento sia o meno significativo, tale da compromettere la possibilità del dispositivo di continuare a beneficiare del periodo transitorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3